CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#205475 Letteratura

Giovan Battista Giraldi Cinzio gentiluomo ferrarese.

Curatore: A cura di Paolo Cherchi, Micaela Rinaldi, Mariangela Tempera.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xii-182 pp. Pubblicazioni dell'Università di Ferrara, 10.

Abstract: L’Università di Ferrara ha voluto celebrare il quinto anniversario della nascita di Giovan Battista Giraldi Cinzio con un convegno internazionale e con una formula ugualmente internazionale nel duplice senso della partecipazione di studiosi stranieri e del tema del convegno. L’opera dell’illustre maestro di Ferrara viene considerata primariamente nella sua straordinaria diffusione europea (Francia, Spagna, Inghilterra) dove le novelle, il teatro e le idee sull’epica di Giraldi Cinzio furono ampiamente imitate e discusse. / The University of Ferrara celebrated the fifth anniversary of the birth of Giovan Battista Giraldi Cinzio with a conference whose international formula was emphasised by the participation of foreign scholars and the theme of the conference itself. The work of this Ferrarese master was considered above all in the light of its extraordinary diffusion in Europe (France, Spain and England) where the novellas, the theatrical works and the ideas in Giraldi Cinzio’s narrative poetry were widely imitated and discussed.

EAN: 9788822257284
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Ediz.italiana a cura di Benedetta Heinemann Campana, nota di aggiorn.di Gualtiero Calboli, premessa di Scevola Mariotti. Roma, Salerno Ed. 2001, 2 volumi completo. cm.17x24,5, pp.1230 compl., 32 tavv.bn.ft. legature editoriali cartonate, sopracoperte figurate a colori. Coll.La Ricerca Letteraria Le Letterature Classiche.

EAN: 9788885026544
EUR 150.00
-34%
EUR 99.00
Disponibile
Milano, Medusa Edizioni 2008, cm.15x21, pp.284, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Humana,2. Abitare consapevolmente la Babele culturale in cui l'uomo contemporaneo è immerso, articolando prospettive teoriche e disciplinari diverse in una direzione antropologica, è la sfida che pone il libro. Che cosa possono avere in comune antropologi come Lévi-Strauss e Geertz, economisti come Einaudi e Mises, sociologi come Mauss e Durkheim, giuristi come Legendre e Verdier, teologi come Guardini e Sequeri, ermeneuti come Gadamer e Pareyson, filosofi come Searle, Nietzsche e Jonas, epistemologi come Popper e Tarski? È la domanda provocatoria che orienta e movimenta i dialoghi tra filosofi della politica (Monceri) e del diritto (Heritier, Lorini, Magrì, Melkevik, Scillitani, Silvestri), studiosi di antropologia giuridica (Barlassina, Sassu) e filosofica (Lingua), epistemologi (Di Nuoscio) e filosofi teoretici (Tomatis). Non ne emerge una teoria finale condivisa, ma l'antropologico come problema comune ai diversi sguardi, come interesse unitario per le forme molteplici dell'agire umano (rituale, economico, dialogico, normativo, conoscitivo, ludico, interpretante). Il lettore è così invitato a prendere posizione, entrando in questo gioco di prospettive che si intersecano, orientandosi a sua volta nelle culture in movimento che costituiscono l'orizzonte dell'oggi.

EAN: 9788876980879
EUR 19.50
-43%
EUR 11.00
Ultima copia
#322532 Dantesca
Firenze, Palazzo Capponi, 18/06/1981. Comprendente opere di Libero Andreotti, Tommaso Badini, Lionello Balestrieri e altri. Sotheby Parke Bernet Italia 1981, cm.17x24, pp.91, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura, copertina figurata a colori.
Note: Tracce d'uso alla copertina.
EUR 11.00
Ultima copia
Storia , Fede ed Esperimenti. Napoli Società Editrice Partenopea 1905, cm.12x19, pp.81, brossura. Collana Biblioteca Popolare di Conoscenze Scientifiche.
Note: Dorso in gran parte mancante. Imperfezioni, segni del tempo e tracce d'uso.
EUR 40.00
Ultima copia