CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#192242 Filosofia

L'estetica come problema.

Autore:
Editore: ETS.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x23, pp.186, brossura Biblioteca di Teoria,6.

EAN: 9788877414168
CondizioniUsato, accettabile
EUR 11.88
-41%
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Cesare Letta. Pisa, Ediz.ETS 2009, cm.12,5x19, pp.140, brossura cop.fig. Coll.Pensieri Diversi,3. Nello scrigno della Bibbia sono racchiusi alcuni dei vertici più alti della poesia di tutti i tempi. A questa presenza e a una più generale riflessione sul rapporto tra esperienza religiosa e poesia è stato dedicato un ciclo di lezioni tenute tra il gennaio e il febbraio del 2006 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa, di cui qui si propongono i frutti. Paolo Xella mette a fuoco le caratteristiche strutturali e formali della poesia nella Bibbia, confrontandole con quelle di alcuni testi mitologici da Ugarit (c. 1400-1200 a.C.). Leonardo Amoroso analizza il valore della parola e della musica nei Salmi. Andrea Grillo, partendo da una "parabola buddista" e da un sorprendente testo di San Tommaso, sottolinea l'importanza del linguaggio dei simboli, comune alla poesia, alla teologia e al rituale liturgico. Mirko Tavoni propone un'originale analisi della vertiginosa visione di Dio nell'ultimo canto del Paradiso dantesco, mostrando in modo convincente che non si tratta di una semplice finzione letteraria, ma di una visione reale, strutturata in termini onirici, che egli analizza alla luce delle teorie psicanalitiche di Ignacio Matte Blanco, e giunge a individuare un rapporto con l'iconografia della maiestas Domini entro nimbo a mandorla. Infine Elena Salibra scandaglia la presenza costante di un'ansia e di una ricerca religiosa mai risolta lungo tutta la produzione poetica di Giorgio Caproni, rappresentante emblematico delle lacerazioni e delle inquietudini del Novecento.

EAN: 9788846721938
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#193740 Filosofia
Pisa, Edizioni ETS 2005, cm.14x22, pp.235, brossura, copertina figurata con bandelle [copia allo stato di nuovo]. Coll.Philosophica,17. Da sempre la filosofia si trova dinanzi al problema della propria essenza. Tuttavia negli ultimi decenni tale questione si presenta con un'urgenza affatto particolare rispetto ad altri momenti della nostra storia. Il progressivo imporsi delle discipline scientifiche, della "tecnoscienza" e di molteplici forme di sapere rende molto problematici la specificità e il senso stesso dell'attività filosofica. Ma indefinito è diventato anche l'atteggiamento del filosofo nei confronti della propria tradizione, considerata a volte un retaggio ingombrante da congedare in maniera definitiva o il terreno per l'esercizio di una pratica storiografica più o meno rigorosa. Alcuni termini per ridiscutere questa situazione si possono ricavare dalle interpretazioni della filosofia platonica date da Heidegger negli anni Venti, nelle quali proprio la questione dell'essenza della filosofia svolge un ruolo fondamentale, soprattutto nella lettura che il pensatore tedesco propone del Sofista. In questo serrato dialogo con Platone, definito in maniera organica dal nesso "ontologia, storia, temporalità" e impostato anche grazie alla congiunta lettura di Aristotele e Husserl, l'ontologia fenomenologica di Heidegger trova l'occasione per comprendere e problematizzare se stessa in maniera radicale, riproponendo in modo originale la vocazione ontologica della filosofia e la necessità di un confronto, sia critico che produttivo, con la storia della filosofia.

EAN: 9788846712257
Nuovo
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Disponibile
#243635 Egittologia
Paris, Editions Atlas 2003, cm.23x30, pp.128, col. Cartonnage éditeur illustré en couleurs. Coll.Passion de L'Egypte.

EAN: 9782731226782
Usato, come nuovo
Note: Timbro di ex archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 7.00
Disponibile