CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia del Cristianesimo.

Autore:
Editore: Ist.Propaganda Libraria.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21,5, pp.478, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Alcune sottolineature a matita nt.e un segno di piega in cop.ma discreto esempl.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#213313 Biografie
Milano, Mondadori Ed. 1986, cm.11x18, pp.298, brossura Coll.Uomini e Religioni.
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Univ.di Firenze-Facoltà di Architettura. Allegato al "Bollettino dell'Accademia degli Euteleti", n. 56/9. San Miniato (PI), Tipografia Palagini 1989, cm.17x24, pp.168, decine di figg.bn.nt. brossura
Usato, molto buono
EUR 20.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2009, 2 voll. cm.17x24, pp.XII,776, 205 figg.nt. e 17 tavv.a col.ft. Coll.Giardini e Paesaggio,25. I volumi restituiscono gli esiti del confronto e scambio di esperienze promosso tra operatori, tecnici e studiosi italiani e internazionali sui metodi di studio e sulle problematiche di conservazione e gestione di giardini e parchi storici, con particolare riguardo ai siti di proprietà e fruizione pubbliche, fornendo informazioni e risposte su ragioni, finalità e soluzioni adottate durante il lavoro di ricerca o operativo, con spunti utili alla valorizzazione e gestione dei siti.

EAN: 9788822258649
Nuovo
EUR 78.00
-10%
EUR 70.20
Ordinabile
Traduz. di Carlo Cassoli. Modena, Tipografia Sociale 1883, cm.15,5x23, pp.225, brossura, parzialmente intonso. Alla p.4 bianca invio autogr. dell'A. A Guido Baccelli, ministro della Pubblica Istruzione. Strappetto di 5 cm. fra la cop.ant.e il dorso ma buon esempl. Ediz. con testo latino a fronte.
EUR 45.00
Ultima copia
Archeologia di un'idea. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, vi-228 pp. con 9 figg. n.t., brossura Giardini e paesaggio,51. Quando è nata l’idea di paesaggio? Quando è accaduto che l’uomo guardasse per la prima volta il mondo che lo circondava, contemplandolo? Quando è nato il gusto per una natura giudicata bella e apprezzata come tale? E soprattutto quanto tempo è passato prima che quello stesso uomo costruisse un legame tra la sua dimora, la sua capanna o la sua villa, e quel paesaggio? Che cosa colse il suo sguardo oltre la prima finestra o il primo porticato, oltre la prima cinta muraria? E ancora, quando accadde che, proiettando quel sentimento verso il mondo, l’uomo recintò e organizzò il primo giardino o esplorò, salendola, la prima intentata montagna? Tutte queste domande vanno ricomprese all’interno della teoria e della prassi del progetto di architettura (e di paesaggio) e vanno riarticolate in una domanda più complessa: come è accaduto che il paesaggio è entrato a far parte dello statuto discorsivo dell’architettura? L’intento di questo studio è quello di svolgere, pagina dopo pagina, un’“archeologia” del paesaggio come oggetto discorsivo dell’architettura: sono qui raccolti soprattutto dei reperti discorsivi (parole, termini, teorie, dibattiti), utili per impostare una sorta di “archeologia del sapere” architettonico intorno all’idea di paesaggio.

EAN: 9788822265760
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile