CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#161277 Filosofia

La dialettica nella cultura romantica.

Autore:
Editore: La Nuova Italia Scientifica.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Bibliotecas di Testi e Studi,29. Filosofia.
Dettagli: cm.15x22, pp.185, brossura cop.fig. Coll.Bibliotecas di Testi e Studi,29. Filosofia.

EAN: 9788843004409
CondizioniUsato, buono
EUR 13.94
-42%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#55957 Filosofia
Roma, La Nuova Italia Scientifica 1996, cm.15x22, pp.187, brossura Stato di nuovo. Coll.Bibl.di Testi e Studi. Filosofia. Questo volume riunisce le risultanze più interessanti di un convegno internazionale e intende riaprire il dibattito filosofico intorno al tema antico della dialettica. Nata per proteggere la ragione e la sua attività da pretese esorbitanti, di fatto la dialettica si è convertita nel suo contrario, è diventata la risorsa per impiantare un dominio sulla natura e sulla storia, per dare sfogo alla "ybris" di una ragione autocratica e dispotica. Il volume intende affrontare la questione nei suoi termini originari, all'altezza cronologica della cultura romantica, in particolare del primo Romanticismo, e lo fa in modo da recuperare differenti modelli di dialettica, demistificando e disinnescando tanto i motivi del rifiuto quanto i meccanismi della rimozione.

EAN: 9788843004409
EUR 20.90
-47%
EUR 11.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#292100 Arte Saggi
Roma, Viella 2011, cm.15x21, pp. 256, 15 tavole a col., 57 ill. bn. brossura copertina figurata a colori. Collana Pubblicazioni dell’AISSCA. L’ara dipinta conservata nel museo di Sfax è un monumento unico nel suo genere, sia all’interno della necropoli di Thaenae, da cui proviene, sia nell’ambito dell’archeologia del Mediterraneo di età tardoantica. A partire dal contesto di provenienza e dalle sue caratteristiche strutturali, l’ara è analizzata in una prospettiva multidisciplinare, che vede coinvolti diversi autori e differenti prospettive di ricerca. I risultati sono presentati in termini dialettici, nella convinzione che ogni tentativo di irrigidire i dati costituisse, in questo caso, una rinuncia a frammenti di verità. L’analisi iconografica delle immagini dipinte sulle quattro facce, originali tanto nel loro impianto quanto nel reciproco accostamento, porta alla conclusione che il monumento vada ricondotto alla sensibilità delle comunità cristiane d’Africa della prima metà del IV secolo e sia specchio di quella sete del martirio da esse spesso evocata. In un’epoca in cui poche e spesso ambigue sono le immagini del martyrium, l’ara si pone come una testimonianza imprescindibile per chi voglia indagare i modi e le forme con cui le iconografie pagane si piegarono a narrare, già dai primi secoli, i nuovi valori del Cristianesimo.

EAN: 9788883346286
Nuovo
EUR 32.00
-37%
EUR 19.90
Disponibile