CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#26258 Dantesca

Rinascimento e anima. Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso: spirito e materia oltre i confini del messaggio dantesco.

Autore:
Editore: Le Lettere.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi.
Dettagli: cm.14x22, pp.368, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi.

Abstract: Questo volume nasce dal desiderio di comprendere come i maggiori scrittori e poeti italiani dal Trecento al Cinquecento si siano posti di fronte al messaggio liberatorio della Divina Commedia sul destino dell'anima e il suo possibile affrancamento dal dolore. In quattro diversi percorsi ermeneutici, viene analizzato inizialmente il tòpos del "rispecchiamento narcisistico" nel Canzoniere petrarchesco, assieme a quello della "spiritualità occultata" nella generale struttura del Decameron: un'opera che ha il coraggio di basarsi sul "femminino" come emblema del "sentire" a cui cristianamente si riconosce il potere di ristrutturare e purificare l'umano. In seguito, dedicandosi all'Orlando furioso, l'analisi si incentra sul personaggio di Olimpia e sul motivo della "donna abbandonata", esaminando le differenze fra la prospettiva del razionalismo materialista lucreziano e quella ironico-scettica della sensibilità ariostesca. L'ultima indagine - la più impegnativa - presenta un'interpretazione della Gerusalemme liberata come esempio di un diverso concetto di èpos, rispetto a quello greco-latino, che ogni volta, sulla scorta dell'esempio dantesco del pellegrino "smarrito" ed "esiliato", mostra come la vittoria dell'eroe nuovo possa in fine compiersi, ma solo a patto di un terribile rinnegamento dell'"io" razionale, nell'incontro con la "bestia" inconscia che divora, generando abbandono alla funzione rinnovatrice, al segreto dell'anima.

EAN: 9788871669908
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

EUR 14.46
-41%
EUR 8.50
Disponibile
Anzio, De Rubeis Ed. 1994, cm.14x21, pp.206, brossura Coll.L'Arco Muto,10.

EAN: 9788885252196
EUR 13.43
-51%
EUR 6.50
Disponibile
Firenze, Vallecchi Ed. 1989, cm.12,5x18, pp.126, brossura sopracop. Coll.Saggi di Cultura Moderna.
EUR 7.00
Ultima copia
messaggio dantesco. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 2006, cm.14,5x21,5, pp.367, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi.

EAN: 9788871669908
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Bologna, Forni Editore 1981, cm.17x24, pp. 116, tavv. 7 ripieg. f.t. legatura editoriale in tutta tela. Ristampa anastatica dell'edizione Venezia 1847.

EAN: 9788827109588
EUR 24.00
Ultima copia
#280900 Regione Sicilia
Introduz.di Antonino Buttitta. Palermo, Sellerio per Banco di Sicilia 1978, cm.24,5x33, pp.245, 144 figg.bn.95 tavv.a col.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Coll.I Cristalli.
Note: strappo alla sopracoperta con mnancanza
EUR 34.90
Ultima copia
Archeologia di un'idea. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, vi-228 pp. con 9 figg. n.t., brossura Giardini e paesaggio,51. Quando è nata l’idea di paesaggio? Quando è accaduto che l’uomo guardasse per la prima volta il mondo che lo circondava, contemplandolo? Quando è nato il gusto per una natura giudicata bella e apprezzata come tale? E soprattutto quanto tempo è passato prima che quello stesso uomo costruisse un legame tra la sua dimora, la sua capanna o la sua villa, e quel paesaggio? Che cosa colse il suo sguardo oltre la prima finestra o il primo porticato, oltre la prima cinta muraria? E ancora, quando accadde che, proiettando quel sentimento verso il mondo, l’uomo recintò e organizzò il primo giardino o esplorò, salendola, la prima intentata montagna? Tutte queste domande vanno ricomprese all’interno della teoria e della prassi del progetto di architettura (e di paesaggio) e vanno riarticolate in una domanda più complessa: come è accaduto che il paesaggio è entrato a far parte dello statuto discorsivo dell’architettura? L’intento di questo studio è quello di svolgere, pagina dopo pagina, un’“archeologia” del paesaggio come oggetto discorsivo dell’architettura: sono qui raccolti soprattutto dei reperti discorsivi (parole, termini, teorie, dibattiti), utili per impostare una sorta di “archeologia del sapere” architettonico intorno all’idea di paesaggio.

EAN: 9788822265760
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
A cura di Poggiali F. Firenze, Sassoscritto ed. 2005, cm.15x21, pp.206, ill.bn.nt. br.cop.fig.col. Coll. Manuali, 1.

EAN: 9788888789125
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
2 copie