CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#178857 Aeronautica

Gente dell'aria. vol.5.

Autore:
Editore: Editoriale Olimpia.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Aviazione.
Dettagli: cm.21,5x30, pp.368, centinaia di figg.bn.nt. legatura editoriale sopraccop.fig.a colori. Coll.Aviazione.

EAN: 9788825318036
CondizioniUsato, accettabile
Note: Botta al dorso, piccola rottura, strappi alla sovraccoperta.. Legatura salda interno ottimo.
EUR 43.90
-63%
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#178860 Aeronautica
Firenze, Editoriale Olimpia 1999, cm.21,5x30, pp.178, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Aviazione.

EAN: 9788825319040
Nuovo
EUR 36.15
-50%
EUR 18.00
Ultima copia
#241031 Aeronautica
Firenze, Olimpia 2003, cm.21,5x30, pp.274, legatura editoriale, sopraccoperta figurata.

EAN: 9788825300413
Usato, come nuovo
EUR 48.00
-50%
EUR 24.00
Ultima copia
#339215 Aeronautica
Firenze, Editoriale Olimpia 1993, cm.21,5x30, pp.168 illustrato con figure bn. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
#339216 Aeronautica
Firenze, Editoriale Olimpia 1992, cm.21,5x30, pp.110, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta.

EAN: 9788825350357
Usato, come nuovo
EUR 34.00
-52%
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Paresse. Bruxelles, Soc.Typograpique Belge 1849-51, 10 voll. rileg.in 3 tomi. cm.10x15,5, pp.250,284,263,239,292,295,292,300,210,206, rilegatura in mz.pelle, titoli e fregi in oro ai dorsi
Da collezione, accettabile
EUR 140.00
Ultima copia
vol I: L'arte preistorica-L'Europa neolitica e protostorica-Il Vicino Oriente-L'Egitto faraonico-L'Asia centrale-Il mondo mediterraneo-Bisanzio-Islam-I mondi medievali. vol II: L'Asia del Sud e del Sud Est-La Cina-Il Giappone-L'America Settentrionale-La Mesoamerica-L'America centrale e meridionale-L'epoca moderna dal Rinascimento al Romanticismo-L'Africa-L'Oceania-La modernità. Prefaz.di G.C.Sciolla, Traduz.di G.C.Angela-M.Gromis di Trana-M.Mondini ed altri. Torino, UTET 2001, 2 voll. cm.25x33,5, pp.928, centinaia di tavv.bn.e a col.nt. leg.ed.in mz.pelle e tela, titoli e fregi in oro ai dorsi. Disponibile in legature diverse edite da Utet, con tela verde o marrone, pelle. Coll.Atlanti Tematici.

EAN: 9788802056883
Nuovo
EUR 305.00
-88%
EUR 34.90
Disponibile
#155705 Arte Scultura
Torino,18 aprile-2 maggio 1998. Torino, Sant'Agostino 1998, cm.22x24, pp.4, 56 tavv.ft. brossura cop.fig.
EUR 13.00
Disponibile
#301601 Arte Saggi
A cura di Roberto Peverelli. Traduzione di Dino Formaggio. Milano, Medusa Edizioni 2022, cm.15x23, pp.190, alcune tavole a colori ft. brossura copertina figurata. Coll.Le Porpore,143. «L'arte - anzi, le Belle Arti, come recita il titolo dell'opera - è stata soltanto uno dei moltissimi temi attraversati dal pensiero di Alain. Professore del Lycée Henri IV a Parigi, maestro amatissimo da tanti allievi destinati a ricoprire un ruolo importante nella vita culturale francese del Novecento (alcuni nomi: Simone Weil, Georges Canguilhem, Julian Gracq, Mikel Dufrenne), Alain ha scritto sui temi più svariati: l'estetica, certo, ma anche l'educazione, la politica, la guerra, i classici della filosofia e della letteratura, la religione... Le arti, però, in questa scena così ricca e variegata, sono un tema ostinatamente presente, non affidato soltanto alle pagine veloci, sintetiche dei propos, ma anche affrontato in modo sistematico in due tra le opere maggiori, il Système des Beaux-Arts, del 1920, e proprio le Vingt Leçons sur les Beaux-Arts, edite da Gallimard nel 1937, ma riprese da un ciclo di lezioni tenute tra l'autunno e la primavera del 1929-30. La lettura di questi due testi consente di mettere a fuoco un'estetica con molti tratti originali, radicati nella lettura di classici (su tutti, Descartes e Hegel), profondamente influenzata da echi di Comte e della cultura positivista, ma insieme capace di aperture inattese su prospettive che avrebbero trovato in seguito sviluppi radicali nell'estetica fenomenologica di Merleau-Ponty o Dufrenne... Il punto di avvio di Alain è il corpo: i suoi fremiti, sommovimenti, le sue agitazioni - emozioni passioni e sentimenti, secondo una scansione triadica che ritorna in modo incessante nelle pagine delle Vingt Leçons. Il corpo, anzi, è nell'estetica di Alain il perno attorno a cui si costruisce tutto il sistema delle arti: a partire da danza, musica e canto, poesia, le prime a nascere, inscritte materialmente, fisicamente nella carne dei corpi, per giungere infine alle arti che dei corpi, dei loro moti e dei loro gesti depositano i segni nella natura, nei materiali - scultura, pittura, disegno». Roberto Peverelli

EAN: 9788876984259
Nuovo
EUR 19.50
-28%
EUR 13.90
Disponibile