CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Valle d'Aosta 360 gradi.

Autore:
Curatore: Edizione italiana, francese e inglese.
Editore: Priuli & Verlucca Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.34x30,5, pp.156, numerose figure a colori nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Collana 360 gradi.

Abstract: Una serie di vedute inedite riprodotte in un'edizione arricchita da un testo trilingue e da didascalie in sette lingue. Le immagini sono state ottenute grazie alla fotografia orbicolare, che permette di rivisitare le città e i comprensori più belli del mondo da angoli visuali inconsueti e affascinanti, riproponendo anche le vedute più note in un modo nuovo e coinvolgente.

EAN: 9788880682325
CondizioniNuovo
EUR 39.90
-44%
EUR 22.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura del Comune di Genova, Assess.alle Attività Culturali e di L.Tagliaferro. Genova, s.d.(1980 ca.), cm.17x24, pp.64, alcune tavv.bn.nt. brossura
EUR 5.20
Disponibile
Traduz.di Bruno Oddera. Milano, Fratelli Fabbri Ed. 1970, cm.12,3x18,5, pp.301, legatura ed.in imitlin, titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso, Coll.I Grandi della Letteratura.
EUR 8.00
Ultima copia
#230369 CD e Vinili
Symphony no. 7 op. 92 Symphony no. 8 op. 93 Egmont Overture Philarmonia Orchestra Genere: Classical - General. IDIS 2011, 1 CD, Playing Time: 76 min. AudioCD,

EAN: 8021945002470
Nuovo
EUR 11.00
3 copie
A cura di Rainald Franz. Milano, Skira 2016, cm.24x31. pp.320, ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Pubblicato in collaborazione con il MAK Vienna e "Le stanze del vetro" in occasione dell'esposizione veneziana, il volume presenta oltre 300 opere provenienti dalla collezione del MAK Austrian Museum of Applied Arts. Contemporary Art di Vienna e da collezioni private e mette a fuoco per la prima volta, la storia della lavorazione del vetro in Austria tra il 1900 e il 1937: un periodo compreso tra gli ultimi decenni dell'Impero Austro-Ungarico e la Prima Repubblica. A cavallo del 1900, un gruppo di giovani architetti e designer, allievi delle accademie e delle scuole di architettura, svilupparono infatti uno speciale interesse per la lavorazione del vetro. Protagonisti del Modernismo Viennese, come Josef Hoffmann (1870-1956), Koloman Moser (1868-1918), Joseph Maria Olbrich (1867-1908), Leopold Bauer (1872-1938), Otto Prutscher (1880-1949), Oskar Strnad (1879-1935), Oswald Haerdtl (1899-1959) e Adolf Loos (1870-1933), oggi famosi in tutto il mondo, aprirono la strada ai primi pioneristici sviluppi nella produzione vetraria, lavorando vicino alle fornaci con l'obiettivo di comprenderne a fondo il materiale. La collaborazione tra architetti e designer e l'integrazione di queste innovazioni nella produzione, crearono lo stile del Vetro Viennese, che venne presentato all'interno di nuovi progetti come la "Wiener Werkstätte" o il "Werkbund".

EAN: 9788857231952
Nuovo
EUR 55.00
-40%
EUR 33.00
Disponibile