CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La solitudine dei numeri primi.

Autore:
Editore: Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Grandi Bestsellers.
Dettagli: cm.14x22, pp.304, brossura copertina figurata a colori. Coll.Grandi Bestsellers.

EAN: 9788804589655
CondizioniUsato, buono
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Premio Strega 2008. Milano, Mondolibri su licenza Mondadori Ed. 2008, cm.14,5x22,5, pp.304,(8), legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a colori. Alice è una bambina obbligata dal padre a frequentare la scuola di sci. È una mattina di nebbia fitta, lei non ha voglia, il latte della colazione le pesa sullo stomaco. Persa nella nebbia, staccata dai compagni, se la fa addosso. Umiliata, cerca di scendere, ma finisce fuori pista spezzandosi una gamba. Resta sola, incapace di muoversi, al fondo di un canale innevato, a domandarsi se i lupi ci sono anche in inverno. Mattia è un bambino molto intelligente, ma ha una gemella, Michela, ritardata. La presenza di Michela umilia Mattia di fronte ai suoi coetanei e per questo, la prima volta che un compagno di classe li invita entrambi alla sua festa, Mattia abbandona Michela nel parco, con la promessa che tornerà presto da lei. Questi due episodi iniziali, con le loro conseguenze irreversibili, saranno il marchio impresso a fuoco nelle vite di Alice e Mattia, adolescenti, giovani e infine adulti. Le loro esistenze si incroceranno, e si scopriranno strettamente uniti, eppure invincibilmente divisi. Come quei numeri speciali, che i matematici chiamano "primi gemelli": due numeri primi vicini ma mai abbastanza per toccarsi davvero. Un romanzo d'esordio che alterna momenti di durezza e spietata tensione a scene rarefatte e di trattenuta emozione, di sconsolata tenerezza e di tenace speranza.
Usato, buono
Note: Minime imperfezioni alla sovraccoperta.
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Autobiografia di un uomo solo. Torino, Giulio Einaudi Editore 2003, cm.12x19,5, pp.217, brossura copertina figurata a colori. Collana Einaudi. Stile Libero, 1088. A cinque anni la madre lo parcheggia in collegio e lo dimentica lì. Dieci anni dopo il ragazzo Nazzareno riesce a venirne fuori, con la caparbietà di chi dalla vita si aspetta qualcosa che non siano soltanto portoni sbarrati. Ma non riuscirà a evitare l'incontro con il carcere minorile, e poi una serie di reati che lo faranno sprofondare nel territorio della microcriminalità, della delinquenza di quartiere, della prostituzione, dello spaccio, della violenza. "Perché non sono diventato un serial killer" è il romanzo autobiografico di chi è "nato dalla parte sbagliata", una controstoria picaresca dell'Italia ufficiale, che dal boom economico arriva a Tangentopoli.

EAN: 9788806163198
Usato, molto buono
EUR 8.80
-20%
EUR 7.00
Ultima copia