CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Medico.

Autore:
Editore: Vallecchi Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.32x42, pp.208, 120 figure bn.e a colori, Stampato su carta appositamente realizzata dalle Cartiere Miliani di Fabriano. Tiratura limitata e garantita di 2903 esemplari.

Abstract: Il libro, interamente cucito a mano, rilegato in tutta pelle, decorato con incisioni in oro e impressioni a caldo, è custodito in un cofanetto di legno rifinito in noce e pelle.Contenuti:Nel corso della storia dell'uomo nessun altro argomento è stato oggetto di riflessioni, di studi, di sperimentazioni, di indagini più della medicina, in quanto ad essa dobbiamo il miglioramento delle condizioni di vita e la sopravvivenza stessa dell'umanità intera. Da qui deriva la grande mole di pubblicazioni che riguardano i molteplici aspetti della professione medica e che costituiscono strumento per l'avanzamento di una dottrina che diviene speranza di sanità e salvezza. Ma se tanto si scrive di e sulla medicina chi si occupa del suo artefice, il medico? Il medico rappresenta infatti una figura professionale che, per studi, tradizioni, ambito di operatività sociale è profondamente inserito nel dibattito intellettuale italiano con interventi che hanno lasciato segni profondi in ogni settore disciplinare: dalla poesia alla novellistica, dall'antiquariato al teatro, dalle scienze alla storia, dalla saggistica al collezionismo, per citare solo alcuni dei più ricorrenti campi d'azione. Questo volume rappresenta una ricognizione antologica della presenza del medico nella cultura, nella letteratura, nel costume e nell'arte. Ne esce l'immagine a tuttotondo di un professionista che, a partire dalle caratteristiche del proprio lavoro, occupa uno spazio di rilievo, dando spessore all'ambiente sociale e culturale in cui opera. La figura del medico è stata inoltre riproposta nei secoli in infinite variazioni, tanto da risultare la professione più frequentemente tradotta in immagini; da questo consegue una ricchezza iconografica che si trasporta fino al più lontano passato. Il libro contiene quindi una selezione di stupende immagini che rappresentano il medico e la medicina nei suoi molteplici aspetti. Dalle miniature dei codici medievali, alle incisioni di grandi artisti, dalle raffigurazioni popolari ai bozzetti del teatro e dell'opera, tratte da originali spesso inediti, le illustrazioni conferiscono all'opera una bellezza ed una completezza che non ha precedenti. Un'opera, insomma, che celebra la professione più presente nella realtà sociale e culturale e, ancor di più, nell'immaginario collettivo ma soprattutto celebra il medico, nella sua umanità, e nella sua poliedrica partecipazione alla vita civile. Le fonti iconografiche sono in gran parte inedite, reperite presso gli Archivi Nazionali di Stato, il Museo Nazionale del Bargello, la Biblioteca Laurenziana di Firenze, la Civica Raccolta delle Stampe Bertarelli di Milano, l'Archivio del Maggio Musicale Fiorentino e tratte da rari volumi o originali conservati in biblioteche e collezioni private.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 260.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#257169 Arti e Mestieri
'introduzione del prof. Salvatore Italia, Capo del dipartimento Archivi e Biblioteche nel Ministero per i Beni e Attività Culturali. Firenze, Vallecchi cm.32x42, pp.208, con circa 120 illustrazioni, in gran parte a colori. La stampa è eseguita con tecniche raffinate su carta speciale da 220 grammi, appositamente realizzata dalle Cartiere Miliani di Fabriano. Il libro, interamente cucito a mano, rilegato in tutta pelle, decorato con incisioni in oro e impressioni a caldo, è custodito in cofanetto di legno rifinito in noce e pelle. Tiratura limitata e garantita di 500 copie. Coll.Immagini di una Professione. Volume che fa parte della collana di volumi per bibliofili dedicata alle professioni con un volume dedicato alla figura del farmacista. Dopo un quadro introduttivo iniziale che ripercorre alcune delle tappe più significative della storia e delle vicende della professione, il volume traccia un ritratto preciso della figura del farmacista e delle diverse forme in cui essa viene comunemente recepita. I testi antologici offrono la possibilità di conoscere quanto vario e attivo sia stato il ruolo di un’attività che, come poche altre, si presenta in simbiosi con la vita delle città e degli Stati. I testi sono selezionati tra quelli meno noti e di facile leggibilità. La scelta iconografica privilegia, per i secoli più antichi ,la ricca produzione di elaborati nei quali viene riproposta l’immagine di farmacisti impegnati nell’esercizio della loro attività. Le testimonianze figurative comprendono anche documenti, decorati con accurate incisioni, riguardanti la professione e dipinti “di genere” che mostrano lo svolgimento delle varie pratiche. Le immagini sono costituite soprattutto da incisioni, incisioni acquerellate, disegni e miniature, ma anche da affreschi e dipinti su tavola e su tela, conservati sia in collezioni private che in musei e biblioteche.
Nuovo
EUR 290.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#6134 Diritto
Con formulario. Napoli, Jovene 1969, cm.16,5x24, pp.XIV-258, brossura
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
Contiene inoltre il notiziario "La vita del Libro Italiano all'Estero". Introd.di L.Beltrami. Milano, Libreria d'Italia 1929, cm.14x21, pp.160-XXX, brossura Coll.Lettura Italiana,Vol.I,anno I.
Da collezione, buono
EUR 12.00
Ultima copia
#192154 Firenze
medesimo del P. Vincenzo Marchese domenicano. Firenze, Presso la Società Artistica 1853, cm.34,5x47,5, pp.(4),III,(162,(1), 40 grandi acciai ft.in append., testo riquadrato da doppio filo ornamentale, testatine, finalini e capilettera incisi, rileg. coeva in mz.pelle con piatti in tela verde scuro. (piatti distaccati e dorso mancante, ottimi interni.)
EUR 220.00
Ultima copia
#205427 Letteratura
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xxviii-450 pp. Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, 15. Il censimento della corrispondenza di G.P. Vieusseux conservata nelle biblioteche e negli archivi pubblici di Firenze che Letizia Pagliai ha compiuto per il Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux offre l’accesso a una documentazione che interessa 850 luoghi italiani ed europei e una rete di oltre 6.500 nominativi di corrispondenti. Il Repertorio presenta per ogni corrispondente i dati topici e cronologici delle lettere e la segnatura archivistica o collocazione bibliotecaria. Un indice dei luoghi della corrispondenza correda il volume. / The catalogue of G.P. Vieusseux’s letters kept in the libraries and public archives of Florence gives access to documents concerning about 850 Italian and European places and a network of over 6500 correspondents. The Repertorio, compiled by Letizia Pagliai for the Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux, presents topical and chronological data for each correspondent, the location of documents in libraries and archives, and an index of places.

EAN: 9788822257239
Nuovo
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Ordinabile