CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#174174 Economia

I debiti degli italiani. Quello che ognuno deve sapere sui nostri conti pubblici.

Autore:
Curatore: Prefaz.di Innocenzo Cipolletta.
Editore: Editori Riuniti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Politica e Società.
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.204, brossura cop.fig.a col. Coll.Politica e Società.

EAN: 9788835940395
CondizioniUsato, buono
EUR 4.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#45231 Arte Restauro
A cura di Francesco Nicosia e Maurizio Diana. Firenze, Sopr.Arch.della Toscana 1992, cm.22,5x25, pp.139, 122 tra figg.e tavv.bn.e a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 22.00
Ultima copia
#114830 Archeologia
Dall'indice:Parte I-Storia-Archeologia-Religione:Gantz,T.N.-Divine triads on an Archaic etruscan frieze plaque from Poggio Civitate (Murlo); Small,J.P.-The banquet fiùrieze from Poggio Civitate (Murlo); ... Parte II-Lingua-Epigrafia:Olzscha,K.-Das aisera problem; Devoto,G.- Protosabini,Sabini e Postsabini; ... Parte III-Naturalistica:Formigli,E.-La tecnica di lavorazione di alcuni bronzi etruschi; Parte IV-Notiziario-Formae Etruriae:Carta Archeologica d'Italia al 100.000 (A.Talocchini); ... Firenze, Olschki Ed. 1971, cm.19x27,5, pp.XII-566, num.figg.bn.nt. 106 tavv.bn.ft. brossura.
Usato, buono
Note: Aloni ed imperfezioni al dorso. Bruniture ai tagli. Testo perfettamente fruibile.
EUR 80.00
Ultima copia
Traduz.di Giovanni Giglio. Ediz.italiana rivista e aggiornata dall'Autore. Caserta, Ipermedium Libri 2007, cm.13x21, pp.133, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Società Moderna,11. La rivoluzione non è "degenerata" in un momento preciso della sua storia: né dopo la morte del Che nel 1967, né con l’appoggio all’invasione sovietica in Cecoslovacchia nel 1968, né in seguito al "caso Ochoa" nel 1989, né per effetto della legalizzazione del dollaro nel 1993, né a causa dei massicci arresti di dissidenti nel 2003. In realtà, fin dall’inizio il frutto era bacato. La rivoluzione cubana non è mai stata un movimento puro e generoso: fu una presa del potere segnata dal marchio della rivincita, con la volontà di fare tabula rasa e la determinazione di sbarazzarsi in ogni modo di chiunque si opponesse al cambiamento generale. Il castrismo non è solo una variante sui generis del sistema comunista, né il prodotto della megalomania tirannica di un solo uomo. È soprattutto il laboratorio di un totalitarismo tropicale, che si è mantenuto così a lungo al potere grazie all’indulgenza complice di intellettuali, politici, creatori d’opinione: di tutti quelli che non hanno mai voluto vedere che dietro l’illusione romantica si nascondeva la tragedia di un popolo intero.

EAN: 9788886908740
Nuovo
EUR 12.50
-48%
EUR 6.50
Disponibile