CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Saperi bocciati. Riforma dell'istruzione, discipline e senso degli studi.

Curatore: A cura di Valeria Andò.
Editore: Carocci.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Ricerche.
Dettagli: cm.14x21, pp.224, brossura Coll.Ricerche.

EAN: 9788843025381
CondizioniUsato, buono
EUR 20.10
-60%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#61529 Economia
A cura dell'Ufficio Ricerche Storiche della Banca D'Italia. Bari, Laterza 1996, cm.23,5x20,5, pp.VI,850, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta cofanetto contenete CD alegato. Coll.Storica della Banca D'Italia. Statistiche.

EAN: 9788842043461
Usato, come nuovo
EUR 27.00
Ultima copia
Torino, UTET 1997, cm.22x28,5, pp.VIII,345, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Coll.Storia Universale dell'Arte. Sez.Terza: Le Civiltà dell'Occidente.

EAN: 9788802051581
EUR 93.00
-62%
EUR 34.90
Disponibile
#291650 Filosofia
A cura di Alessandro Di Chiara. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 15,5 x 21,5, viii-202 pp. con 7 figg. bn n.t. e 8 tavv. f.t. a colori, brossura L’Accademia di Belle Arti di Brera ha organizzato, il 15 aprile 2021, il Simposio Nazionale Giuseppe Parini filosofo dell'educazione per scandagliare negli aspetti meno ricercati dell'identità neoclassica dell'abate di Bosisio che porta seco una genuina e schietta vocazione filosofica e pedagogica. Questa ricerca pariniana sulle cause e sui ragionamenti primi del sapere s’evidenzia non solo nelle “Poesie” e in particolare “Le Odi” ma anche, e per certi versi soprattutto, nelle “Prose” che raccolgono, tra l’altro, il “Discordo sopra la poesia”, il “Dialogo sopra la nobiltà” e le paradigmatiche lezioni accademiche: “Dei principii generali e particolari delle belle lettere applicati alle belle arti” [1772-1775]. Le lezioni sono state descritte dall’allievo Francesco Reina con queste esemplari parole « Quindi i più ardui dettami della filosofia, i più fini sentimenti applicati alle Belle Arti e dimostrati da lui vestivano le più evidenti formi. Condiva egli sovente i propri insegnamenti col garbo socratico, dialogizzando, e mescolando la più leggiadra urbanità alla precisione della domanda». Da questa prospettiva scaturisce la necessità di soffermarsi a interpretare la pedagogia dell'arte pariniana come motivo ispiratore del pensiero estetico e morale, politico e civile che caratterizza l’insegnamento del poeta-filosofo. La silloge, che raccoglie una significativa Sezione Studi, vuole anche essere una sorta di riflessione su un possibile incontro tra il linguaggio pariniano e l'esperienza artistica attuale, come propongono alcuni professori e allievi dell’Accademia che hanno realizzato una video-mostra con opere di artisti di diversi periodi e formazione.

EAN: 9788822267931
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile
Ospedaletto, Pacini Editore 2021, cm.17x24, pp.174, brossura copertina figurata a colori. Collana Ricerche di Storia, 6. La costruzione del canale di Suez rappresenta un capitolo di grande rilevanza della storia dell'intero Ottocento. Molte pubblicazioni l'hanno narrata più volte, ma meno attenzione finora è stata posta sul tema del rapporto con l'Italia nel corso di anni decisivi per il processo di unificazione e per il decollo del nostro paese. Il volume scava fra le molte connessioni sia di carattere politico sia economico, evidenziando come le aspettative ingenerate dal canale finirono per essere enfatizzate oltre misura. La grande infrastruttura che ridisegnò le rotte mondiali incise profondamente sui caratteri originali del nuovo Regno d'Italia, senza però, almeno nella sua prima età, facilitarne la trasformazione in un grande paese.

EAN: 9788869958830
Nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia