CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La scomunica e la scrittura. Un'indagine sulla cultura grafica di notai, giudici e testimoni nella Puglia del primo Trecento.

Autore:
Editore: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Millennio Medievale, 13. Studi, 3.
Dettagli: cm.17x24, pp.196, 11 tavv.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 13. Studi, 3.

Abstract: Il volume offre l’edizione critica di quattordici instrumenta publicationis delle lettere di Giovanni XXII, contenenti la notifica dei processi e delle scomuniche di Ludovico il Bavaro e dei figli di Matteo Visconti, redatti in dieci città della Puglia tra il 1324 e il 1325, conservati presso l’Archivio Segreto Vaticano, dei quali soltanto uno già noto agli studiosi. Obbedendo a un esplicito mandato del Pontefice, gli esponenti del clero regolare e secolare organizzarono la divulgazione di tali lettere nelle chiese e nei conventi della regione durante la celebrazione degli uffici divini, e commissionarono i relativi verbali, gli instrumenta publicationis, ai notai locali, per inoltrarli alla curia di Avignone. Essi costituiscono un materiale originale e raro nel panorama documentario trecentesco e assumono un notevole valore come testimonianza diretta su aspetti significativi della società e della cultura pugliese, in un momento storico turbolento nell'ambito dei rapporti tra potere ecclesiastico e laico. Forniscono un prezioso materiale di indagine sulla diffusione dell’alfabetizzazione e sul livello grafico espresso, nei maggiori centri urbani, da giudici e da testimoni: accanto alle numerose sottoscrizioni in minuscola di tipo cancelleresco, emergono ora, per la prima volta, alcune in mercantesca, o con influenze di mercantesca, scrittura non attestata in Puglia. Permettono, inoltre, di ricostruire le modalità di redazione da parte dei notai e di ipotizzarne il coinvolgimento nell’insegnamento della scrittura, nonché di formare l’organigramma completo dei priori dei Predicatori nel 1325, finora del tutto sconosciuto, consentendo di colmare una lacuna già segnalata dagli storici dell’Ordine.

EAN: 9788887027365
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 42.00
-57%
EUR 18.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#138957 Economia
Roma, Donzelli Ed. 2001, cm.11,5x17, pp.107, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Saggine,49. (L'abuso che si fa del termine ""competitività"" e la confusione che da tale abuso scaturisce spingono ad approfondire la discussione sul perché si compete e con chi. Su questo punto, assai diverse sono le impostazioni teoriche, e differenti i comportamenti politici che ne conseguono. Si passa dal rifiuto intransigente di chi legge la competizione come fonte di nuove e più profonde diseguaglianze all'adesione entusiastica di chi vede nella competizione una finalità in sé.Entrambe queste visioni non sono accettabili. Competere significa innanzitutto permettere che ciascuno faccia ciò che sa fare meglio, contribuendo così all'utilizzo più efficiente delle risorse di cui un sistema dispone. La competizione è dunque un mezzo per migliorare le condizioni di vita, e non un fine in sé. Nello stesso tempo una collettività, per utilizzare al meglio tutti i suoi talenti senza forme di emarginazione, deve interpretare la competizione come un ""competere con l'altro"", mai contro l'altro. D'altronde, etimologicamente, competere significa cercare insieme. Per far questo occorre che si diffondano e si accrescano i valori della coesione, della condivisione, dell'accoglienza. In altre parole, occorre che cresca il concetto di comunità. Comunità e competitività sono due valori che si integrano a vicenda. Nessuno dei due deve prevalere. Sostenerne uno solo vuol dire perseguire politiche non all'altezza della sfida.Sostenuta da una lucida visione teorica, e appoggiata all'esperienza concreta maturata quale titolare di importanti dicasteri economici, la riflessione di Enrico Letta prende le mosse da queste premesse per toccare alcuni tra i temi più scottanti della discussione politica italiana: le privatizzazioni, le liberalizzazioni, il rapporto tra tecnologie e ambiente, le diverse dimensioni di scala della decisione politica, fino a toccare le grandi questioni del commercio internazionale e della ripresa del round negoziale del Wto in una nuova logica di equilibrio Nord-Sud).

EAN: 9788879896252
Usato, come nuovo
EUR 7.75
-48%
EUR 4.00
Disponibile
#276438 Esoterismo
Intr.e note di David Ovason. Trad.di Carla Lazzari. Milano, Ediz.Mondadori 2000, cm.12,5x20, pp.454, 87 ill.bn.in tavv.ft. brossura copertina figurata a colori. Collana Oscar Nuovi Misteri, 54. Questo libro è la storia di una iniziazione, raccontata da colui che l'ha vissuta in prima persona. Un percorso durato molti anni e conclusosi, attraverso pratiche e studi tenuti gelosamente segreti, alla visione del mondo spirituale che si nasconde dietro quello materiale.

EAN: 9788804476757
Usato, come nuovo
EUR 29.00
Ultima copia
Roma, Edigamma 1997, cm.12x18, pp.123, brossura copertina figurata a colori.
Usato, buono
EUR 8.50
Ultima copia
Milano, F.lli Fabbri Editori 1984, cm.13,5x19, pp.157, 72 ill.a col.nt. legatura editoriale cartonata, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,47.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Ultima copia