CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dalla "Cronaca Bizantina" al "Convito".

Autore:
Editore: Vallecchi Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. La Cultura e il Tempo,31.
Dettagli: cm.15x24, pp.170, brossura, cop.con bandelle, sovraccop. trasparente. Coll. La Cultura e il Tempo,31.

CondizioniUsato, buono
Note: Strappo alla sovracopertina trasparente.
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Bologna, Cappelli Ed. 1975, cm.11x19, pp.302, brossura cop.fig. Coll.Universale,142. La Critica e gli Scrittori Italiani.
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copie
Firenze, Franco Cesati Ed. 2006, cm.16x24, pp.148, brossura cop.fig.a colori. Quaderni della Rassegna,47. Perché un romanziere si dedica alla cronaca e perché si avverte la necessità di raccontare il Paese? Questo l’interrogativo che percorre il volume. Un tempo esisteva una demarcazione netta tra la prosa giornalistica e la narrativa. Sono Tondelli, Veronesi e Baricco, romanzieri affermatisi negli ultimi vent’anni in virtù di uno spiccato talento affabulatorio, gli apripista di un genere spurio oscillante tra fiction e non-fiction, coltivato con eccellenti risultati da Antonio Franchini, Edoardo Albinati, Gianfranco Bettin, Massimo Parlotto, tra i tanti. Questo il tema e questi citati gli autori su cui si dipana la serie di studi di docenti di diverse università italiane ed europee, collezionati da Martine Bovo e Stefania Ricciardi italianiste a Bordeaux, in Francia.

EAN: 9788876672262
Nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Disponibile
Introduz.di Francesco Cossiga. Traduz.di Lela Gatteschi. Milano, Ediz.di Comunità 1994, cm.14x22,5, pp.XX,186, legatura ed, sopracop. Coll.Il Mondo Nuovo.

EAN: 9788824504867
EUR 9.00
Ultima copia