CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il prete bello.

Autore:
Editore: Garzanti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Garzanti per Tutti. Romanzi e Realtà.
Dettagli: cm.11x18, pp.250, brossura cop.fig.a col. Coll.Garzanti per Tutti. Romanzi e Realtà.

EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Einaudi 1972, cm.14x22,5, pp.148, legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. Seconda edizione.
EUR 10.00
Ultima copia
Con un saggio di Andrea Zanzotto. Treviso, Ediz.Becco Giallo 1986, cm.14x22, pp.75,(3), brossura con bandelle, intonso, Ediz.limitata. Prima edizione.
EUR 41.32
-54%
EUR 19.00
Disponibile
Milano, Garzanti 1973, cm.13x20, pp.256, brossura Collez.I Bianchi.
EUR 8.00
Ultima copia
Nota introduttiva di Claudio Altarocca. Torino, Einaudi Ed. 1981, 1974, cm.11,5x19,5, pp.237, brossura cop.fig.a col. Coll.Gli Struzzi,67.
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#180140 Religioni
Roma, Newton & Compton Editori 1999, cm.14x21, pp.160, numerose ill.in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Misteri della Storia,14.

EAN: 9788882893156
EUR 7.00
Ultima copia
Alessandria, Edizioni dell'Orso 2005, cm.17x24, pp.VI,274, brossura. Coll.Studi e Ricerche. Questi “appunti” non vogliono presentarsi come interpretazioni critiche, ma molto più modestamente come una propedeutica alla lettura dei testi teatrali dannunziani, sicché una larga misura delle pagine dedicate a ciascuna pièce si risolve in una puntuale e approfondita ricostruzione del contenuto testuale, col frequente ricorso alle parole stesse del Poeta, tratte e dai testi e dalle didascalie, allo scopo di raccogliere quanti più elementi è parso opportuno accumulare per ritrarre quell’atmosfera di alta poesia nella quale sono immersi tutti i lavori teatrali di d’Annunzio. All’ordito dei singoli drammi fanno seguito osservazioni più propriamente esegetiche, sostenute da pertinenti quanto ponderati ragguagli bibliografici, indispensabili stimoli per avveduti approfondimenti, in modo da contribuire a un sereno ritorno allo studio di un settore un po’ trascurato dell’opera dannunziana, troppo affrettatamente tacciato di vacua retorica e di non realizzate velleità drammatiche.

EAN: 9788876948541
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Disponibile
#310601 Storia Antica
Roma, Salerno Ed. 2020, cm.16x24, pp.304, brossura copertina figurata a colori. Coll.Profili,91. La vicenda di Marco Antonio appartiene alla storia dei vinti. La sua condotta fu diffamata con accanimento dagli antagonisti politici, Cicerone prima e Ottaviano poi; la sua memoria, dopo la morte, fu oggetto di sistematica rimozione in attuazione di un provvedimento del senato; la sua figura fu consegnata ai posteri inquinata dalla manipolazione del vincitore, il futuro Augusto: ne emerse l’immagine di un abile generale romano, soggiogato però dall’amore per la regina d’Egitto Cleopatra, corrotto dalla depravazione dell’Oriente, caduto preda degli eccessi di vino, cibo, lusso, sesso. A dispetto di tale deformazione, la documentazione superstite ci restituisce il profilo di una personalità politica animata da una progettualità innovativa. Nel contesto pubblico l’adesione al progetto cesariano e l’empatia nei confronti dei ceti popolari maturarono in una visione politica che intendeva conciliare le istituzioni della repubblica romana praticabili in Occidente con gli assetti delle monarchie ellenistiche a conduzione dinastica, proprie delle province orientali; a tale impostazione, ispirata a flessibilità e diversificazione, si coniugarono il rispetto, la valorizzazione e l’accoglienza degli usi e costumi del mosaico di popoli che componevano l’impero. Nell’ambito privato egli oppose un consapevole rifiuto delle convenzioni. Ad una esistenza consacrata, secondo le tradizioni, alla morigeratezza, alla sobrietà, allo spirito di sacrificio, all’impegno per l’interesse collettivo, egli contrappose un modello di vita che riservasse spazio ai piaceri individuali: le gioie dell’amore, l’ebrezza del vino, le raffinate prelibatezze della tavola, l’apprezzamento per ogni forma d’arte, la propensione per il lusso, la complicità cameratesca, la solidarietà con l’elemento femminile.

EAN: 9788869734946
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Disponibile
Milano Casa editrice Giacomo Agnelli 1934, cm.14x21, pp.216, brossura
Note: Mancante della sovraccoperta.Timbro al frontespizio del dopo lavoro delle forze armate (con stemma sabaudo e fascio)
EUR 34.00
Ultima copia