CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Lettere a Cristina di Lorena.

Autore:
Curatore: A cura di Ottavio Besomi, Daniele Besomi, Giancarlo Reggi. Versione di Elia Diodati.
Editore: Antenore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x25, pp.224, legatura editoriale sopraccoperta. Collana Medioevo e Umanesimo 116.

Abstract: La "Lettera a Cristina" è uno dei testi centrali della riflessione di Galileo sul rapporto tra scienza e fede; essa mette a confronto il libro della natura e il libro sacro sul rapporto mobilità-immobilità, centralità-non centralità di terra e sole, mostrando la singolarità dei due libri e dimostrando che non è pertinente leggere i caratteri della natura mediante il testo della Bibbia. La lettera è stata scritta da Galileo nel 1615; viene portata a stampa solo un ventennio dopo, nel 1636, presso gli Elzevier a Strasburgo, ed è accompagnata in parallelo dalla traduzione latina di Elia Diodati. Della Lettera abbiamo, accanto alla princeps, oltre una sessantina di esemplari manoscritti, un numero triplo rispetto a quelli sin qui noti. La storia del testo, il censimento dei manoscritti e i loro rapporti con la stampa hanno fornito i criteri per l'edizione critica. Essa è fondata sulla princeps, e fornisce in apparato le lezioni di una prima redazione individuata dal curatore nell'Archivio di Stato di Firenze, e di un testimone di una redazione posteriore, con edizioni autografe, conservata presso l'Accademia romana dei Lincei.

EAN: 9788884556622
CondizioniNuovo
EUR 24.00
-12%
EUR 21.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#126 Scienze
A cura di Maria Timpanaro Cardini. Firenze, Sansoni 1948, cm.16,5x22, pp.XVII,90, 6 tavv.a p.pag.ft. brossura
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
#51448 Dantesca
A cura di Ottavio Gigli. Firenze, Le Monnier 2000, cm.12,5x18, pp.XXXVII,366, legatura editoriale sopraccoperta. Ristampa anastatica dell'ediz.Firenze,1855.

EAN: 9788800812948
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Ultima copia
#59156 Scienze
Ediz.critica e saggio introd.di R.Gatto. Firenze, Olschki 2002, cm.15x21, pp.CCXVI,170, con molte ill.bn.nt. Coll.Immagini della Ragione,vol.7.
Nuovo
EUR 29.00
Ordinabile
A cura di Antonio Marzo. Roma, Salerno Ed. 2000, cm.12,5x19,5, pp.111, brossura cop.con placchetta applicata fig.a col. Coll.Faville,11.

EAN: 9788884023339
Nuovo
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Milano, Palazzo Reale, 28/11/2003-15/2/2004. A cura di Alain Toubas. Milano, Silvana Ed. 2003, cm.17x24, pp.287, num.ill.e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. La rassegna presenta centoquaranta opere che documentano, a dieci anni dalla sua scomparsa, la vita di Giovanni Testori attraverso gli studi, gli interessi e le passioni che lo hanno sempre accompagnato: i quadri, i lavori teatrali, i romanzi, i testi critici e di storia dell'arte. La mostra, curata da Alain Toubas, è divisa in sezioni che approfondiscono i vari momenti dello sviluppo del pensiero testoriano. La prima è “Valassina” che introduce il visitatore nel mondo lombardo di Testori. La Milano dei primi successi teatrali di un Testori neorealista affascinato della Milano celebrata da Visconti, e pure della censura che colpì la sua Arialda. “I pittori della peste” è dedicata al Seicento è anche il trionfo dell'Erodias, ossia di uno dei suoi capolavori teatrali e linguistici e particolare attenzione è riservata ad una serie di inchiostri autografi. “I Promessi Sposi” che Testori richiamò più volte nel proprio lavoro di scrittore e critico, sono ricostruiti attraverso una serie di quadri che ne documentano il tempo, o il clima. Dai pitocchi di Ceruti, ai nobili ritratti di Fra' Galgario, fino alla dolcezza di Lopez Garcia. “Il teatro degli Scarrozzanti: Amleto, Edipus e Macbetto” vede esposti qui, per la prima volta, otto disegni autografi serviti per lo studio dei costumi di un film (mai realizzato) sull'Amleto. “Corona per la madre” è la sezione che si apre con un dipinto di Jardiel dedicato alla madre ma che subito si allarga al tema generale della maternità e dell'amore filiale. “Ai piedi della croce” ispirata ad un testo critico che Testori scrisse per Mitsuuchi, indaga invece il tema, caro all'artista, della Crocifissione, tanto religiosa e sacra, quanto laica, come capita in In Exitu. “Apocalisse” trae il titolo da un grande quadro di Varlin, ma il vero protagonista della sala è il tema della vanità. Quindi il teschio si annuncia come il filo rosso della sezione, a partire dai celebri quadri di Morlotti, fino alla piu' intimistica Malinconia di Francese, passando per lo sconvolgimento astratto della Crux di Rainer o per i feti abnormi post-apocalisse di Battarola. Tramonti”, ripresi soprattutto nella sua ultima stagione, fornisce un metodo per ritrovare il senso d'addio che appartiene al momento del calare del sole. Dalle Bagnanti di Morlotti, alle visioni di Guttuso, il tramonto è l'estremo saluto di Testori; qui è collocato anche il suggestivo ritratto firmato da Fetting, l'ultimo per il quale posa il grande artista.

EAN: 9788882156572
Nuovo
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Disponibile
Prima trad. integrale dal tedesco di M. Besozzi Keller e Furio Drago. Milano, Omero marangoni Editore 1933, cm.15,5x20, pp.286, alcune foto in bn.ft. brossura cop.fig. Seconda edizione.
Usato, buono
EUR 20.00
Ultima copia
#212734 Arte Pittura
Bologna, Fondantico, novembre- dicembre 2005. Catalogo a cura di Daniele Benati. Bologna, Fondantico di Tiziana Sassoli 2005, cm.22x28, pp.159, ill.e tavv.a col.e bn.nt. legatura ed.in mz.tela, cop.fig.a col. Coll.Incontro con la Pittura,13.
EUR 25.00
Ultima copia
Cassa dei Risparmi di Forli' 1993, cm.25x31, pp.260 ill.a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 17.00
Ultima copia