CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Nievo.

Autore:
Editore: Salerno.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Sestante,24.
Dettagli: cm.14,5x21, pp.374, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,24.

Abstract: Ippolito Nievo (Padova 1831-Mar Tirreno 1861) è principalmente, per la critica e per i lettori, l'autore delle "Confessioni d'un Italiano"; nell'immaginario nazionale è stato anche un giovane in camicia rossa, che mentre torna a casa dalla Sicilia, dove ha fatto l'Italia con Garibaldi, trova la morte naufragando in un mare in tempesta. Non per nulla la sua fortuna mosse, nel Novecento, dalla celebrazione del Poeta-Soldato: oggi, in una stagione di progressivi appannamenti della memoria, si corre il rischio di voler intendere l'opera nieviana prescindendo dal contesto che la motivò e le diede sostanza. Questo libro si propone di restituirla pienamente al Risorgimento. Varia e fluviale, quell'opera fu pressoché per intero progettata e realizzata nel decennio cruciale della "preparazione" preunitaria: quasi i soli anni virili che il destino concesse allo scrittore, tra la disillusione del Quarantotto e la Spedizione dei Mille. E in ogni punto animata dal desiderio di contribuire al bene comune, alla crescita morale degli italiani, con le armi della ragione e dell'ironia, e indossando Nievo, ancor prima della divisa garibaldina, l'abito della letteratura con l'ardore di una milizia. In queste pagine la sua officina febbrile - la poesia e il teatro, le novelle e i romanzi, gli articoli di giornale e l'epistolario - è oggetto di un'indagine integrale, attenta ad ogni rapporto tra l'autore e il suo tempo...

EAN: 9788884027511
CondizioniNuovo
EUR 19.00
-23%
EUR 14.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Salerno Editrice 2021, cm.15x23, pp.140, brossura sopraccop.fig. Coll.Studi e Saggi,59. Alla luce delle teorie "apocalittiche" della letteratura elaborate da Northrop Frye e Frank Kermode, nei quattro capitoli di questo volume vengono affrontati testi assai diversi fra loro e rappresentativi di fasi distinte della modernità, dalla fine dell'Ottocento al secolo presente. Si succedono nell'analisi un capolavoro del naturalismo tardo (I Viceré di Federico De Roberto, 1894), un romanzo "modernista" della Resistenza (Uomini e no di Elio Vittorini, 1945), un racconto molto sperimentale di un narratore cattolico (Il cane sull'Etna di Mario Pomilio, scritto nel 1967, a stampa nel 1978), un monumento cupo e fervido del nostro millennio appena iniziato (Dai cancelli d'acciaio di Gabriele Frasca, 2011). Pagine distanti per il momento e il clima di cui serbano il colore, per i retroterra inassimilabili degli autori, per le poetiche: ma ne emerge una condizione comune, dolente e inquieta. De Roberto, Vittorini, Pomilio e Frasca testimoniano infatti, ciascuno a suo modo, che l'inferno - quale secondo Frye può essere trasposto nelle metafore «demoniache» del reale che la letteratura produce - è divenuto, quasi, il luogo naturale dell'uomo, da quando non ci assistono più, col loro splendore remoto, le promesse della Storia che confortarono l'Occidente fino alla metà dell'Ottocento. Orfani, come tutti, delle grandi narrazioni collettive, questi scrittori sembrano rifletterne l'esaurimento in intrecci problematici e ambigui; non possono più sciogliere le peripezie in un finale che sia un approdo e una risposta, del genere di quelli ritenuti da Kermode risolutivi, in un racconto, come un'apocalisse. I loro personaggi restano ad aggirarsi nell'inferno; e insieme manifestano il bisogno di evaderne (col riso, con la profezia, col respiro di un'utopia) e di trovare, cosi, un'altra via per il senso.

EAN: 9788869732676
Nuovo
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#126795 Arte Pittura
A cura di Szynyei Merse A. Livorno, Sillabe 2002, cm.24x28, pp.184, 60 illustrazioni in bianco e nero, 70 tavole a colori numerose nel testo, brossura copertina figurata a colori. Si presenta e si illustra per la prima volta in Italia un'accurata selezione di dipinti (in gran parte in collezioni pubbliche ungheresi) di artisti attivi nell'ambito delle estetiche mitteleuropee influenzate dagli esperimenti sul colore e sulla luce avviati in Francia dagli impressionisti. Attenti in particolar modo ai temi del paesaggio, del ritratto all'aperto, della scena di genere, gli artisti ungheresi dimostrano di saper interpretare, con una predisposizione lirica che attenua le componenti più espressionistiche peculiari dell'area nordica, le accensioni ardite in favore di un'armonia cromatica e d'una misura formale di grande efficacia poetica.A questo proposito, la scelta operata dai curatori tiene conto delle affinità stilistiche con gli episodi più noti dell'arte toscana della seconda metà dell'Ottocento, in special modo con la cultura figurativa dei Macchiaioli, il cui interesse per il paesaggio e i nuovi modi di rappresentarlo dipende, come è noto, dal proficuo sodalizio di Staggia fra i pittori locali e i fratelli Markò.Da loro prende l'avvio il catalogo che, attraverso le maggiori personalità artistiche dell'arte ungherese (Szinyei Merse, Munkàcsy, Laàzlò, Ferenczy, Hollòsy...) traccia un significativo panorama di quella situazione culturale sottolineando il passaggio dai linguaggi tardo ottocenteschi alle soluzioni formali che, nei primi anni del Novecento, preludono allo sperimentalismo delle avanguardie.Il volume è curato da Anna Szinyei Merse, funzionario del Museo Nazionale di Budapest, studiosa della cultura figurativa dell'Ottocento italiano ed europeo. Collaborano con lei specialisti di arte contemporanea ungherese.

EAN: 9788883471414
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-33%
EUR 20.00
2 copie
#160180 Arte Pittura
Firenze,Casa Buonarroti,17 maggio-31 agosto 2012. Firenze, Ediz.Polistampa 2012, cm.24x27, pp.230, numerose illustrazioni e tavole a colori nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori.

EAN: 9788859611042
Nuovo
EUR 34.00
-41%
EUR 19.90
Disponibile
#217958 Facsimili
Saggi a cura di Elena Gurrieri. Edizione critica a cura di Kathleen Olive e Nerida Newbigin. Firenze, Olschki 2015, 2 volumi. Tomo I: 568 pp.; Tomo II: X-310 pp. con 200 ill. n.t. in cofanetto. Oggetto del Codice è il viaggio esistenziale che l’orafo fiorentino Marco di Bartolomeo Rustici decide di compiere nel 1441. Il percorso da Firenze a Gerusalemme e di nuovo a Firenze circoscrive uno straordinario intreccio di testo e immagini. Infatti, Elena Gurrieri, responsabile della Biblioteca del Seminario Arcivescovile Maggiore di Firenze, ove il Codice è conservato, lo definisce una «splendida miniera di notizie e immagini». Vediamo muoversi in sincronia un album di rappresentazioni visive della Firenze quattrocentesca – vera città delle meraviglie – e la ricchissima scrittura del Rustici, il quale ritorna sulle sue pagine, riscrive, fa interferire il suo testo con letture svolte altrove fino alla sua morte. Il Codice Rustici appare dunque anche come libro di libri. Da Firenze a Firenze, per la via di Gerusalemme. La grandiosa circolarità del tempo si riflette nello spazio. L’itinerario è verso Dio e verso quel luogo che per Marco di Bartolomeo Rustici è una vera e propria città di Dio: Firenze. Il primo tomo, contenente il facsimile, è costituito da 568 pagine stampate a colori, ove sono riprodotte le figure che si susseguono lungo i margini con andamento in prevalenza verticale, con la libertà spaziale tipica dei soggetti raffigurati in un ‘taccuino’ di appunti d’artista. Per esaltare la qualità dell’opera e per restituire la massima fedeltà delle cromie e la nitidezza dei dettagli sono stati utilizzati carta e inchiostri speciali. Secondo tomo: Cristina Acidini, Un pio racconto per immagini nei primi trenta fogli del Codice Rustici ; Franco Cardini, Da Firenze a Firenze, via Gerusalemme ; Francesco Gurrieri, La città al tempo del Rustici. I confini della urbs perfecta e i cantieri brunelleschiani ; Francesco Salvestrini, La Chiesa e la città a Firenze nella prima metà del Quattrocento ; Timothy Verdon, L'immagine della Chiesa nel Codice Rustici ; Kathleen Olive, Alla ricerca di Marco di Bartolomeo Rustici ; Nerida Newbigin, Mappare il mondo - l'itinerario intellettuale di Marco di Bartolomeo Rustici ; Simone Martini, Il restauro del Codice Rustici ; Alice Cavinato, Scheda codicologica, Firenze, Biblioteca del Seminario Arcivescovile Maggiore ; Kathleen Olive - Nerida Newbigin, Scheda codicologica, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale ; Cristina Acidini - Elena Gurrieri, Didascalie alle immagini del Codice Rustici ; Kathleen Olive - Nerida Newbigin, Trascrizione, edizione e annotazioni ; Fonti edite e inedite per l'edizione critica del Codice Rustici.

EAN: 9788822263704
Nuovo
EUR 2,200.00
-50%
EUR 1,100.00
Ultima copia
Description: The Woman (Alma Mahler) stretches out her hand which holds a candle towards the moon while the Man (Kokoschka in uniform) stands behind her. La figura femminile (Alma Mahler) allunga la mano verso una candela con una figura maschile in uniforme (Kokoschka) che le sta dietro. Incisione facente parte del Portfolio "Der gefesselte Columbus" (The Bound Columbus) di 12 litografie. Litografia n.5. Berlin, Published by Fritz Gurlitt 1913, cm.49x35, Con cornice in legno. Litografia firmata in lastra OK, e a destra in alto a sinistra Kokoschka a matita. Original Lithograph. Prima tiratura facente parte dei 50 esemplari su carta Japon.
Usato, come nuovo
EUR 590.00
Ultima copia