CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ottavio Leoni. e la ritrattistica a disegno protobarocca.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, pp.VIII,244 con 48 figg. f.t. di cui 32 a colori. brossura soprac.fig. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 249.

Abstract: La ritrattistica a disegno di Ottavio Leoni (1578-1630) restituisce un’altissima declinazione del genere non solo in età protobarocca. La cronotassi del vasto corpus dei fogli datati, attraverso i personaggi che dal 1600 al 1630 la innervano, pone in luce la rete evolutiva di legami collezionistici che il volume affronta anche sotto angolazioni inedite, rideterminando il portato stilistico e culturale dell’intensa, anche solitaria ricerca di un naturalismo rappresentativo affatto singolare, non meno originalmente tradotto nella dimensione calcografica. / Portrait drawing found one of its highest expressions in Ottavio Leoni (1578-1630) not only in the early Baroque period. The extensive corpus of dated sheets and the people portrayed from 1600 to 1630, listed chronologically, highlight an evolving network of collectors. The volume addresses this topic from uncommon perspectives, redefining the stylistic and cultural significance of an intense, lonely search for a totally original naturalism, expressed with the same originality in etched or engraved portraits.

EAN: 9788822261175
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, xiv-284 pp. con 16 tavv. f.t. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 414. Lungo il Settecento europeo, non unicamente secolo dei Lumi, in un serrato itinerario a ritroso, attraverso testi di autori tedeschi, francesi, inglesi, olandesi e italiani, il volume segue l’evoluzione teorico-critica del disegno, nella sua articolata e lessicalmente ambigua configurazione. Soggetto intrinsecamente variegato, il disegno chiama in scena intellettuali, filosofi, scrittori, poeti, artisti, conoscitori, collezionisti, e non solo. Una scena spesso animata da interpreti innovatori che solcano orizzonti concettuali ed estetici densamente popolati da plausi e dissensi. / The book follows the theoretic and critical evolution of European drawing and of its complex configuration in the XVIIIth century, with the aid of texts by German, French, English, Dutch and Italian authors. The theme is naturally variegated and connects the activity of intellectuals, philosophers, writers, poets, artists, connoisseurs and collectors. The scene is often animated by original interpreters that crossed conceptual and aesthetic horizons populated by acclaim and disapproval.

EAN: 9788822262332
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Ordinabile
#291571
Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, viii-256 pp. con 8 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,451. In un dibattito che rinnova costantemente se stesso – soprattutto in area germanica, francese e anglosassone – il disegno, inteso come scrittura figurativa o pura astrazione, come versante creativo che agisce sul fronte della complicità immaginativa, della dimensione simbolica, nutre il pensiero ottocentesco e protonovecentesco sulle arti nella più estesa determinazione critica. All’interno di quel dibattito, nella specificità assoluta dell’osservanza simbolista, un breve testo di Hugo von Hofmannsthal (1874-1929) premesso al catalogo critico (1920) della raccolta di disegni antichi dello storico dell’arte e letterato Benno Geiger, diviene motore di uno sguardo sulla dimensione figurativa. La ricerca delle latitudini concettuali del disegno – chiamando in causa il secondo Ottocento e un Novecento nei decenni iniziali venati dalla cifra simbolista hofmannsthaliana – investe il momento di snodo nel quale il secolo del Positivismo e della prima civiltà industriale coglie l’inattualità di un taglio analitico eminentemente teorico. Una inattualità spesso denunciata da intellettuali, filosofi e artisti quando del disegno ripensano la discriminazione tra polo genetico della creazione artistica in abito strumentale e linguaggio alimentato di vita propria, investito di una superiore autonomia estetica.

EAN: 9788822264404
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile

Visualizzati di recente...

#140726 Arte Pittura
Milano, Aldo Martello Ed. sd.ma anni '70? cm.23x31, pp.70, 26 tavv.a col.applicate, 278 ill.e tavv.bn. ft. esemplare alluvionato e parzialmente restaurato,recente rilegatura in mz.seta,titoli in oro al dorso. (num.tracce di abrasioni alle tavv.a col.e tracce d'umidità nt.).
EUR 9.00
Ultima copia
#158789 Arte Pittura
London-Milano, William Heinemann, Aldo Martello 1954, cm.23x32, pp.70, 278 tavv.ft. in bn. legatura ed. esempl. privo di soprac. Coll.The Great Masters of Italian Art. English Edition.
EUR 19.00
Ultima copia
#313444 Filosofia
Milano, Mondolibri su licenza Longanesi 2010, cm.14x21,5, pp.223, brossura con bandelle, Come vivere, agire, lottare, morire quando si può contare solo su se stessi? È la sfida cruciale per un nuovo Illuminismo, inteso non solo come difesa di fronte al dispotismo, ma come compagno di strada anche per coloro che ancora avvertono il bisogno d’amore a cui un tempo si dava il nome di Dio. Da «ateo protestante», l’autore di questo libro non mira a dimostrare che Dio non c’è ma a definire l’orizzonte di un’esistenza senza Dio. Una vita, quindi, che prescinda da qualsiasi forma di sottomissione al divino, rifiutando rassegnazione e reverenza, ritrovando il piacere della sperimentazione nella scienza e nell’arte, e riscoprendo infine il gusto della libertà, soprattutto quando essa appare eccessiva alle burocrazie di qualsiasi «chiesa». Un ateismo non dogmatico che può essere utilizzato persino da ogni credente stanco della furia dei vari fondamentalismi che hanno sostituito al dono della Grazia del Signore il paesaggio desolato della repressione e dell’intolleranza.
EUR 7.00
Ultima copia
Dessinées par W. H. Bartlett, Esq. et accompagnées d'observations historiques et topographiques, par le professeur K. G. van Kampen d' Amsterdam. Londres, Georges Virtue sans date (1840), cm.15x24, pp.204, con 61 incisioni stampate su carta di gramamtura superiore e protette da veline. 1 carta geografica più volte ripiegata. Rilegatura in mezza pelle con titoli e fregi in oro al dorso., piatti fasciati in carta marmorizzata, angoli in pelle con incisioni a sbalzo sguardie interne in carta marmorizzata. le tavole sono macchiate di bruniture ai margini,
Note: cerniere lesionate lungo tutta la lunghezza ma ancora attaccate.
EUR 220.00
Ultima copia