CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

A Chartless Voyage: presenze leopardiane nell'opera di Melville.

Autore:
Editore: Edizioni ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Poiesis e Critica Mitica,35.
Dettagli: cm.17x24, pp.305, brossura, cop.fig. Coll.Poiesis e Critica Mitica,35.

Abstract: Un Chartless Voyage, quello che si propone qui al lettore, come recita il titolo del volume: cioè, letteralmente, un "viaggio per mare" (questo il significato dell’inglese voyage) intrapreso senza il conforto e sostegno di una "carta" preconfezionata, di una "mappa" già in precedenza tracciata e pronta all’uso. L'espressione – dovuta a Herman Melville e fatta propria dall’autore di questo saggio – sottende e sottintende un'avventura e un rischio: avventura e rischio che qui si corrono, pagina dopo pagina, attraverso i testi di Melville e di Leopardi – attraverso i mari della loro opera, scandagliatissimi isolatamente ma quasi inesplorati nelle loro possibili osmosi e miscele misteriose di concetti, di miti, di parole. Il ritmo del percorso è scandito nell’arco di una "giornata" ideale di viaggio – dal mattino al meriggio alla sera – dietro alla traccia della parabola vitale e intellettuale dei due grandi autori – poeti, pensatori – apparentemente (ed effettivamente) tanto lontani tra loro eppur – come vorranno le conclusioni cui approda il libro – più vicini di quanto, verosimilmente, venga fatto di pensare a tutta prima. Il nutrito apparato di note che si snoda lungo tutto il lavoro, oltre a fornire gli opportuni riferimenti bibliografici, è inteso a dettagliare talune questioni toccate nel testo, ad uso dello specialista o del lettore semplicemente incuriosito.

EAN: 9788846716514
CondizioniNuovo
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#192840 Dantesca
Pisa, Edizioni ETS 1999, cm.11,5x18,5, pp.63, brossura, cop.con bandelle. [copia allo stato di nuovo] Coll.Scaffale,12. Rinunciando per una volta a indagare il rapporto tra Dante e Guido Cavalcanti all'altezzza della "Commedia", esclusivamente alla luce dei famosissimi - e pochissimi - passi del poema in cui Dante parla apertamente del suo "primo amico" di gioventù (Inf.X, 58 sgg.; Pur.XI, 97-99), questo saggio intende contribuire al progetto già avviato da Contini, il quale ebbe a dire che nella "Commedia" la presenza di Cavalcanti "aleggia in modo tanto più inquietante quanto più indiretto".

EAN: 9788846701862
Nuovo
EUR 5.16
-30%
EUR 3.60
Disponibile

Visualizzati di recente...

#131459 Arte Pittura
Noicattaro (BA), Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea 2006, cm.23,5x30, pp.142, num.figg.a col.ft. alcune tavv.bn.ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 10.00
2 copie
#176665 Regione Veneto
Traduz. dall'inglese di Mario Baccianini. Milano, Garzanti 1977, cm.13,7x21, pp.190, brossura, cop.fig.a col. Ottimo esempl.
EUR 14.00
Ultima copia
#331303 Scienze
Traduzione di Libero Sosio. Milano, CDE su licenza Longanesi 1989, cm.13,5x20,5, pp.284, numerose figure bn.nt. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Seconda edizione. Curata in collaborazione con Prof. Carlo brighenti. Milano, Ulrico Hoepli 1927, cm.10,5x16,5, pp.696, legatura editoriale in tutta tela. Collana Manuali.
Usato, buono
EUR 19.00
Ultima copia