CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#200967 Archeologia

Reti della cultura. In margine al convegno internazionale di studi «servizi e contenuti digitali. Gli elementi di base della società della conoscenza» Il volume raccoglie contributi di specialisti italiani ed europei sui nuovi strumenti digitali di studio e comunicazione dell'Antico.

Curatore: A cura di Rossana Valenti. Pubbl.dell'Univ.degli Studi di Napoli Federico II.
Editore: Naus.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x24, pp.112, brossura cop.fig.a col. [volume nuovo]

EAN: 9788874780150
CondizioniUsato, buono
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Opera in un atto. Musica di Giacomo Puccini. Prima rappresentazione: New York, Metropolitan Theater, 14 dicembre 1918. Roma, BMG Ricordi Editore s.d.circa 2000, cm.10,5x14,5, pp.30, brossura cop.fig.

EAN: 9788875922870
EUR 2.07
-3%
EUR 2.00
Disponibile
Traduz.di LauraVagliasindi. Torino, Borla 1964, cm.11,5x18,5, pp.159, legatura ed. cop.fig.a colori. Coll.Scrittori del Secolo,9.
Usato, molto buono
EUR 10.00
2 copie
#162838 Arte Musei
Con una breve Storia del Louvre di Milton S.Fox. Milano, Garzanti 1961, cm.27x32, pp.212, 58 ill.bn. e 60 tavv.a col. appl.nt. legatura ed.in tutta tela.
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 15.00
2 copie
#199132 Archeologia
Pisa, ETS 2014, cm.17x24, pp.258, 19 tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (6). C’è un solo punto dal quale è possibile, oggi come ieri, il controllo del litorale tirrenico dell’odierna Calabria centro-meridionale: la città di Vibo Valentia. Il possesso e l’organizzazione militare ed insediativa di Hipponion-Vibo Valentia in età greca, brettia e romana e la complessa stratificazione della città, che documenta una tenace continuità di frequentazione dell’altura, sono leggibili solo attraverso esili tracce. Nei primi anni dell’Ottocento, per un ricercatore attento e permeato dall’inarrestabile curiosità per la storia e l’archeologia, com’era il conte Vito Capialbi, quelle tracce hanno rappresentato il punto fermo da cui partire per l’approfondimento dei suoi studi e per la stessa costituzione della sua rinomata collezione archeologica, oltre che dell’annessa ricca biblioteca. Un particolare gruppo di reperti archeologici della collezione Capialbi, rinvenuti nella città e nel suo territorio (la ceramica a vernice nera), consente ora, sottoposto ad analisi, di accertare, attraverso la rilettura dei suoi scritti - grazie al raffronto con tutto il materiale presente nella collezione - che lo studioso aveva eseguito scavi ‘programmatici’ e ‘in estensione’ in un fondo di sua proprietà, ubicato sulla cima del colle, il Cofinello, sede di una necropoli non però di età classica, com’è stato generalmente ritenuto: la peculiarità del rituale funerario consente in effetti di inquadrarla tra la seconda metà del IV e la fine del III secolo a.C. “Ricucendo” il legame tra i materiali della collezione e gli scritti del conte, la fase italica della necropoli al Cofinello (e non solo) conferma sia il mantenimento da parte della città di una spiccata vivacità commerciale in età brettia, che un’abile quanto peculiare strategia insediativa italica, attenta ai rapporti di convivenza con l’elemento italiota: il tutto grazie agli inediti tasselli offerti alla ricostruzione storica dall’ illuminato studioso dell’Ottocento.

EAN: 9788846740908
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-15%
EUR 25.50
Disponibile