CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La crociata degli innocenti. Mistero in quattro atti. Fasc. de "L'Eroica" a.V, n.VI-VII (agosto-settembre 1915).

Autore:
Editore: Fratelli Treves Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22,5x29, pp.(12),111-185,(2),VII,(1), brossura, cop.fig. (piccole mende al dorso e firma di appartenenza coeva al margine sup.della cop. ma esemplare assai ben tenuto.)

Abstract: Introdotta da Ettore Cozzani - che riproduce anche una lettera dell'A. -, l'opera di D'Annunzio occupa 58 pagg. ed è ornata di 29 xilografie in arancione di vario formato, di cui 7 a piena pag., di Emilio Mantelli. Allo stesso artista si devono le ill. della rubrica che segue, "Il Veliere", contenente: 1) la tav. dal titolo "Cesare Magi - Un viandante"; 2) un lungo articolo sulla Grande Guerra recante applicati 3 bollini patriottici in forma di francobolli figurati; articoli su Lissa, Taranto, I Mille, Germania e Italia. In appendice gli annunci pubblicitari con 8 xilografie di Armando Cermignani.Dal "Mistero", che D'Annunzio affidò ancora incompiuto al Cozzani sarà tratta tre anni dopo una " filma". L'opera uscì in volume nel 1920, ma rimase sempre allo stato di abbozzo.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 190.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#376 Arte Saggi
A cura di Stefano Fugazza. Introduzione di Pietro Gibellini. Milano, Electa 1986, cm.17x24,5, pp.122, 8 tavv.bn.e col.nt. brossura con bandelle copertina figurata a colori. Coll.Le Affinità Elettive. Edita a tiratura limitata. Esemplare N° 360/1000. Firma di Gibellini.

EAN: 9788843520114
Usato, molto buono
Note: Con Firma autografa di Pietro Gibellini all'ultima pagina. Macchia ai tagli.
EUR 24.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Treves 1922, cm.18x23, pp.218, Alcuni ornamenti di A.De Carolis. brossura cop.fig. (copia slegata ma completa).
EUR 22.00
Ultima copia
Roma, Per L'Oleandro 1931-36, cm18,5x25, pp.176, brossura e rilegato.
Usato, buono
EUR 15.00
2 copie
Milano, Treves 1925, cm.9x14,5, pp.226, rilegatura in tutta tela, floreale tassello in pelle. 29 migliaio.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Vignettes et gravures de Bertall et Daumier. Paris, Aubry 1943, cm.12x19,5, pp.205, brossura intonso, cop.fig.con bandelle. Fioriture in cop. ma buon esempl.
EUR 16.00
Ultima copia
Pisa, Edizioni ETS 2008, cm.17x24, pp.463, brossura, cop.fig.con bandelle. [copia allo stato di nuovo] Coll.Sequenze, Collana del Dipartimento di Filologia Moderna dell'Università di Firenze,3. Fin dai primi secoli della cristianità il teatro è stato colpito da condanne senza appello. Tertulliano, che agli spettacoli dedica un trattato, lo chiama "sentina d'impurità e di disonestà", e ne mette in luce l'aspetto per lui più sacrilego: l'idolatria che è insita nella duplicazione delle immagini. Né i secoli successivi hanno attenuato il giudizio; soprattutto in àmbito riformato la condanna ha assunto toni violenti, implicando l'attività in sé ma anche chi la praticava e chi ne fruiva. Come leggere un'ansia così radicale, che peraltro attraversa, con varie accentuazioni, tutti i paesi europei? Quali ne furono i motivi? Non c'era, al fondo di questo "moralismo senza moralità", la consapevolezza dello strano potere del teatro, e dunque lo sgomento per la sua straordinaria capacità di sopravvivenza? Gli autori dei saggi di questo volume provano a dare risposta a queste e ad altre domande percorrendo il pregiudizio antiteatrale nei diversi modi in cui si manifestò, dal Cinquecento alla fine del Settecento, in vari paesi d'Europa (Italia, Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo), sempre intrecciandosi con le vicende sociali, politiche e religiose di quei paesi.

EAN: 9788846719218
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
Disponibile