CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#19597 Scienze

Il processo software. Aspetti strategici e organizzativi.

Autore:
Curatore: Pres.di C.Ghezzi.
Editore: Il Cardo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Venezia Ricerche.
Dettagli: cm.17x24, pp.X-126, alcuni diss.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Venezia Ricerche.

CondizioniUsato, buono
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#17152 Scienze
A cura dell'Università di Studi di Venezia. Venezia, Il Cardo 1991, cm.14x21, pp.32, brossura Coll.Prolusioni.
Usato, come nuovo
EUR 2.00
Disponibile
A cura dell'Ufficio Centrale per i Beni Archivistici. Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali sd.ma anni '80? cm.15x21, pp.18, 9 figg.bn.e col.nt. fascicolo, cop.fig.a col.con bandelle.
EUR 4.00
Disponibile
Bologna, FirenzeLibri Editore 1993, cm.15x21, pp.176, 8 tavv.ft. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,11. La Romagna del passato prossimo, quando molti luoghi di montagna e del Delta erano abbandonati dalla popolazione per raggiungere le città o i grossi centri della Romagna stessa o di altre parti d'Italia (La Parrocchia di Don Peppino, Il monta-naro di Gamogna, Il Delta), è descritta nelle prime pagine del libro. La Romagna del lontano passato è, invece, fatta rivivere sia attraverso la passione per la storia di una scuola elementare (I bambini di Gallisterna), sia attraverso la descrizione della vita di un canale (Il Candiano), o attraverso la descrizione di singolari, anti-chi apogei (Sant'Arcangelo). Ancora la Romagna del passato ma, questa volta, relativamente prossimo è fatta rivivere nelle pagine dedicate a Gli anarchici di Porto Fuori. Ma altri paesi (Cusercoli, Brisighella) o altri momenti di storia (Il Rinascimento a Faenza) sono descritti o ricordati nel libro. Anche la Romagna di confine ha il suo splendido posto nel libro con alcuni scritti dedicati alle affinità (poche) ed alle differenze (molte) tra Romagna e Toscana, a La Verna, a I sassi di Montefeltro e a Camaldoli. In un libro del Marabini sulla Romagna non poteva mancare un adeguato spazio dedicato ai suoi, o per nascita o per elezione, scrittori e poeti. E in questo "spazio", il lettore troverà limpidi ritratti di Panzini, Moretti, Ariosto, Oriani, Campana, Pancrazi, Monsignor Rossini, Carducci, Pascoli, Plau-to, spesso resi più vivi e umani dalla descrizione dell'ambiente in cui vissero o dal racconto di qualche raro aneddoto. Bellissime poi sono alcune pagine dedicate alla scomparsa di antichi paesaggi (la Via Emilia del '700 e dell'800), di determinati aspetti di città (la Faenza degli anni precedenti l'ultima guerra), di animali che erano parte essenziale del lavoro dell'uomo (Gli ultimi buoi), di uomini abituati a vivere in assoluta libertà (Birimbo), dove il rimpianto c'è ma è sempre trattenuto entro una classica misura.
Nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Disponibile