CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Postille alla crusca «veronese».

Autore:
Curatore: A cura di Maria Maddalena Lombardi.
Editore: Accademia della Crusca.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storia Accademia Crusca. Testi e Documenti.
Dettagli: cm.17x25, pp.CXXV,730, brossura. Coll.Storia Accademia Crusca. Testi e Documenti.

Abstract: Le opinioni di Alessandro Tassoni (1565-1635) sul «Vocabolario degli Accademici della Crusca», relative alle prime due edizioni (1612 e 1623; della terza, 1691, e della sua lunga gestazione il Tassoni non poté essere testimone), furono sempre di segno negativo: dissentono dall'impostazione generale e dalla prassi lessicografica dell'opera «Incognito da Modana», che pure voleva costruire uno stimolo ad auspicati emandamenti, il «Quisito XV» del nono libro dei «Pensieri» e le numerose postille alla seconda edizione. E dissentivano anche- in vario modo- le postille vergate dal Tassoni sul suo esemplare della prima edizione, oggi smarrito: il loro restauro testuale, e con esso una più approfondita analisi dell'atteggiamento linguistico del Tassoni, sono lo scopo di questo lavoro.

EAN: 9788889369036
CondizioniNuovo
EUR 45.00
-11%
EUR 40.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Edizione rivista e corretta dall'Autore. Firenze, presso Niccolò Conti 1818, cm.10x16, pp.323,(1), rilegatura coeva in mz.pelle, titoli e filetti in oro al dorso. Buon esemplare.
EUR 34.00
Ultima copia
Scelte, illustrate e commentate. Milano, Vallardi s.d.circa 1900, cm.12,5x19, pp.XXXV,248, legatura editoriale in tela, copertina con piatti in carta.
Usato, molto buono
Note: Timbro al frontespizio del precedente proprietario.
EUR 8.00
Ultima copia
Pisa, Presso Niccolò Capurro 1808, 2 volumi in uno. cm.9,5x14, pp.104, 212, rilegatura coeva in piena pergamena.
Usato, molto buono
Note: Qualche macchietta nel testo.
EUR 30.00
Ultima copia
Segue: Osservazioni, note e ragione di esse su la Cantica del Sig. Abate Monti in morte di Ugo Bass-Ville. Aggiuntevi le notizie istoriche riguardanti la vita del medesimo. Torino, Nella Stamperia Reale, MDCCXCIII. Torino, Nella Stamperia Reale 1793, cm.13x20,5, pp.53,48, brossura ed.muta con mende e lacune al dorso. Esempl.intonso e pressoché privo di fioriture. Rara edizione.
EUR 180.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#104221 Arte Saggi
Eikonographikon eurthrion. Athens, Ekdotike Athenon 1973, cm.25,5x35, pp.496, 498 figg.a col.nt. centinaia di figg.a col di miniature e iconografia ortodossa. leg.ed.fregi in otro alla legatura, soprac.fig.a col.in bel cofano dorato.
Usato, molto buono
EUR 170.00
Ultima copia
#158533 Biografie
Milano, Rizzoli Ed. 1977, cm.14,5x22, pp.296, legatura ed. sopraccop.fig.
Usato, molto buono
EUR 7.00
3 copie
opéra-bouffe en un acte per Denis Roche et André-G. Block d'après Antone Tchékhov. pour chant et piano. Durand Editions Musicales 2001, cm.22,5x30, pp.41, brossura

EAN: 9790044048847
Nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
#294435 Arte Saggi
A cura di Stefano Chiodi. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.13x22,5, pp.229, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,47. Tra le personalità artistiche più rilevanti del secondo Ottocento europeo, Odilon Redon si rivela in questi scritti testimone lucido e appassionato della sua avventura creativa e delle tensioni più vive del suo tempo. Pensieri, ricordi, confessioni, cronache e divagazioni raccolte nell’arco di mezzo secolo vi compongono un itinerario che è insieme un’esplorazione dell’arte e una discesa nella sfera interiore, un diario e un taccuino di appunti, nei quali la polemica si fonde all’autobiografia e la riflessione sulla natura delle immagini incontra la meditazione poetica. A se stesso si propone come guida insostituibile per penetrare le ragioni più profonde di un’opera visionaria e fantastica e insieme come lascito prezioso di una personalità complessa, ricca di sfumature e contrasti, in grado di parlare ai nostri giorni con voce che il tempo non ha affievolito. «Come nessun altro» ha scritto Walter Benjamin «Odilon Redon afferrò lo sguardo delle cose nello specchio del nulla, e come nessun altro seppe penetrare nel patto tra le cose e il non-essere». (Stefano Chiodi)

EAN: 9788884169860
Nuovo
EUR 24.00
-33%
EUR 15.90
Disponibile