CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letture pascoliane.

Autore:
Curatore: A cura di Francesca Latini.
Editore: UTET.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.101, alcune tavv.a col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Col.Strenna.

Abstract: Nel solco di una gradita tradizione, anche quest'anno la Casa editrice e la sua Organizzazione commerciale sono liete di porgere ai loro amici- autori, collaboratori, lettori- la consueta Strenna augurale, rinnovando una testimonianza affettuosa e un voto fervido di serenità e di pace. La presente Strenna è dedicata alla figura e all'opera di un "grande" della letteratura italiana, in occasione dell'anniversario del primo centenario della scomparsa (aprile 1912): Giovanni Pascoli. Poeta dell'universo domestico e del nido familiare popolato di ricordi e di affetti, partecipe delle sensibilità del decadentismo e allo stesso tempo, con la sua ricerca di nuovi mezzi stilistici e linguistici, anticipatore dello sperimentalismo della poesia novecentesca, Pascoli ha segnato con i suoi versi il periodo di trapasso tra la letteratura italiana dell'Ottocento e quella del Novecento. Il presente testo, curato da Francesca Latini, è tratto dalla grande opera in otto volumi Letteratura Italiana - Canone dei Classici diretta da Carlo Ossola in collaborazione con Giacomo Jori e pubblicata da UTET nell'autunno 2012: esso illustra con ampio commento critico le raccolte poetiche di Pascoli e, per ciascuna di esse, una scelta ragionata e commentata di poesie.

CondizioniUsato, buono
EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Quarta edizione. Bologna, Zanichelli Ed. 1918, cm.17x23, pp.XII,223, brossura copertina figurata. Coll.Poesie di G.Pascoli.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
A cura di Giovanni Capecchi. Roma, Salerno 1999, cm.12,5x19,5, pp.125, brossura copertina figurata a colori, Coll.Faville,3. Questa edizione recupera e raccoglie insieme per la prima volta la produzione narrativa di Pascoli fino ad oggi conosciuta: sei racconti, apparsi in riviste locali tra il 1882 e il 1908, dove la scrittura è insieme esorcismo e dichiarazione di poetica. Sei “tappe”, ognuna delle quali legata strettamente a un momento della biografia pascoliniana, con rimandi velati a fatti traumatici della propria esistenza, a desideri inconfessabili, a sogni realizzabili solo sulla pagina scritta.

EAN: 9788884022813
Usato, come nuovo
EUR 7.00
-21%
EUR 5.50
Disponibile
Adornata da Alfredo Baruffi con 16 belle vignette xilografiche originali nel testo, Bologna, Le Edizioni del Carroccio 1908, cm.13x19, pp.4 n.n.,82,3 n.n, brossura cop. raffigurante il Re Enzio e, sullo sfondo, le torri felsinee medievali.
EUR 34.90
Ultima copia
Milano, A.Mondadori 1939, cm.16x23, pp.XIV,254, brossura, cop.muta, sovraccop. rimboccata. Firma di appartenenza e data all'occhietto. Dorso e primo quartino distaccati, ottimi interni. Coll.Poesie di Giovanni Pascoli,IV.
EUR 13.00
Ultima copia