CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#165032 Firenze

L' archivio di Giovanni Poggi (1880-1961). Soprintendente alle gallerie fiorentine.

Autore:
Curatore: A cura di Elena Lombardi.
Editore: Polistampa Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Dagli Archivi delle Arti. Collana diretta da Cristina Acidini e Maria Sframeli.
Dettagli: cm.17x24, pp.466, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Dagli Archivi delle Arti. Collana diretta da Cristina Acidini e Maria Sframeli.

Abstract: Il volume raccoglie l'inventario dei documenti che compongono l'archivio di Giovanni Poggi (1880-1961), soprintendente alle Gallerie fiorentine nella prima metà del Novecento e personalità di primissimo piano nel campo della conservazione delle opere d'arte. Consapevoli dell'importanza di questa preziosa documentazione per le esigenze attuali della tutela, le eredi hanno voluto che le carte fossero depositate presso l'Archivio Storico delle Gallerie. Illustre conoscitore delle fonti e conservatore dotato di uno spiccato senso critico, Giovanni Poggi fu interlocutore dei protagonisti della scena culturale e politica del suo tempo, come dimostrano le oltre settemila lettere inedite raccolte nel fondo. La copiosità di spogli d'archivio e di materiale di studio sono testimoni della sua statura di studioso, attento e poliedrico, e riportano in luce tanti progetti sacrificati in nome degli impegni istituzionali sempre crescenti e delle emergenze generate dagli eventi bellici. Gli interventi di protezione delle opere d'arte e dei monumenti, e le successive fasi della ricostruzione, costituiscono un nucleo rilevante dell'Archivio per quantità e importanza.

EAN: 9788859608318
CondizioniNuovo
EUR 24.00
-37%
EUR 15.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Testi di Nicola Spinosa, Rossana Muzii, Adele Pezzullo e altri. Napoli, Electa Napoli Ed. 2002, cm.16x24, pp.127, numerose illustrazioni a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. Collana Guida alle Collezioni. Un programma di restauro di ampio respiro ripropone finalmente lo straordinario patrimonio artistico e storico della Certosa di San Martino e del suo rinnovato Museo: la chiesa sontuosa, teatro barocco di marmi, sculture, dipinti, intarsi lignei, frutto del genio inquieto di Cosimo Fanzago; il rigore del Chiostro Grande; la magia del Quarto del Priore; le immagini e le memorie della città, dalla Tavola Strozzi alle vedute di van Wittel, alle raccolte dell'Ottocento napoletano, in una successione unica di logge, giardini, celle monastiche, panorami memorabili; la sezione presepiale, infine, "la più completa e importante tra le collezioni pubbliche e private italiane". Sul versante delle arti decorative, parallelamente, nei nuovi spazi al secondo livello delle celle, sul Chiostro Grande, tornano alla ribalta le raccolte storiche del Museo (Bonghi, Savarese, Ricciardi, Ruffo di Bagnara), maioliche, porcellane, vetri, specchi e oggetti in materiali preziosi come l'avorio o il corallo, dal XVI al XIX secolo; la sezione navale e la collezione dedicata alla storia del teatro napoletano, dai disegni per scenografie teatrali di Antonio Niccolini, ai ritratti dei protagonisti della musica e delle scene, Domenico Chelli, Saverio Mercadante, Salvatore Di Giacomo, Antonio Petito, Raffaele Viviani, Edoardo Scarpetta. Le sezioni della scultura e delle epigrafi, negli ambienti suggestivi dei sotterranei gotici, completano la rassegna dei nuovi allestimenti di questo restauro museografico esemplare.

EAN: 9788851000820
Nuovo
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
#324850 Archeologia
EUR 5.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#47238 Filosofia
Pubbl.dell'Univ.degli Studi di Trieste, Dip.di Filosofia. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1978, cm.17x24, pp.426, brossura
EUR 20.66
-41%
EUR 12.00
Disponibile
A cura di G. Tarugi. Centro di Studi Umanistici (Montepulciano, Palazzo Tarugi, 8/13 agosto 1968). Firenze, Olschki Ed. 1970, cm.18x25,5, pp.XXII,316 con 15 tavv. f.t., Coll. Centro di studi umanistici «Angelo Poliziano».

EAN: 9788822211231
Nuovo
EUR 71.00
-10%
EUR 63.90
Ordinabile
#157339 Militaria
Saint Didier de Champey, Editions Quatuor 2006, cm.24x33, pp.271, centinaia di ill.e tavv.a col.nt. legatura ed.in tutta seta, placchetta a col.applicata al piatto ant., in cofanetto con piatti figg.a col. exemplaires reliés en soie d’Orient. Tirage strictement limité à 700 exemplaires reliés en soie d’Orient et 100 exemplaires reliés plein cuir. Après Austerlitz, Iena… A près sa magistrale étude sur la bataille d’Austerlitz, saluée à la fois par les lecteurs et la presse, Frédéric Bey entame ici sa deuxième campagne napoléonienne. Le lecteur y trouvera les mêmes qualités : rigueur et richesse de la documentation, analyses stratégique et géostratégique, vision synthétique et goût du détail et de la chronique, sens du rythme, passion et méthode, puissance du récit . Frédéric Bey a supervisé, comme pour Austerlitz, la cartographie, confiée à Serge Baudouard, et qui est encore améliorée. Pour l’illustration, également comme pour Austerlitz, nous avons préféré –sauf quelques exceptions incontournables- privilégier les documents d’époque, rares ou très peu connus, voire inédits : photographies d’uniformes, planches d’uniformes – en particulier des tableaux des troupes françaises et alliées jamais publiés et absolument remarquables –, scènes de bataille, portraits… Sommaire de l’ouvrage I / Guerres et Paix - Le prolongement des opérations de 1805 dans le royaume des Deux-Siciles - L’échec des négociations franco-britanniques - Campagnes navales (Saint-Domingue, Le Cap, Buenos Aires) et affaires d’Italie (Maïda et Gaëte) II / La marche vers la guerre contre la Prusse - L’escalade diplomatique - L’armée prussienne et l’armée saxonne - L’armée française et ses alliés - Les plans de campagne III / La campagne d’Allemagne de 1806 - Premières manoeuvres - Schleiz et Saalfeld - Iéna - Auerstaedt - La poursuite - La situation fin 1806.
Nuovo
EUR 290.00
-44%
EUR 160.00
Disponibile
Firenze, Firenze University Press 2009, cm.14x22, pp.340, brossura Coll. Biblioteca di Studi di Filologia Moderna.

EAN: 9788884539731
Usato, molto buono
EUR 20.00
Ultima copia