CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#201807 Religioni

Canti Sciamanici Coreani.

Curatore: A cura di Antonietta L. Bruno e Boudewijn C. A. Walraven.
Editore: UTET.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x23, pp.508, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso.

Abstract: È possibile affermare che la Corea è un Paese dove, all’inizio del XXI secolo, lo sciamanesimo è più vitale che in qualsiasi altra regione del mondo. Il numero dei suoi officianti, in gran parte donne, si aggira sulle centinaia di migliaia, a testimonianza di come non si tratti certo di una reliquia di un attardato passato rurale destinata a scomparire in fretta. L’animata metropoli di Seoul è circondata da luoghi destinati alla celebrazione dei suoi rituali: lo sciamanesimo coreano è vivo e vegeto all’interno di una società fortemente industrializzata e urbanizzata.Ugualmente, è necessario riflettere sul significato del termine quando lo si applica alla realtà della Corea. Se si accetta la definizione di Mircea Eliade, popolare ma empiricamente mal fondata, secondo cui lo sciamanesimo è una tecnica dell’estasi, laddove l’estasi implica che lo spirito dello sciamano lasci il suo corpo per viaggiare verso regioni celesti, ben poche tracce se ne possono trovare in Corea. Poiché qui, generalmente, gli sciamani non stabiliscono un contatto con il regno degli spiriti e delle divinità facendo viaggiare il loro spirito per incontrarli, ma piuttosto li fanno «discendere» nei loro stessi corpi e prestano la loro voce agli esseri soprannaturali da cui sono posseduti. Qualcuno potrebbe definirli medium, ma il termine suggerirebbe un’attitudine passiva, mentre in realtà gli specialisti religiosi che i coreani solitamente chiamano mudang mantengono decisamente il controllo dei procedimenti e, una volta completato il percorso iniziatico, sono in grado di mettersi in contatto con l’altro mondo quando e dove vogliono. La caratteristica li farebbe rientrare nel novero degli sciamani anche applicando il criterio formulato da Gilbert Rouget, il musicologo che adattò le idee di Eliade allo studio del ruolo della musica nei rituali di possessione, indicando nella possessione volontaria un tratto distintivo della categoria. Ulteriori motivi per ascrivere i mudang al novero degli sciamani si possono rinvenire nel processo con cui i cosiddetti mudang posseduti accettano la loro vocazione, rivelando sorprendenti somiglianze con il cammino per cui lo sciamano siberiano prototipo viene condotto alla sua carriera….

CondizioniNuovo
EUR 65.00
-40%
EUR 39.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#102230 Arte Saggi
Firenze, Olschki Ed. 1994, 2 voll. cm.17x24, pp.698, con 148 ill. f.t., brossura sopracc.figg. Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 137.

EAN: 9788822242907
Nuovo
EUR 124.00
-10%
EUR 111.60
Ordinabile
#111836 Arte Saggi
Bruxelles-Paris, Librairie Nationale d'Art & dHistoire G. van Oest & C. 1913, cm.16x22, pp.VII,134, 32 tavv.in bn.ft., rilegatura in t.pelle, tassello e fregi in oro al dorso. Coll.Collection des Grands Artistes des Pays Bas. (Altra copia in br., firma di appartenenza al frontesp., € 20,00).
EUR 38.00
2 copie
#294940 Religioni
Assisi, Cittaddella Editrice 1988, cm.11x19, pp.194, brossura. Coll. Spiritualità del Nostro Tempo.

EAN: 9788830803725
Usato, buono
Note: Sparute sottolineature a matita nera.
EUR 8.00
Ultima copia
Germania, Editin Peters s.d. cm.23x30, pp.23+7+10, fascicoli spillati.
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia