CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La spettatrice.

Autore:
Editore: Bompiani Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.169, legatura ed.soprac.

EAN: 9788845224621
CondizioniUsato, buono
EUR 13.43
-47%
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Bompiani Ed. 2001, cm.14x22, pp.174, brossura soprac.fig.a col.

EAN: 9788845247026
Usato, molto buono
Note: Segni al penna al frontespizio.
EUR 12.91
-62%
EUR 4.90
Ultima copia
milano, Bompiani Ed. 1996, cm.14,5x22,5, pp.196, legatura ed.cop.fig.

EAN: 9788845227943
EUR 13.43
-47%
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Feltrinelli 1989, cm.12,5x19,5, pp.141,(3), brossura, cop.fig. a col.con bandelle. (firma di appartenenza e data alla II p. bianca.) Coll. I Narratori.

EAN: 9788807013782
EUR 8.00
Ultima copia
Firenze, Giunti 2015, cm.14x21, pp.272, brossura copertina fig.a col. Coll.Scrittori Giunti. Adela e Sonja: due figure di donna e due destini che non si potrebbero immaginare più diversi. La prima, negli anni Trenta, conduce un'agiata esistenza accanto ai genitori nella loro villa in riva al fiume, intrecciando con un insigne poeta un ingenuo e appassionato carteggio sull'arte, la musica, la bellezza; la seconda, ai giorni nostri, lavora nella stessa casa come badante al servizio di un vecchio signore dispotico. Ma non è stato un caso a condurla lì, perché Adela e Sonja sono madre e figlia; e tra le loro vicende, come tragica cesura e insieme incancellabile trait d'union, è intervenuta la catastrofe della guerra e delle persecuzioni razziali. La memoria storica e quella famigliare si intrecciano nel lungo cammino che Sonja deve compiere alla ricerca del proprio passato, e le lettere della madre, intercalate alla cronaca delle sue giornate, scandiscono il lento precipitare dalla normalità all'incubo. Mentre si prende cura del padrone accompagnandone il progressivo regredire verso l'infanzia, Sonja apprende da queste lettere il destino della madre: la deportazione in un campo di sterminio, la "salvezza" pagata con i servigi prestati in un'altra casa, dalle imposte perennemente chiuse, che gli aguzzini definiscono con atroce ironia "la casa della gioia", l'impossibile ritorno, dopo quella degradazione estrema, alla normalità di una vita borghese... se esiste una speranza di riscatto, è affidata alla memoria e alla compassione di chi viene dopo o forse...

EAN: 9788809805644
Usato, molto buono
Note: Alcune sottolineature al testo a lapis
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#2599 Arte Pittura
A new edition with additional notes and bibliography by M.Boskovits. Firenze, Giunti 1986, cm.24,5x32, pp.309, 120 illustrazioni bn.in XXXV tavole nel testo, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Corpus of Florentine Painting. [buon esemplare] Interamente in inglese, questo volume, il primo tomo sulla pittura a Firenze nel Quattordicesimo secolo (il piano dell'opera di cui fa parte viene riportato di seguito), è dedicato alla pittura fiorentina della scuola dei Maestri di Santa Cecilia, un libro che non solo la presenta, la classifica e la commenta, ma che intende inserire questa produzione artistica nella cultura figurativa di quel periodo, ma soprattutto di quella scuola. Questo volume fa parte dell'opera ''A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting'' (30 volumi a opera conclusa) che è uno strumento fondamentale per la ricerca storico-artistica e offre l'informazione scientifica più completa e la più ampia documentazione fotografica mai realizzata sulla pittura fiorentina nel periodo prerinascimentale. Ogni volume, interamente in inglese, è composto da uno studio storico e critico su un artista, o un gruppo di artisti, con un catalogo completo e riccamente illustrato delle opere e la pubblicazione dei relativi documenti. Iniziato da Richard Offner nel 1930, e continuato da Klara Steinweg, il progetto fu in seguito affidato dall'Università di New York a Miklós Boskovits, e tutto il materiale raccolto da Offner fu messo a disposizione dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Firenze.

EAN: 9788809058590
Usato, come nuovo
EUR 155.00
-22%
EUR 120.00
Ultima copia