CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Catalogo delle concordanze musicali vivaldiane.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, cxlviii-242 pp. con tabelle ed es. mus. n.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Quaderni vivaldiani, 16.

Abstract: L’inventario dei loci communes musicali dell’opera di Vivaldi è diviso in due parti: l’Introduzione, che getta i fondamenti epistemologici del sistema delle concordanze, e il Catalogo vero e proprio. Viene così offerto uno strumento nuovo per affrontare problemi di datazione e cronologia, di attribuzione e identificazione, di studio dei periodi creativi e del metodo compositivo vivaldiano. L’autore, responsabile del Catalogo Ryom, ha aggiornato il saggio alle più recenti acquisizioni catalogiche. / The inventory of the loci communes in Vivaldi’s music is divided into two parts: an Introduction, which establishes the epistemological bases of the system of musical concordances, and the proper Catalogue. The main aim of this study is to offer a new and useful instrument with which to confront problems of dating, chronology, attribution and identification, as well as to aid the study of Vivaldi’s creative periods and compositional methods.

EAN: 9788822258694
CondizioniNuovo
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, pp.X,252,7 tavv. ft., es.musicali nt., brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Quaderni vivaldiani, 11. Con 92 lavori destinati al flauto, dritto e traverso, Vivaldi offre un contributo fondamentale alla storia dello strumento, al suo repertorio ed allo sviluppo della sua tecnica. Il saggio fa luce sulla diffusione del flauto in Italia nel primo Settecento Vivaldi offers a fundamental contribution to the history of the flute, to its repertory and the development of its technique with 92 works composed for this particular instrument. The essay clearly shows the diffusion of the flute in Italy at the beginnin

EAN: 9788822249722
Nuovo
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile

Visualizzati di recente...

#44220 Filosofia
A cura di Giovanni Santinello e Gregorio Piaia. Padova, Ed.Antenore 2004, cm.18x25, pp.XVIII,540, brossura. Coll.Pubbl.dell'Ist.di Storia della Filosofia e del Centro per le Ricerche di Filosofia Medievale dell'Univ.di Padova,38.

EAN: 9788884555687
Nuovo
EUR 40.00
-20%
EUR 31.90
Disponibile
A cura di Giuseppe Vecchi, Marina Calore. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.18x25,5, pp.327, brossura Coll.Historiae Musicae Cultores. Biblioteca,73. Intonso.

EAN: 9788822241856
EUR 56.00
-39%
EUR 34.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, 2 tomi di x-1012 pp. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 126. Italiano Il volume fornisce un quadro del teatro musicale italiano tra il 1901 e il 1925, con particolare attenzione ai compositori ignorati da dizionari e repertori. Un periodo contraddistinto da un notevole eclettismo, nel quale nessuna delle numerose opere che ogni anno appaiono sulle scene, ad eccezione di quelle di Giacomo Puccini, riesce a conquistarsi una popolarità duratura, ma che nello stesso tempo presenta un’impressionante ricchezza di temi, stili e figure di considerevole rilevanza nella storia della musica italiana. / This volume offers an overview of Italian opera between 1901 and 1925, with a special focus on composers mostly ignored by dictionaries and inventories. The period was characterized by a remarkable eclecticism, and by the fact that of the many operas staged in those years, only those by Giacomo Puccini obtained an enduring popularity. It was also marked by an impressive variety of themes, styles, and personalities of considerable importance.

EAN: 9788822262721
Nuovo
EUR 104.00
-10%
EUR 93.60
Ordinabile