CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Albrecht Dürer nelle fonti italiane antiche (1508-1686).

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xii-590 pp. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 426. Italiano

Abstract: Il cuore del volume è costituito dal catalogo delle fonti italiane su Dürer, organizzato in ordine cronologico; questo ha reso possibile ricostruire l’immagine del Dürer teorico dell’arte e della scienza, incisore e pittore fra XVI e XVII secolo, con risultati che hanno in alcuni casi sostanzialmente mutato l’immagine corrente dei suoi rapporti con l’Italia. Nel volume vi è anche il primo tentativo di censimento e analisi delle edizioni dei trattati di Dürer presenti nelle biblioteche italiane. / The core of this book is the catalogue of the Italian sources of Dürer’s artwork; the chronological organization of the entries helps to trace a new image of Dürer as both a theorist of art and science, and a master engraver and painter, with results that substantially change our vision of his relationship with Italy. The volume also offers a first analytical index of Dürer’s treatises kept in the Italian libraries.

EAN: 9788822262974
EUR 67.00
-10%
EUR 60.30
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki 2007, cm.21,5x30, pp. 508, 350 ill. bn col., legatura ed.in tutta seta,soprac.fig. Coll.Inventario generale delle stampe. 1 Questo primo volume è rivolto alla catalogazione e descrizione integrale di tutte le opere - settecentoquarantotto stampe e un trattato - conservate nelle collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe, e storicamente attribuite al maestro tedesco. Inoltre, il volume indaga in maniera analitica la ricezione dell'opera a stampa di Dürer in Italia, attraverso la ricostruzione della fortuna che ogni singola stampa, o particolari da essa tratti, hanno avuto nell'arte e nella letteratura fino al 1686, anno di pubblicazione della biografia che Filippo Baldinucci dedica a Dürer nel suo Cominciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in rame. Tale sezione va intesa come il primo tentativo di studiare compiutamente un tema così vasto e imponente quale quello, appunto, della ricezione delle stampe del maestro tedesco in Italia. Come completamento della ricostruzione analitica di questa imponente fortuna è stato pensato anche il saggio introduttivo, teso a ricostruire alcuni generali modelli di lettura per la ricezione delle opere a stampa di Dürer. Il volume, introdotto da Cristina Acidini Luchinat, Soprintendente per il Polo Museale fiorentino, e da Marzia Faietti, Direttrice del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, contiene inoltre un saggio introduttivo di Rainer Schoch, direttore della Graphische Sammlung del Germanisches Nationalmuseum di Norimberga.

EAN: 9788822256416
EUR 109.00
-10%
EUR 98.10
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, pp.226, con 21 ill. n.t. e 46 f.t., brossura sopracoperta. Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 181. Oggetto dello studio è il trattato di architettura militare di Albrecht Dürer (Norimberga, 1527). Se ne è data la prima versione italiana con a fronte la trascrizione del testo originale condotta su un esemplare della editio princeps. Un lungo saggio deli The study concerns Albrecht Dürer’s treatise on military architecture (Nürnberg, 1527). The first Italian version with the transcription of the original text on the guidelines of the editio princeps. A lengthy essay outlines Dürer’s activity as a theorist

EAN: 9788822247650
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile
#269080 Arte Saggi
Firenze, Olschki 2019, cm.16x24, pp.214, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca dell'Archivum romanicum. Questo libro è uno studio monografico sul Dürer veneziano; non è però limitato ai pochi, significativi, anni che egli soggiornò in laguna, ma indaga, secondo tempi e prospettive differenti, il fenomeno inscindibile e assai ampio della sua ricezione. Si conclude con l'inizio del XIX secolo, allorché Giovanni de Lazara e Jacopo Morelli si scambiarono una versione in italiano delle lettere veneziane di Dürer, in questa sede per la prima volta integralmente pubblicata.

EAN: 9788822266217
EUR 19.00
-10%
EUR 17.10
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Fotografie di Aurelio Amendola. Firenze, Edifir 1995, cm.17x24, pp.159, molte ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Giardini.Città.Territorio,8.

EAN: 9788879700177
EUR 21.69
-53%
EUR 10.00
Disponibile
#258687 Regione Puglia
Prefazione di Francesco Cacucci. Progress Communication 2004, cm.24,5x34, pp.64, ill.col. legatura editoriale, soprac.fig.a col.

EAN: 9788888312057
EUR 5.00
Ultima copia
#293010 Arte Saggi
Textes de Jean Pierre Pastori, Bruno-Pierre Wauthier, Jean Oberlé, Marie Laure de Noailles. Cecil Beaton, Marc Doelnitz, Pierre Barillet, Jean-Louis Barrault, Patrick Mauriès, Jean Cassou, Marcel Jouhandeau, Georges Hugnet, Boris Kochno, Jean Clair, Christian Bérard, Raphaël Aubert, Jean Cocteau, Jacques Crépineau, Louis Jouvet, Henri Sauguet, Pierre Michaut, André Beucler, Bettina Balard, Denise Bourdet et alii. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2022, cm.25x35,5, pp.230, ill. legatura editoriale, copertina figurata. Peintre, illustrateur,collaborateur à la scène et à l'écran de Cocteau, Jouvet, Balanchine et Massine, dessinateur de mode, ami de Chanel et Schiaparelli, Christian Bérard (1902 - 1949) était avant tout un artiste. Dans ses autoportraits, il affiche un air sombre, inquiet ou mélancolique. Et c'est assurément une part de sa personnalité qu'il dépeint. Mais, sorti de son atelier, il s'égaye dans de cocasses improvisations avec ses amis Christian Dior, Georges Auric ou Henri Sauguet, comme dans de mémorables bals costumés. Vivant sur le fil du rasoir, entre tenue négligée et costume de soirée, Christian Bérard est en soi une figure théâtrale. Ce sont les deux faces de l'artiste que l'exposition d'Evian et ce catalogue présentent à travers un parcours qui mène de Christian, jeune peintre auquel est promis une brillante carrière, à Bébé, coqueluche du Tout-Paris.

EAN: 9788836649938
EUR 34.00
-12%
EUR 29.90
Disponibile
#317795 Arte Varia
Lucca, Galleria d'Arte Guerrieri. Testi di Pier Carlo Santini, Roberto Tassi, Guido Ballo, Giuseppe Marchiori, Lucca, Galleria d'Arte Guerrieri 1977-78, 4 volumi. cm.12x17, pp.circa 40 ciascuno, con numerose tavole bn.e a colori. brossure con bandelle, in custodia.
EUR 28.00
Ultima copia