CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'amore nella vita e nell'arte di Giovanni Pascoli. Conferenza tenuta in Tunisi, nella "Casa della Dante" il 16 Dicembre 1926.

Autore:
Editore: Tipografia-cartoleria Finzi.
Data di pubbl.:
Dettagli: pp.36, brossura, due punti metallici. Cop. insolata ma esempl. molto buono.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 9.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Sansoni 1959, cm.12x17, pp.425, legatura ed. Les petits classiques francais. Edizione in francese.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
testimonianze di vecchi e giovani. Firenze, Polistampa Ed. 2004, cm.18x25, pp.112, num.figg.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.

EAN: 9788883047145
Usato, molto buono
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Ultima copia
Aosta,7-9 nevembre 2001. A cura di Nino Borsellino, Bruno Germano. Roma, Salerno Ed. 2003, cm.15,5x23, pp.346, brossura sopracop.fig. Coll.Studi e Saggi,30. Sono raccolti in questo volume gli Atti del secondo Convegno internazionale di studi promosso dalla Fondazione "Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno" di Aosta, del novembre 2001. Esso segue la pubblicazione, a due anni di distanza e nella stessa collana, degli Atti del primo Convegno (ottobre 1997) e ne sviluppa gli argomenti relativi a un arco di tempo molto ampio.

EAN: 9788884024039
Nuovo
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Disponibile
A cura di Gianfranco Tortorelli. Bologna, Editrice Compositori 2007, cm.16x24, pp.320, brossura. Coll.Emilia Romagna. Biblioteca Archivi,63. Per analizzare il processo di trasformazione dell'identità femminile (individuale e collettiva) nella società italiana del '900, processo che ha portato le donne ad esprimersi come cittadine sulla scena pubblica, l'attenzione deve soffermarsi - quasi per necessità - sulla presenza delle donne nel mondo del lavoro. Il volume - con focus sull'Emilia Romagna - si propone di illustrare questo tema, ripercorrendo tempi e fasi della inclusione/esclusione femminile nel mondo del lavoro, individuandone cause e ragioni. Dopo aver tratteggiato l'impossibilità di accedere ad occupazioni ritenute "naturalmente maschili" di fine Ottocento-inizio Novecento, si è passati a delineare il riconoscimento ad esercitare tutte le professioni ottenuto dopo la prima guerra mondiale, riconoscimento negato e cancellato durante il periodo fascista, arrivando infine a illustrare la realizzazione della parità duramente conquistata con le lotte degli anni Cinquanta-Sessanta. Si è cercato, dunque, di esemplificare, attraverso immagini e documenti significativi, alcuni aspetti basilari delle condizioni di vita e dei problemi sorti nel complesso rapporto che si instaura fra le lavoratrici e il mondo del lavoro.

EAN: 9788877945785
Nuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
3 copie