CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#165254 Archeologia

Chronique d'Egypte pour les années 1928 et 1929. Extrait de Kemi, Revue de Philologie et d'Archéologie égyptiennes et coptes. 1928, Tome Ier, Troisième et Quatrième fascicules.

Autore:
Editore: Librairie Orientaliste Paul Geuthner.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22,5x28, pp.169-199, brossura intonso.

EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#165256 Archeologia
Extrait de Kemi, Revue de Philologie et d'Archéologie égyptiennes et coptes. 1929, Tome Ier, Deuxième fascicule. Paris, Librairie Orientaliste Paul Geuthner 1928, cm.22,5x28, pp.41-82, brossura intonso, qualche fioritura nt. ma buon esempl.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

I. Come leggere Leopardi. II. Gli anni della formazione. III. Le "istituzioni" dello stile. IV. Le bellezze "accessorie" dello stile. V. In cammino verso le Operette morali. Firenze, Presso l'Accademia della Crusca 1998, cm.18x25, pp.399, brossura copertina figurata Intonso.

EAN: 9788887850826
EUR 35.00
-25%
EUR 26.00
Disponibile
#205343 Filosofia
Diretti da Pier Paolo Ottonello. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, viii-196 pp.

EAN: 9788822262660
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#291650 Filosofia
A cura di Alessandro Di Chiara. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 15,5 x 21,5, viii-202 pp. con 7 figg. bn n.t. e 8 tavv. f.t. a colori, brossura L’Accademia di Belle Arti di Brera ha organizzato, il 15 aprile 2021, il Simposio Nazionale Giuseppe Parini filosofo dell'educazione per scandagliare negli aspetti meno ricercati dell'identità neoclassica dell'abate di Bosisio che porta seco una genuina e schietta vocazione filosofica e pedagogica. Questa ricerca pariniana sulle cause e sui ragionamenti primi del sapere s’evidenzia non solo nelle “Poesie” e in particolare “Le Odi” ma anche, e per certi versi soprattutto, nelle “Prose” che raccolgono, tra l’altro, il “Discordo sopra la poesia”, il “Dialogo sopra la nobiltà” e le paradigmatiche lezioni accademiche: “Dei principii generali e particolari delle belle lettere applicati alle belle arti” [1772-1775]. Le lezioni sono state descritte dall’allievo Francesco Reina con queste esemplari parole « Quindi i più ardui dettami della filosofia, i più fini sentimenti applicati alle Belle Arti e dimostrati da lui vestivano le più evidenti formi. Condiva egli sovente i propri insegnamenti col garbo socratico, dialogizzando, e mescolando la più leggiadra urbanità alla precisione della domanda». Da questa prospettiva scaturisce la necessità di soffermarsi a interpretare la pedagogia dell'arte pariniana come motivo ispiratore del pensiero estetico e morale, politico e civile che caratterizza l’insegnamento del poeta-filosofo. La silloge, che raccoglie una significativa Sezione Studi, vuole anche essere una sorta di riflessione su un possibile incontro tra il linguaggio pariniano e l'esperienza artistica attuale, come propongono alcuni professori e allievi dell’Accademia che hanno realizzato una video-mostra con opere di artisti di diversi periodi e formazione.

EAN: 9788822267931
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile