CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#163701 Dantesca

Saggio di una nuova edizione commentata delle opere di Dante vol.1. Il canto I dell'Inferno.

Autore:
Editore: Salerno Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni della Rivista di Studi Danteschi,3.
Dettagli: cm.16,5x24, pp.84, brossura sopraccoperta. Coll.Quaderni della Rivista di Studi Danteschi,3.

EAN: 9788884025845
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#81563 Dantesca
Estratto da "Rivista di Studi Danteschi" Anno IV 2004, f.I pp.3-160. Roma, Salerno Ed. 2004, cm.16,5x24, pp.173, brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni del "Centro Pio Rajna". Quaderni della "Rivista di Studi Danteschi",1.

EAN: 9788884024817
EUR 19.00
-21%
EUR 15.00
3 copie
Roma, Salerno Editrice 2000, cm.18x25, pp.XXXVIII,1534, numerose tavv.in bn.e a col.ft., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sovraccop.fig.a col. Allo stato di nuovo.

EAN: 9788884023025
EUR 125.00
-52%
EUR 59.00
Disponibile
Roma, Salerno Editrice 1998, cm.18x25, pp.XII,1028, numerose tavv.in bn.e a col.ft., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sovraccop.fig.a col.

EAN: 9788884022301
EUR 125.00
-64%
EUR 44.00
Disponibile
#84321 Dantesca
II ediz.con una postfazione Nuove prospettive degli studi danteschi. Roma, Salerno Ed. 2020, cm.16x23, pp.193, brossura con bandelle, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Quaderni di Filologia e Critica,XI. Questa seconda edizione è arricchita di novità che approfondiscono il tema del complesso rapporto tra Dante Alighieri e Guido Cavalcanti, aggiungendo un nuovo contributo alla filologia dantesca. Le scintille tra i due poeti, sorte per una differente visione dell'amore (mezzo che stimola al cammino verso il divino per Dante, sentimento passionale travolgente per Guido), hanno ispirato entrambi in diverse composizioni. La tesi dell'autore lascia intravvedere nuove prospettive di studio del'opera dantesca. La "Commedia", infatti, potrebbe essere una sorta di elaborata risposta di Dante a Guido e, in questa prospettiva, alcuni passi rimasti oscuri fino ad oggi, troverebbero oggi una nuova possibilità interpretativa.

EAN: 9788884024510
EUR 22.00
-34%
EUR 14.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

Firenze, Sansoni Ed. 1972, 3 voll. cm.20x27, pp.422, X,445, X,467, centinaia di figg.bn.nt.e a col.ft. legature editoriali titoli in oro ai dorsi.
EUR 45.00
Ultima copia
Firenze, Polistampa 2016, cm.17x24, pp.168, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Il bardiccio è un insaccato tipico della Val di Sieve, realizzato con gli ultimi scarti del maiale, che fa parte della tradizione "povera" toscana. L'autore ne racconta la storia, dalle origini fino ai più recenti revival (come il Palio del Bardiccio), arricchendola con aneddoti, ricordi personali e interviste a esperti e appassionati d'eccezione: accanto ai macellai e ai salumieri, ci sono tutti i soggetti impegnati in una vera e propria scoperta di questo delizioso salume e in generale nella tutela dell'eccellenza alimentare locale. Il tutto "condito" da una serie di gustose ricette, perché un conto è conoscere un alimento, un altro è... portarlo in tavola!

EAN: 9788859616382 Note: piccola menda al dorso altrimenti libro nuovo.
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Ultima copia
#294822 Varia
Cediamo in blocco la raccolta di 12 fascicoli Anno 83, 1955, Annata completa da Gennaio- Dicembre. Milano, Garzanti Editore 1956, cm.25x31, pp.circa 1200, ill.bn. rilegatura in mezza tela verde e carta a gigli fiorentina. Gli ultimi 2 numeri hanno una dimesione ridotta come formato.
EUR 34.90
Ultima copia
#309691 Dantesca
Padova, Ed.Antenore 2014, cm.17,5x25, pp.XI,156, brossura a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,118. Nella "Commedia" i libri più amati dal poeta. Sulla biblioteca di Dante circolano ancora pesanti pregiudizi che vorrebbero farne una raccolta assai modesta, rispetto, ad esempio, a quella molto più ricca del Petrarca e ci si ostina a ripetere che, almeno nel periodo dell'esilio, Dante non poteva possedere molti libri a causa dei suoi continui spostamenti e degli scarsi mezzi economici a disposizione, dimenticando che, prima e dopo l'esilio, ogni città in cui egli soggiornò era in grado di fornirgli nuove opportunità di venire a contatto con i testi che lo interessavano. In mancanza di inventari antichi e di codici superstiti, questo testo si propone di ricostruire la biblioteca di Dante con Dante stesso attraverso una lettura mirata delle sue opere. Nella ricostruzione virtuale della biblioteca di Dante occupano un posto molto significativo il "Convivio" e il "De vulgari eloquentia", due libri scritti con i libri, dove Dante dimostra di poter attingere a piene mani a una gamma assai vasta di conoscenze (e quindi di testi letti e riletti) che era andato accumulando nel corso del tempo, mentre nella "Commedia" egli elabora in momenti successivi il canone di una propria biblioteca ideale, trasformando i suoi "libri peculiares" in personaggi che soggiornano all'interno del limbo, se poeti o filosofi pagani o formano le due corone di spiriti sapienti nel cielo del Sole, se teologi, mistici o dotti cristiani.

EAN: 9788884556844
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Disponibile