CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il sapore viola.

Autore:
Editore: Vallecchi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Quaderni del Mangiar Sano.
Dettagli: cm.12x16, pp.63, legatura cartonata ad anelli, cop.fig.a col. Coll.I Quaderni del Mangiar Sano.

Abstract: Strano ortaggio la melanzana, con quel suo nome che non si capisce bene da dove provenga. Gli arabi la chiamavano "badinjan", e a partire dalI'VIII secolo ne hanno sparso i semi in tutto il bacino del Mediterraneo. In epoca medievale dalla Sicilia la fecero entrare in Italia, dove a lungo è stata ritenuta la causa di tremende malattie: si diceva infatti che la "mela insana" rendesse malinconici e lussuriosi, e che consumarla facesse addirittura venire la peste o diventare folli. Rivalutata oggi sul piano nutrizionale, la melanzana sta riscuotendo un enorme successo gastronomico. Grazie al suo scarso apporto calorico e ai molti metodi di cottura cui si presta risulta perfetta per le esigenze dietetiche della vita moderna e permette di scatenare la fantasia ai fornelli.

EAN: 9788884271938
CondizioniNuovo
EUR 5.50
-47%
EUR 2.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Vallecchi Ed. 2007, cm.12x16, pp.63, legatura cartonata ad anelli, cop.fig.a col. Coll.I Quaderni del Mangiar Sano. Originario dell'America centro-meridionale, agli inizi del XVI secolo il peperone è approdato sulle coste mediterranee, dove la sua coltivazione si è diffusa con enorme successo. Gli spagnoli lo avevano soprannominato il "pepe del Brasile" per il suo gusto vagamente piccante, ma dovette passare un po' di tempo prima che sulle tavole del Vecchio continente se ne apprezzasse davvero il sapore. Dal nord al sud Italia se ne trovano oggi di tutti i colori e di tutte le forme: dal quadrato di Carmagnola o della Motta al cuoriforme di Capriglio, dal sottile Cornetto di Pontecorvo all'uncinato di Senise. Ogni regione ha la sua bacca particolare e la sua ricetta tipica, e molte volte anche una sagra speciale interamente dedicata a questo versatile prodotto, che - crudo arrostito o fritto - accompagna con successo sia la carne che il pesce, aggiunge fantasia e sapore a primi piatti e insalate.

EAN: 9788884271259
Nuovo
EUR 5.50
-47%
EUR 2.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di Edoardo Vesentini e Leopoldo Mazzarolli. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2006, cm.17x24, pp.178, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Varie e Atti di Convegni. [esemplare nuovo]

EAN: 9788888143682
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
Udine, Casamassima 1981, cm.16,6x24,5, pp.XLVI,187, legatura ed.cartonata, A cura del Dizionario Etimologico Storico Friulano.
EUR 56.81
-57%
EUR 24.00
Ultima copia
INDICE. Articoli. --Paul Hetherington. Two medieval Venetian Well-heads in England. --Grgo Gamulin. Il «Maestro della Madonna di Tersatto». --Vladimir P. Goss. Parma-Venice-Trogir: hypothetical Peregrinations of a thirteenth Century adriatic Sculptor. --Luisa Attardi. Filippo da Verona: un pittore tra «arte» e artigianato. --Filippo Trevisani. “Art Vénitien en Suisse et au Liechtenstein”: N 55 La Vergine con il Bambino. --Elisabetta Saccomani. Domenico Campagnola: gli anni della maturità. --Paola Rossi. In margine a una nuova monografia su Andrea Schiavone e qualche aggiunta al catalogo dell’artista. --Richard Cocke. The Development of Veroneses’s critical Reputation. --Juergen Schulz. Tintoretto and the first Competition for the Ducal Palace «Paradise». --Bernard Aikema. A French Garden and the Venetian Tradition. --Franco Bernabei. Pietro Selvatico cent’anni dopo.... Venezia, Alfieri Edizioni d'Arte 1981, cm.23x31,5, pp.(4),337,(5), numerose ill.in bn.nt., legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Pubblicazione a cura della Fondazione Giorgio Cini, Venezia.
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Ultima copia
Poesie. Milano, MC 2020, cm.12x20, pp.122, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Insetti,1. Collana diretta da Pasquale di Palmo. Questa nuova raccolta di Cesare Lievi, affermato regista teatrale e drammaturgo, si configura come il punto più limpido e terso della sua produzione poetica. Suddiviso in tre parti come in una crocifissione di Francis Bacon, il libro è una sorta di variegato brogliaccio che accomuna presenze che si rivelano in realtà lancinanti assenze. Ne sono mirabile testimonianza le sequenze dedicate alla madre, sul cui pervicace ricordo la raccolta si dipana con punte di icastica esemplarità. Sullo sfondo, meno avvertito ma incombente come un presagio, si incide il cammeo dell'adorato fratello che ha contrassegnato in maniera decisiva l'allure delle sillogi precedenti, apprezzate da un lettore d'eccezione come Raboni. Di fronte all'opera impietosa del tempo non rimangono che fantasime, barlumi, ectoplasmi, il miraggio di un calicantus che si staglia d'inverno contro la cartapesta del cielo o un merlo che saltella quasi incapace di volare, assorbito dall'intento improrogabile di nidificare. Le parole di Lievi trascorrono così, tra canzonetta ed elegia, tra il mondo esaltato dell'eros e quello avvilente del thanatos, in un colloquio ininterrotto con le ombre o con chi ne ha assorbito, impagabilmente, un'eco screziata di vita riflessa.

EAN: 9788831369053
Nuovo
EUR 12.00
-37%
EUR 7.50
Disponibile