CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#162853 Arte Saggi

La natura e i suoi simboli. Piante, fiori e animali.

Autore:
Editore: Electa.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Dizionari dell'Arte.
Dettagli: cm.14x21, pp.382, numerose figure a colori nel testo, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Dizionari dell'Arte.

Abstract: Cosa significa quel grappolo di ciliegie rosse che tiene in mano una Madonna di Tiziano? Come mai Van Dyck si ritrae accanto a un girasole? Che valore ha l'ermellino che Leonardo dipinge tra le braccia di una nobildonna? Questo volume risponde a queste e altre domande sull'icononografia della natura, offrendo una sintesi per la comprensione del simbolismo naturale dell'arte.

EAN: 9788837020408
CondizioniNuovo
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#204105 Arte Pittura
Roma, Musei Capitolini, 15/12/1995- 1474/1996. Napoli, Electa 1999, cm.25x28, pp.300, numerose figure a colori nel testo, legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.I Capolavori dell'arte.

EAN: 9788843569175
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Ultima copia
#340297 Arte
Milano, Electa 2002, cm.14x20, pp.383, 400 illustrazioni a colori. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Dizionari dell'Arte. Dedicato alle figure e alle vicende della mitologia e della storia "classica", questo volume permette di orientarsi fra nomi, simboli, metamorfosi, allegorie e figure reali, attraverso la presentazione di tutti i personaggi e i miti principali, con oltre 400 immagini e testi di approfondimento. Da Adone a Vulcano, da Achille a Ulisse, da Alessandro Magno a Socrate, da Annibale a Zenobia: i centocinquanta personaggi presenti nel volume sono suddivisi in ordine alfabetico in quattro capitoli: Miti, Dei, Eroi; I poemi omerici; Storia e personaggi dell'antica Grecia; Storia e personaggi dell'antica Roma.

EAN: 9788843596751
Nuovo
EUR 19.00
-15%
EUR 16.00
Ultima copia
#335617 Arte Pittura
Milano, Electa 2000, cm.25x28, pp.304, 400 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana I Capolavori dell'Arte. Da dove nasce il desiderio di affidare la nostra immagine a un dipinto e di contrastare l'avanzata del tempo con il permanere della memoria? Immagine "parlante", dotata di una vita propria, ambiguo inganno tra verità e allusione, la figura riprodotta di una persona parte da uno spunto semplice e diretto, ma si trasforma in uno dei generi artistici più sottilmente inquietanti. Questo volume raccoglie alcuni dei più celebri ritratti prodotti dalla pittura occidentale dal Quattrocento al Novecento, attraverso le tappe scandite dai più grandi artisti di ogni tempo.

EAN: 9788843573936
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Con un testo di Indro Montanelli. Milano, Libri Scheiwiller 2002, cm.12x17, pp.207, brossura sopraccop.ill. Coll.I Centenari,72.

EAN: 9788876443282
Usato, come nuovo
EUR 11.00
-36%
EUR 7.00
2 copie
#275114 Epigrafia
Pisa, Pacini Editore 2017, cm.17x24, pp.168, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Critica e Storia Letteraria. «La presente ricerca che nasce da interesse per l'epigramma funerario di tradizione epigrafica sviluppatosi nelle autrici in tempi diversi e autonomamente coltivato in lavori più o meno recenti, nessuno dei quali è qui ripubblicato, intende inserirsi nel dibattito sul complesso rapporto fra testi letterari ed epigrafici, fattosi negli ultimi anni sempre più vivace e agevolato dalla possibilità di consultare ampi archivi digitali. Il volume non vuole essere una antologia di epigrafi metriche funerarie. Con uno specimen assai ridotto di testi, pur corredati di ampio commento, si è voluto portare un contributo, si spera non inutile, all'esame delle interazioni che legano prodotto epigrafico e letteratura colta, negli ultimi anni meglio definite e precisate, ma nel contempo emerse in tutta la loro complessità. Senza escludere casi di ricezione spesso indiziata solo da fattori fonici e metrico-ritmici, o da moduli divenuti comuni nelle officine epigrafiche e specializzatisi talvolta per uno specifico destinatario, "nell'ambito di un passaggio dall'"alto" verso il 'basso' si è cercato di esemplificare molti possibili approcci, dall'imitazione consapevole, anche con tecniche proprie di poesia pseudoepigrafa, all'allusione intenzionale, all'emulazione, di volta in volta verificate tenendo presente, è ovvio, il livello di letterarietà del prodotto epigrafico. Si è dedicata attenzione anche al processo inverso e in genere all'influenza reciproca fra carmina epigraphica e poesia letteraria riguardo a temi e linguaggio poetico, prospettiva difficilmente trascurabile anche se non verificabile sempre con sicurezza, visto il ridottissimo numero di tituli superstiti del I sec. a.C. e considerato che la tradizione dell'epigramma funerario latino ha scarse attestazioni letterarie prima di Marziale. Nel valutare la circolazione di motivi e moduli espressivi da e verso letteratura colta si è ritenuto di non poter ignorare la prospettiva offerta da più recenti approcci metodologici che mettono in guardia dal proporre facili corrispondenze anche in presenza di affinità formali quando è in gioco l'esigenza di comunicare istanze spirituali condivise in tutto il mondo antico e da sempre connaturate nell'uomo. Casi nei quali si è cercato di mostrare che indagini condotte per affinità tematiche consentono interessanti spunti di riflessione per l'esegesi di testi sia letterari sia epigrafici. Si è ritenuto infine di non limitare l'esame al milieu linguistico, stilistico o letterario, che certo è spia sicura del grado di cultura e capacità versificatoria dell'anonimo autore, ma che talvolta si rivela chiave esegetica insufficiente all'esegesi del testo epigrafico. Allargando l'orizzonte dell'indagine, si è voluto verificare, al di là dell'emozionalità epigrafica, come e fino a che punto l'epigramma funerario su pietra sia condizionato o reagisca a situazioni sociali e ai suoi mutamenti, all'affermarsi di mode e consuetudini di vita, più in generale a fatti di evoluzione della società altrimenti ricostruiti; inserire l'epigrafe e il monumento che le fa da supporto in circostanze extraletterarie ha consentito di spiegare meglio l'emergere di alcune modalità epigrafiche e in un caso, illustrato nella prima parte, di interpretare una tipologia epigrammatica non facile da definire...» (Dalla Premessa di Maria-Pace Pieri)

EAN: 9788869950889
Nuovo
EUR 20.00
-27%
EUR 14.50
Ultima copia
#277164 Varia
Novara, Interlinea 2020, cm.16x24, pp.196, brossura copertina figurata. "Il Borromeo [...] poteva vantare come rettore Cesare Angelini, poeta e scrittore e raffinato manzoniano. Una gran chioma bianca; e i polsini bianchissimi sporgevano dalle maniche dell'abito talare. Una volta venne nel grande refettorio, accompagnando un uomo grande e robusto, con gli occhialoni neri. Era Giovanni Papini. Noi studenti ci alzammo a battere le mani." (Emanuele Severino)

EAN: 9788868573362
Nuovo
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Ultima copia
#331780 Collezionismo
Album di figurine con 16 pagine contenenti ciascuna 6 figurine mantenute in finestrelle cartonate. Totale degli spazi con figurine 96, il nostro esemplare ne contiene 95. Contiene: --Serie 31. 1,2,3,4,5,6. --Serie 67. 1,2,3,4,5,6. --Serie 38. 1,2,3,4,5,6. --Serie 75. 1,2,3,4,5,6. --Serie 56. 1,2,3,4,5,6. --Serie 54. 1,2,3,4,5,6. --Serie 60. 1,2,3,4,5,6. --Serie 63. 1,2,3,4,5,6. --Serie 51. 1,2,3,4,5,6. --Serie 83. 1,2,3,4,5,6. --Serie 79. 1,2,3,4,5,6. --Serie 30. 1,2,3,4,5,6. --Serie 55. 1,2,3,4,5,6. --Serie 47. 1,2,3,4,6 (mancante la numero 5) --Serie 78. 1,2,3,4,5,6. --Serie 66. 1,2,3,4,5,6. Album di figurine tedesche con 16 pagine contenenti ciascuna 6 figurine mantenute in finestrelle cartonate. databile nella seconda metà degli anni '20, cm.29x27,7, legatura editoriale in tuta tela.
Usato, buono
Note: Dorso lesionato.
EUR 80.00
Ultima copia