CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#188468 Arte Saggi

Visione romana. Percorsi incrociati nell'arte del Novecento.

Autore:
Curatore: Prefazione di Maurizio Calvesi.
Editore: Edizioni ETS.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.272, num.figg.bn.e a col.nt. brossura

Abstract: Visione romana è un titolo volutamente ambiguo, carico di molte allusioni e di diversi significati, riferibile a un possibile sguardo che appartiene alle arti visive di Roma, a una loro ipotetica concezione del fare artistico, ma anche a un occhio capace di andare oltre le apparenze, a una "visionarietà" che in modi diversi passa al Futurismo alla Metafisica, da Scipione agli anni Sessanta e Ottanta, fino agli artisti delle ultime generazioni. Roma rappresenta quindi il fulcro di vicende artistiche fondamentali per la storia dell'arte italiana e per i suoi rapporti con l'arte internazionale, con i mass media (e in particolare con il cinema) e con il teatro.La "visione romana", citazione di un verso di Giorgio de Chirico, si trasforma a volte nella rappresentazione pittorica o cinematografica della città anche nelle sue componenti più controverse e drammatiche come accade nelle demolizioni di Mafai o nelle periferie di Pasolini. In altre occasioni invece la "visione romana" allude alle diversità e alle dialettiche dei molti sguardi che compongono il grande e difforme mosaico dell'arte nella città: dal Futurismo alla Scuola Romana, da de Chirico alla Scuola di Piazza del Popolo, da Pasolini e dai pittori di figurazione "sociale" o di ispirazione metafisica, fino all’arte ambientale, alle esperienze legate all’uso delle nuove tecnologie o al più recente rinnovamento della pittura.Questo viaggio intrecciato, parziale e imperfetto in una storia che segue molti aspetti della città a cui è dedicato, rappresenta così un itinerario labirintico attraverso un secolo di arti visive in una città complessa e contraddittoria come Roma: si è tentato dunque di cogliere un volto polifonico e composito a cui ci si può avvicinare soltanto calandosi nella densa stratificazione di una storia ininterrotta che ha creato un corpo dalla natura paradossalmente unitaria e proteiforme.

EAN: 9788846720863
CondizioniUsato, buono
EUR 22.00
-70%
EUR 11.00
Prezzo promo EUR 6.60
consulta la promo
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Francesco Maria Molza, Giovan Francesco Straparola, Pietro Fortini, Ortensio Lando, Giovanni Forteguerri, Anton Francesco Doni, Girolamo Parabosco, Sebastiano Erizzo, Celio Malespini, Scipione Bargagli. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1997, cm.20x28, pp.XXVIII,1041, legatura ed.in relutan, [copia in eccellente stato]. Coll.Cento Libri per Mille Anni.

EAN: 9788824019293
Usato, molto buono
EUR 98.13
-50%
EUR 49.00
Ultima copia