CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#163798 Orientalistica

Le Japon. Histoire de la civilisation japonaise. Avec 74 gravures.

Autore:
Curatore: Préface de Joseph Hackin.
Editore: Payot.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x23, pp.631, brossura intonso, eccellente esempl. Non comune. Collection Bibliothèque Historique.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 32.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduz.dal tedesco di Loredana Melissari. Venezia, Marsilio 1990, cm.15x21, pp.XIV,170, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Saggi.

EAN: 9788831754163
EUR 11.36
-29%
EUR 8.00
Disponibile
#120174 Arte Saggi
Sommario: La Belle Époque I personaggi che accompagnano la Belle Époque Georges Clemenceau Paolo Trubet / koy Icla Rubinstein Giovanni Papini Valéry Larbaud II favoloso Aga Khan Sovrani di spirito della Belle Époque Anatole Franca Monsieur Gustave lìleonora Buse Oscar Wilde Peppino Garibaldi Felice Cavallotti Re Nicola del Montenegro Cécile Sorci Il Conte di Torino Marco Praga Kermes de Fonseca Edmond Rostand William Randolph Hearst Francis de Miomandre La Belle Otero Le più belle della Belle Époque Marcel Proust Musicisti e compositori della Belle Époque L'agenzia Iris ovvero La tranquillità per tutti Gli sport della Belle Époque Maurice Barrès Breve commiato Milano, Longanesi 1965, cm.15x22, pp.360, num.tavv.bn.nt. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Marmi,42.
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
#145874 Storia Medioevo
Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x21, pp.254, brossura cop.fig. Coll.Piccola biblioteca Gisem. Silao era un vescovo irlandese vissuto nel secolo XI, già abate del monastero di San Brendano. A causa di questioni inerenti il suo ministero si recò a Roma per consultarsi con il papa. Durante il viaggio si fermò a Lucca per incontrare la sorella Mingarda, partita anni prima per un pellegrinaggio ad limina e andata in sposa, contro la sua volontà, a un nobile lucchese di nome Soffredo. Ma la sorella era morta da tempo e Silao potè solo rendere omaggio alla sua tomba, che si trovava nel monastero di S. Giustina, dove la donna aveva trascorso santamente i suoi ultimi anni. Di ritorno da Roma, Silao si ammalò e, consapevole di essere prossimo alla morte, chiese di essere sepolto accanto alla sorella. Subito venerato come santo dai lucchesi, la sua tomba in S. Giustina fu presto meta obbligata per i numerosi pellegrini irlandesi che, percorrendo la via francigena, facevano sosta a Lucca, dove era vivo anche il ricordo e il culto di un altro santo di origine irlandese, il vescovo Frediano, vissuto nel VI secolo. Oltre a ricostruire con accuratezza la vicenda terrena di Silao, il contesto storico in cui si svolse, i personaggi e le istituzioni lucchesi coinvolti, con particolare attenzione al monastero di S. Giustina, il volume di Alba Serena Giannini presenta l'edizione critica della Vita Sylai, della sua versione in volgare e delle Lectiones dell’antico ufficio liturgico del santo.

EAN: 9788846714886
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Disponibile
Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da Max Pfister. Wiesbaden, Ludwig Reichert Verlag 1991, cm.20,5x29, pp.da 217 a 312, brossura cop.in cartoncino,intonso. (copia in eccellente stato). Akademie der Wissenschaften und der Literatur- Mainz.
EUR 25.00
Ultima copia