CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#192148 Economia

Politiche del lavoro e garanzia del reddito in Italia.

Autore:
Editore: Società Editrice Il Mulino.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi e Ricerche, C.
Dettagli: cm.13,5x21,5, pp.244, alcune tabelle nt., brossura, cop.fig. (segno di piega all'angolo inf.della cop.ma copia in buono stato.) Coll.Studi e Ricerche, C.

EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#110790 Religioni
A cura di Isabella Farinelli. Milano, SE Ediz. 2001, cm.11x19,5, pp.177, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Piccola Enciclopedia,157. [volume nuovo] Pubblicato nel 1928, cinque anni dopo "Il Profeta", di cui riprende lo stile solenne e metaforico mutuato dalle Sacre Scritture, "Gesù figlio dell'uomo" è un ritratto a più voci della figura del Cristo. Parlano personaggi del Vangelo, come Maria, Giovanni il Battista, Pietro, Ponzio Pilato, Giuda, e parlano personaggi creati da Gibran, come la donna di Byblos, il logico, il poeta, l'astronomo. In tutto sono 77 voci: alcune parlano una sola volta, altre due volte. Ma tutti, discepoli, amici o nemici, parlano di Gesù a partire da loro stessi: l'oratore vede in lui la perfezione dell'oratoria, il medico lo ritiene il miglior medico, il poeta lo considera il poeta supremo. L'ultimo a parlare è un uomo del ventesimo secolo, che la critica identifica con Gibran. Nel ritratto fantastico, corale, della figura del Nazareno, Gibran evidenzia il vigore, la forza, la potenza, la ribellione alla lettera della legge, piuttosto che la mansuetudine. Gesù, per Gibran, è soprattutto figlio dell'uomo, rappresenta il compimento e la realizzazione di ogni singolo uomo: la libertà, la pienezza, la passione dell'essere.

EAN: 9788877108173
EUR 14.50
-27%
EUR 10.50
Ultima copia
Lisboa, Editorial Presença 1977, cm.13,5x20,8, pp.346,(6), brossura, cop.fig. Dedica autogr.dell'A. al frontespizio. (lievi segni d'uso al dorso.) Coll. Análise Social,2.
EUR 16.00
Ultima copia
EUR 27.50
-45%
EUR 15.00
Ultima copia
#317966 Esoterismo
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.58, brossura con copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Nel 1862 lo storico, filosofo e libero muratore francese Jules Romain Barni, rifugiatosi in Svizzera per via delle sue posizioni politiche liberali e per la sua opposizione al colpo di stato di Luigi Napoleone Bonaparte, tenne a Ginevra un ciclo di dieci lezioni dedicate ai Martiri del Libero Pensiero. In tali preziose lezioni, che vennero pubblicate in Italia nel 1869 con traduzione di Gustavo Frigyesi, è raccolta la storia di numerose figure che, in epoche diverse, soffrirono di persecuzioni, in alcuni casi giungendo fino al martirio, a causa delle loro idee o per difendere la libertà di esprimerle; figure come Socrate, Ipazia di Alessandria, Michele Serveto, Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Galileo Galilei, Jan Huss. Le Edizioni Aurora Boreale ripropongono oggi il testo della mirabile lezione che Barni tenne su Ipazia, la grande matematica, filosofa ed iniziata di Alessandria d'Egitto divenuta la vittima per eccellenza dell'intolleranza e del fanatismo religioso. Venne infatti violentata, barbaramente massacrata e fatta a pezzi all'interno di una chiesa da un'orda di fanatici monaci cristiani istigati dal patriarca Cirillo in una giornata di Marzo del 415 d.C.

EAN: 9791255040866
EUR 7.00
3 copie