CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il sorriso di Ermes. Studio sul metamorfismo dannunziano.

Autore:
Editore: Vallecchi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi di Cultura Moderna.
Dettagli: cm.12,5x18, pp.126, brossura sopracop. Coll.Saggi di Cultura Moderna.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Le Lettere 1989, cm.14,5x21,5, pp.168, brossura

EAN: 9788871660103
Usato, come nuovo
EUR 14.46
-41%
EUR 8.50
Disponibile
Anzio, De Rubeis Ed. 1994, cm.14x21, pp.206, brossura Coll.L'Arco Muto,10.

EAN: 9788885252196
Nuovo
EUR 13.43
-51%
EUR 6.50
Disponibile
#26258 Dantesca
Firenze, Le Lettere 2006, cm.14x22, pp.368, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. Questo volume nasce dal desiderio di comprendere come i maggiori scrittori e poeti italiani dal Trecento al Cinquecento si siano posti di fronte al messaggio liberatorio della Divina Commedia sul destino dell'anima e il suo possibile affrancamento dal dolore. In quattro diversi percorsi ermeneutici, viene analizzato inizialmente il tòpos del "rispecchiamento narcisistico" nel Canzoniere petrarchesco, assieme a quello della "spiritualità occultata" nella generale struttura del Decameron: un'opera che ha il coraggio di basarsi sul "femminino" come emblema del "sentire" a cui cristianamente si riconosce il potere di ristrutturare e purificare l'umano. In seguito, dedicandosi all'Orlando furioso, l'analisi si incentra sul personaggio di Olimpia e sul motivo della "donna abbandonata", esaminando le differenze fra la prospettiva del razionalismo materialista lucreziano e quella ironico-scettica della sensibilità ariostesca. L'ultima indagine - la più impegnativa - presenta un'interpretazione della Gerusalemme liberata come esempio di un diverso concetto di èpos, rispetto a quello greco-latino, che ogni volta, sulla scorta dell'esempio dantesco del pellegrino "smarrito" ed "esiliato", mostra come la vittoria dell'eroe nuovo possa in fine compiersi, ma solo a patto di un terribile rinnegamento dell'"io" razionale, nell'incontro con la "bestia" inconscia che divora, generando abbandono alla funzione rinnovatrice, al segreto dell'anima.

EAN: 9788871669908
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Ultima copia
messaggio dantesco. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 2006, cm.14,5x21,5, pp.367, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi.

EAN: 9788871669908
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di David Asheri. Edizione con testo a fronte. Traduzione di Virginio Antelami. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1988, cm.13x20,5, pp.CXLVIII,400, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Coll.Scrittori Greci e Latini. Mentre leggiamo le Storie, vediamo Erodoto, animato da una curiosità insaziabile verso la totalità dell'esistenza, entrare nei templi e "osservare, conversare, porre domande, ascoltare, riflettere, paragonare, sollevare problemi, ragionare, talvolta concludere". Egli considera con attenzione e rispetto tutto ciò che fa l'uomo - tutte le nostre imprese gli sembrano degne di interesse o memorabili. E, insieme, sparge un'onnipresente ironia sugli orgogli, le vanità, le pretese, le follie, la hybris dell'uomo. Prima o dopo di lui, nessuno ha mai saputo orchestrare così perfettamente una storia totale: i fatti politici, economici, militari, i costumi, le leggende, le favole, il folclore, la geografia, i monumenti si equilibrano in un'opera che respira l'immensità e la libertà degli spazi aperti. Nel libro inaugurale, simile a un immenso affresco, Erodoto delinea davanti ai nostri occhi quello che sarà l'universale scenario della sua opera, nel quale si muoveranno e si affronteranno i due popoli antagonisti, i Greci e i Persiani.

EAN: 9788804306665
Usato, buono
Note: sopraccoperta macchiata.
EUR 34.00
Ultima copia
Bari-Roma, Laterza Ed. 2009, cm.14x21, pp.XV-94, brossura con bandelle, cop.fig.a col. CollAnticorpi,6.

EAN: 9788842089834
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Ultima copia
Traduzione di Edoardo Noseda. Milano, Garzanti Ed. 1988, cm.11x18, pp.382, brossura cop.fig.a col. Coll. I Grandi Libri.

EAN: 9788811581871
Usato, molto buono
EUR 8.00
2 copie
A cura di /edited by Ornella Casazza. Livorno, Sillabe 2007, cm.21x30, pp.64, illustrazioni, tavole a colori. brossura con copertina figurata a colori. Testo Italiano e Inglese. La mostra è dedicata ad un'artista preziosa e poliedrica (è infatti oltre che scultrice, anche gallerista, antiquaria, orafa e designer) che lavorando tra Firenze e Roma, arricchisce gallerie e musei dei suoi oggetti 'fantastici', considerati quasi un proseguimento delle grandi raccolte da 'Wunderkammer' dei collezionisti dei tempi passati. I suoi maestosi soggetti immaginari di ninfe e venti d'argento si fondono con coralli, cristalli di rocca e conchiglie con il risultato di eteree figure mitologiche. In questo catalogo vengono presentate 28 sculture più rappresentative di Paola Crema come il leggiadro Zefiro, l'enigmatica Lilea, la fantastica Dirce, la spigolosa Limira e molte altre ancora frutto di una inventiva originale per un'arte del passato come l'arte orafa, rivisitata nel presente.La mostra è ospitata al Museo delle Porcellane di Palazzo Pitti a Firenze meritatamente per quasi un anno, mentre alcuni manufatti di oreficeria della scultrice si possono ammirare all'interno della nuova sezione del Gioiello Contemporaneo del Museo degli Argenti. Target: Il più vasto possibile dai moltissimi appassionati d'arte agli storici e critici dell'arte contemporanea agli appassionati di oreficeria.

EAN: 9788883474514
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
2 copie