CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Che cos'è la storia. Cancelliamo il passato?

Autore:
Editore: Mazzotta Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca di Nuova Cultura,51.
Dettagli: cm.11,3x18,5, pp.194, brossura cop.fig. Coll.Biblioteca di Nuova Cultura,51.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di E.Marcora. Milano, Moizzi 1976, cm.14,5x21, pp.254, brossura con copertina figurata. Coll.Confini.
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
Traduzione di Corrado Vivanti. Torino, Giulio Einaudi Editore 1968, cm.10,5x18,3 pp.167, brossura Coll.Nuovo Politecnico,18. Prima edizione.
Usato, buono
EUR 6.00
3 copie
Bari, Laterza Ed. 1975, 2 voll. cm.11x18, pp.XXIX,643 complessive, brossura Coll.Tempi Nuovi,76,77. Seconda ediz. ampliata.
Usato, accettabile
Note: Segni d'uso alle copertine.
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#238193 Filosofia
Milano, Feltrinelli 1978, cm.12x17, pp.66,(2), brossura Collana Opuscoli Marxisti, 26.

EAN: 9788807240263
Usato, buono
Note: Sottolineature a matita nera.
EUR 20.00
Ultima copia
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1999, cm.17x24, pp.144, brossura. Coll.Studi e Ricerche. Seconda edizione. Le biografie di Petrarca si sono sempre occupate dei suoi studi giuridici, e quindi delle sue cognizioni di diritto, forse anche perchè distratte da qualche dichiarazione del Poeta d’indifferenza verso quegli studi e per la sua ben nota ostilità per l’ambiente forense. Solo uno studioso, Francesco Lo Parco, tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, si occupò ex professo di questo argomento, arrivando a concludere che il Petrarca era completamente ignorante di diritto. Tale conclusione, frutto di gravi fraintendimenti e di opache e incomplete letture, deve avere almeno in parte determinato il giudizio negativo comunemente ripetuto — salvo qualche rara eccezione, come il Billanovich — sulla serietà degli studi giuridici del Poeta, che ha trascinato, come scontata conseguenza, quella sua ignoranza del diritto. Questo lavoro, attraverso una minuziosa analisi delle opere petrarchesche, dimostra, precisando e ampliando l’esame e le conclusioni della prima edizione, la profonda, scientifica conoscenza che il Petrarca ebbe del diritto elaborato dal suo tempo, e quindi delle fonti giuridiche romane che ebbe per le mani fino al termine della sua vita.

EAN: 9788876943669
Nuovo
EUR 12.91
-38%
EUR 8.00
Disponibile