CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#205475 Letteratura

Giovan Battista Giraldi Cinzio gentiluomo ferrarese.

Curator: A cura di Paolo Cherchi, Micaela Rinaldi, Mariangela Tempera.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xii-182 pp. Pubblicazioni dell'Università di Ferrara, 10.

Abstract: L’Università di Ferrara ha voluto celebrare il quinto anniversario della nascita di Giovan Battista Giraldi Cinzio con un convegno internazionale e con una formula ugualmente internazionale nel duplice senso della partecipazione di studiosi stranieri e del tema del convegno. L’opera dell’illustre maestro di Ferrara viene considerata primariamente nella sua straordinaria diffusione europea (Francia, Spagna, Inghilterra) dove le novelle, il teatro e le idee sull’epica di Giraldi Cinzio furono ampiamente imitate e discusse. / The University of Ferrara celebrated the fifth anniversary of the birth of Giovan Battista Giraldi Cinzio with a conference whose international formula was emphasised by the participation of foreign scholars and the theme of the conference itself. The work of this Ferrarese master was considered above all in the light of its extraordinary diffusion in Europe (France, Spain and England) where the novellas, the theatrical works and the ideas in Giraldi Cinzio’s narrative poetry were widely imitated and discussed.

EAN: 9788822257284
ConditionsNuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Istituto Gaetano Pini 1980, cm.19x26,5, pp.110, num.figg.bn.nt. brossura Coll.Strenna.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Last copy
Milano, Touring Club Italiano 1968, cm.19,5x27,5, pp.96, 214 tavv.bn.e a col.ft. legatura editoriale cartonata,. Coll.Conosci l'Italia,12.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Available
Present.di G.Taboga. Firenze, Pagnini Ed. 2002, cm.17x24, pp.90, brossura cop.fig.

EAN: 9788882511364
EUR 11.50
-30%
EUR 8.00
Last copy
Con uno scritto di Federico Ferrari. Traduzione di Nicola Rainò. Milano, SE 2022, cm.13x22, pp.256, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,31. «Questo libro non è un’opera di filologia, e solo per cortesia si potrebbe dire che è uno studio di letteratura comparata. A me interessa la poesia: ho quindi tentato di esaminare alcune forze, alcuni elementi, o qualità, che erano operanti nelle letterature medievali delle lingue neolatine, e che sono ancora certamente operanti nelle nostre. La storia di un’arte è storia di capolavori, non di fallimenti né di mediocrità. L’onnisciente storico dovrebbe mostrare i capolavori, le loro cause e la loro interrelazione: lo studio della letteratura è “culto degli eroi”, è un raffinamento, o anche, se volete, una perversione di quella religione primordiale. […] Questo libro tratta soltanto di quelle opere medievali le quali posseggono ancora un qualche interesse, oltre a quello archeologico, per il lettore moderno non specialista. La mia critica è consistita più nello scegliere che nel presentare opinioni. Alcune parti di questo libro sono ricerca originale nel senso più rigoroso; e comunque, tutte le affermazioni critiche di tutto il libro sono basate sullo studio diretto dei testi e non sui commenti».

EAN: 9788867236831
Nuovo
EUR 25.00
-32%
EUR 16.90
Available