CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Un inchino a terra.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.232, legatura editoriale con sovracopertina figurata.

Abstract: Nell'arco di pochissime ore - giusto il tempo per un uomo e una donna, amanti da tempo, di incontrarsi in un celebre caffè romano e di recarsi poi a una festa - sono concentrati la vita e il mondo di Clemente, socialista disincantato, ex potente che sta vivendo l'ora del declino e della sconfitta.

EAN: 9788806137236
CondizioniUsato, molto buono
Note: Bruniture ai tagli ed alla sovracopertina.
EUR 11.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1995, cm.20x28, pp.XXI,1316, legatura ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Cento Libri per Mille Anni. Coll.diretta da W.Pedullà.

EAN: 9788824019026
Usato, molto buono
EUR 98.13
-44%
EUR 54.00
Ultima copia
1a edizione. Milano, Garzanti Ed. marza 1979, cm.14x21, pp.193, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.Nuova Narrativa.

EAN: 9788811670407
EUR 17.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 2016, cm.14x22, pp.264, legatura con sovracopertina figurata a colori. "Ciò che importa sono le relazioni, non c'è altro: come le cose e le persone si legano tra loro". A parlarsi, in questo romanzo, sono un padre e una figlia. E lo fanno come fosse la prima volta, esplorando, sospinti dall'audacia della maturità e della giovinezza, e da una familiarità prima sconosciuta, ora più intima. Si incontrano in Provenza, un luogo per entrambi lontano ma da entrambi amato. Lui, benché distratto, si guarda alle spalle per consegnare la propria storia a lei, Irène, per dirle tutto quello che non ha mai saputo o immaginato. Ma il racconto di sé, inevitabilmente, non può prescindere da lacerazioni e rotture, da divisioni dell'anima che si esprimono in continue divagazioni e dubbi, dando vita a una narrazione che obbedisce alla circolarità e che fa i conti con i difetti della memoria. A lei, quindi, il compito di raccogliere il flusso dei ricordi, di ascoltarlo e sollecitarlo con domande sempre nuove, di allargare quella trama di cui è intessuta ogni esistenza facendo però attenzione a non aprirla troppo. E così, sullo sfondo delle bianche mura di Avignone e dei paesini sferzati dal vento, si dipana un'anamnesi che è anche sentimentale e filosofica: i viaggi, i romanzi, le donne, gli autori più amati, gli affetti perduti, gli incontri fortuiti; e ancora e soprattutto le sconfitte patite nel corpo e nelle illusioni, quella dimensione liminare fra la vita e la morte a lungo indagata nel corso di una degenza in ospedale

EAN: 9788806229351
Usato, molto buono
EUR 21.00
-28%
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Michela L.Nichetti Spanio. Firenze, Olschki Ed. 1978, cm.21,5x30,5, pp.IV,424, brossura Coll.Ediz.Naz.del Carteggio di L.A.Muratori,44.

EAN: 9788822218650
Usato, come nuovo
EUR 105.00
-59%
EUR 43.00
2 copie
#35546 Filosofia
Genova, ECIG Ed. 1992, cm.15x21, pp.247, brossura copertina figurata a colori. Coll.Rosa di Paracelso.

EAN: 9788875454838
Nuovo
EUR 13.94
-49%
EUR 7.00
Disponibile
Dir.da Alberto Asor Rosa. Torino, Einaudi Ed. 1988, cm.15x21,5, pp.XV,745-1346, 80 ill.bn.in tavv.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col. in cofanetto. Coll.Letteratura Italiana.

EAN: 9788806113803
Usato, molto buono
EUR 82.00
-54%
EUR 37.00
2 copie
Traduzione e cura di Martino Doni. Milano, Medusa Edizioni 2017, cm.14x22,5, pp.178, brossura, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Porpore,106. È Alice che ha sognato le sue avventure o lei stessa non che una parvenza nel sogno del Re Rosso? La domanda con cui si conclude “Al di là dello specchio” ricorda quella che più di duemilatrecento anni fa il filosofo taoista Zhuang-zi si pose dopo aver sognato di essere una farfalla. Era lui ad aver sognato di essere una farfalla era la farfalla che aveva sognato di essere Zhuang-zi Questa analogia è il primo indizio in un'indagine sull'opera di Lewis Carroll che oltre al taoismo coinvolge per citare solo alcuni dei territori in cui si inoltra, la logica dei paradossi e la teologia negativa, l'ambiente della Oxford vittoriana e il dibattito occidentale sul concetto di Nirvana, la tradizione filosofica inglese e 1a poesia del sufismo persiano. Con Zhuang-zi, tra le dramatis personae si fanno notare il vescovo filosofo George Berkeley e Jorge Luis Borges, il capitano Ahat e Gordon Pym, Giobbe e Thomas Hobbes, James Legge, traduttore di Zhuang-zi, e F. C. S. Schiller, il filosofo pragmatista che, nascosto dietro allo pseudonimo Snarkophilus Snobs, commentò nel 1901 l'enigmatico poema di Carroll “La caccia allo Snark”. La scommessa è quella di trovare il senso dei nonsensi carrolliani ricostruendo l'orizzonte culturale del loro autore con gli strumenti della storia e della filologia, senza rinunciare tuttavia a prendere atto di misteriose convergenze avvenute su un piano "sottile" della realtà di cui il sogno resta la migliore metafora. A un certo punto dell'indagine, grazie alla Bibbia utilizzata secondo il suggerimento di Northrop Frye come Grande Codice, lo Snark assume i tratti del Leviatano, inteso secondo l'esegesi protestante come un simbolo della potenza e della sapienza divine. In conclusione, viene confermata l'intuizione di Snobs che “La caccia allo Snark” sia una parabola sulla ricerca dell'Assoluto, mentre i paradossi dei libri di Alice, a cominciare dal Paradosso del Sogno da cui l'indagine ha preso il via, si rivelano dei koan che già alludono al grande tema metafisico che Carroll svolgerà nel poema.

EAN: 9788876983535
Nuovo
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
2 copie