CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Strukturalismus als interpretatives Verfahren.

Autore:
Editore: Hermann Luchterhand Verlag.
Data di pubbl.:
Dettagli: br., sovraccop.trasparente. (copia un po' ingiall cm.11,5x18, pp.XXXI,273, Sammlung Luchterhand,35. Collection Alternative, B.2.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Ediz.critica a cura di Marina Passalacqua. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1984, cm.17x24, pp.XXVII,75, brossura Coll.Sussidi Eruditi,38.

EAN: 9788884989468
Nuovo
EUR 12.39
-19%
EUR 10.00
Disponibile
#104236 Scienze
scientifiche nei secoli XVII e XVIII. Edited by D. Generali and M.J. Ratcliff. Firenze, Olschki Ed. 2007, cm.17x24, pp.XVI-638, 64 figg.bn.nt. brossura cop.fig.bn. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri - Biblioteca,3 Il tema centrale del libro è l'illustrazione dei rapporti fra artigiani costruttori di microscopi e scienziati utilizzatori. Partendo da casi particolari, dalla storia degli strumenti e dei laboratori artigianali, da analisi quantitative, filologiche e retoriche e dall'esame delle pratiche sperimentali si conduce una ricostruzione della storia dei microscopi, dei loro mercati e dei loro usi nei secc. XVII e XVIII. This volume focuses on the relationship between microscope makers and their users. Starting with the history of the instruments and the workshops, experimental practices and quantitative, philological and rhetorical analysis, a series of case-studies reconstructs the history of microscopes, their markets and usage during the seventeenth and eighteenth centuries.

EAN: 9788822256690
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
#157629 Firenze
Firenze, Polistampa Ed. 2000, cm.17x24, pp.143, brossura Il volume di Mirella Cini raccoglie una serie di interviste a importanti figure religiose presenti nella città di Firenze. Punto di partenza e comune denominatore è, da un lato, la necessità di conoscere più a fondo tutte le voci distinte delle religioni attive nella città; dall’altro, quello di stabilire, anche solo in forma preliminare, un dialogo concreto fra le diverse forme di spiritualità che attraversano il nostro periodo storico. Preceduto da un’introduzione a carattere storico-filosofico costituita da un’intervista con Francesco Adorno, il libro percorre Firenze incontrando di volta in volta figure ecclesiastiche e laiche che raccontano la storia della propria fede e quella della propria esperienza umana. Alla prima parte, concentrata sulle religioni, segue una seconda che documenta alcune particolari esperienze che hanno segnato in modo indelebile la storia della religiosità fiorentina del Novecento: da La Pira a don Milani, da padre Balducci all’esperienza, ancora vivissima, della comunità dell’Isolotto. Firenze ne emerge come un crocevia di esperienze spirituali che ben si accordano con l’infinita ricchezza dei suoi tesori artistici e culturali. La formula dell’intervista consente al lettore di seguire con agilità i molti temi affrontati, senza mai doversi scontrare con un’eccessiva difficoltà teorica: anzi, è proprio la semplicità del linguaggio a unire e affratellare anche le differenze più marcate, permettendo di intuire come, al fondo della spiritualità umana, vi siano costanti comuni che devono sempre essere mantenute vive e coltivate come prezioso bene universale.
Usato, molto buono
EUR 12.91
-34%
EUR 8.50
Ultima copia
Commento di G. Varanini. Torino, Società Editrice Internazionale 1968, cm.13x20, pp.94, legatura ed. Coll.I Classici Della Scuola.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia