CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le forze in campo.

Autore:
Curatore: 1a edizione.
Editore: Garzanti Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Nuova Narrativa.
Dettagli: cm.14x21, pp.193, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.Nuova Narrativa.

EAN: 9788811670407
CondizioniUsato, accettabile
EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1995, cm.20x28, pp.XXI,1316, legatura ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Cento Libri per Mille Anni. Coll.diretta da W.Pedullà.

EAN: 9788824019026
Usato, molto buono
EUR 98.13
-44%
EUR 54.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1999, cm.14x21, pp.232, legatura editoriale con sovracopertina figurata. Nell'arco di pochissime ore - giusto il tempo per un uomo e una donna, amanti da tempo, di incontrarsi in un celebre caffè romano e di recarsi poi a una festa - sono concentrati la vita e il mondo di Clemente, socialista disincantato, ex potente che sta vivendo l'ora del declino e della sconfitta.

EAN: 9788806137236
Usato, molto buono
Note: Bruniture ai tagli ed alla sovracopertina.
EUR 11.50
Ultima copia
Torino, Einaudi 2016, cm.14x22, pp.264, legatura con sovracopertina figurata a colori. "Ciò che importa sono le relazioni, non c'è altro: come le cose e le persone si legano tra loro". A parlarsi, in questo romanzo, sono un padre e una figlia. E lo fanno come fosse la prima volta, esplorando, sospinti dall'audacia della maturità e della giovinezza, e da una familiarità prima sconosciuta, ora più intima. Si incontrano in Provenza, un luogo per entrambi lontano ma da entrambi amato. Lui, benché distratto, si guarda alle spalle per consegnare la propria storia a lei, Irène, per dirle tutto quello che non ha mai saputo o immaginato. Ma il racconto di sé, inevitabilmente, non può prescindere da lacerazioni e rotture, da divisioni dell'anima che si esprimono in continue divagazioni e dubbi, dando vita a una narrazione che obbedisce alla circolarità e che fa i conti con i difetti della memoria. A lei, quindi, il compito di raccogliere il flusso dei ricordi, di ascoltarlo e sollecitarlo con domande sempre nuove, di allargare quella trama di cui è intessuta ogni esistenza facendo però attenzione a non aprirla troppo. E così, sullo sfondo delle bianche mura di Avignone e dei paesini sferzati dal vento, si dipana un'anamnesi che è anche sentimentale e filosofica: i viaggi, i romanzi, le donne, gli autori più amati, gli affetti perduti, gli incontri fortuiti; e ancora e soprattutto le sconfitte patite nel corpo e nelle illusioni, quella dimensione liminare fra la vita e la morte a lungo indagata nel corso di una degenza in ospedale

EAN: 9788806229351
Usato, molto buono
EUR 21.00
-28%
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduzione di Giuseppe Donnini. Milano, Casini ed. Per Club del Libro 1962, cm.14x18, pp.XII,308, legatura ed. Coll.Caleidoscopio,16.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Vol.I: Il dramma sacro-Le commedie umanistiche-Il trionfo del classicismo e gli inizi della commedia erudita-La commedia erudita nel Cinqucento-Le varie forme della drammatica popolare nel Cinquecento-Note bibliografiche e critiche. Vol.II: La commedia dell'arte-Il teatro comico e tragicomico nel secolo XVII-Tentativi pregoldoniani di riforma drammatica-Carlo Goldoni e i suoi contemporanei-Il secolo decimonono e i primi decenni del secolo ventesimo-Note bibliografiche e critiche. Milano, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi 1944, completo in 2 volumi. cm.14,5x23, pp.(8),500 (I); VI,769(II), legature editoriali cartonate. Coll. Storia dei Generi letterari italiani. Il volume primo è in edizione originale, il volume secondo ristampato nel 1944.
Usato, molto buono
EUR 36.00
Ultima copia
#240538 Arte Saggi
A cura di Claudio Paolini. Firenze, Polistampa Ed. 2009, cm.16,5x24, pp.144, brossura cop.fig. a col. Coll.Interventi e Testimonianze. Il volume raccoglie vari testi scritti da Caterina Caneva tra il 2002 e il 2008, per lo più pubblicati su periodici di interesse locale o pieghevoli realizzati in occasione delle presentazioni di interventi di restauro o simili, quindi riconducibili a quella così detta 'letteratura grigia', facilmente destinata alla dispersione e comunque per sua natura frammentaria, interessante e rara quanto incapace di farsi testimonianza di un impegno continuativo e di più ampio respiro, quale è quello che la Caneva ha svolto con grande professionalità fino agli ultimi giorni del suo servizio. Del suo impegno testimoniano gli scritti, riconducibili a un'azione che è essenzialmente di conservazione ma che necessariamente convive con quella di studio e di valorizzazione. Una volta raccolti i vari materiali, sono stati ordinati in ragione dei comuni ai quali fanno riferimento, pur nell'evidenza di due grandi temi che ricorrono con particolare insistenza.

EAN: 9788859606925
Nuovo
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Disponibile
Roma, Complesso del Vittoriano, Dic.2010-Gen.2011. A cura di Maria Ida Biggi. Prefazione di Maurizio Scaparro e Alessandro Nicosia. Milano, Skira 2010, cm.24x28, pp.190, numerose figg.bn.e a col. brossura copertina figurata. Questo volume si propone di portare nuova luce sulla figura artistica di uno dei "miti" che hanno caratterizzato, in Italia, l'affannosa ricerca di una identità nazionale. La grande attrice italiana, infatti, viene rivalutata e finalmente fatta conoscere al grande pubblico come donna e artista a tutto tondo, imprenditrice di se stessa, personalità apprezzata e ascoltata della cultura dalla fine dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento. Grazie ai recenti studi e ai nuovi documenti qui pubblicati, Eleonora Duse può essere compresa nella sua piena autonomia creativa e, soprattutto, può essere letta come figura partecipe e fondativa di un'idea della cultura italiana da esportare all'estero. Si sottolinea l'importanza che la sua presenza ha costituito non soltanto nella vita teatrale, ma più in generale nella storia sociale e civile dell'Italia dopo l'unificazione. Significativi in questo senso sono stati i rapporti di stima e amicizia che Eleonora Duse ha intrattenuto con personalità della cultura contemporanea internazionale. L'artista è stata acclamata nel mondo, dove ha sempre recitato in lingua italiana, dal Sud al Nord America, dalla Russia all'intera Europa, Spagna, Portogallo, Germania, Francia, Inghilterra, Austria, Romania, Olanda e Paesi Scandinavi.

EAN: 9788857209241
Nuovo
EUR 39.00
-17%
EUR 32.00
Ultima copia