CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dall'India.

Autore:
Curatore: Trad. di Simona Vigezzi. Presentazione di Italo Alighiero Chiusano.
Editore: Garzanti Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Gli Elefanti.
Dettagli: cm.12x19, pp.116, brossura Coll. Gli Elefanti.

EAN: 9788811667155
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Maria Pia Crisanaz Palin. Prefazione di Claudio Magris. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1979, cm.11x18, pp.XLIV,844, legatura editoriale in tutta pelle. Custodia. Coll.I Meridiani.

EAN: 9788804139560 Note: Copertina con lievissime tracce d'uso
EUR 80.00
-63%
EUR 29.00
Ultima copia
Mit zeichnungen von Hanny Fries. Zurich, Arche Ed. s.d. cm.11,5x19,5, pp.86, legatura ed. sopracop. Testo in tedesco.
EUR 7.00
Ultima copia
Traduzione di Alberto Guareschi. Note di Giorgio Zampa. Parma, Guanda 1987, cm.13x20, pp.88, brossura copertina figurata a colori. Collana Prosa contemporanea. In perfetto equilibrio tra la ricchezza di qualità umane e la profondità delle rievocazioni letterarie, tra lo spazio della materia e la purezza della poesia, il racconto scorre veloce lungo i destini di tre poeti svevi, Vaiblinger, Morike e Holderlin, sullo sfondo di una Tubinga di primo Ottocento.

EAN: 9788877462572 Note: Tracce d'uso.
EUR 7.00
Ultima copia
Traduz. di Franca Barda. IV edizione. Milano, SugarCo Edizioni 1987, cm.12x19,5, pp.(4),VI,7-121,(1), brossura, cop.fig. (tracce di umidità ) Coll. Tasco,11.
EUR 3.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#128972 Scienze
Pref.di G.Moruzzi. Trad.di L.Maldacea. Torino, Editore Boringhieri 1967, cm.13x18, pp.154, 50 figg.bn.nt. brossura cop.fig.bn. Coll.Universale Scientifica,26.
EUR 9.00
Ultima copia
#138197 Arte Pittura
Geneve, Editions d'Art Albert Skira 1963, cm.25,5x34,5, pp.280, 106 reproduction en couleurs appl. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Collection Peinture, Couleur, Histoire.
EUR 34.90
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 2009, cm.14x22, pp.164, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Premio Campiello 2010. Perché Maria sia finita a vivere in casa di Bonaria Urrai, è un mistero che a Soreni si fa fatica a comprendere. La vecchia e la bambina camminano per le strade del paese seguite da uno strascico di commenti malevoli, eppure è così semplice: Tzia Bonaria ha preso Maria con sé, la farà crescere e ne farà la sua erede, chiedendole in cambio la presenza e la cura per quando sarà lei ad averne bisogno. Quarta figlia femmina di madre vedova, Maria è abituata a pensarsi, lei per prima, come "l'ultima". Per questo non finiscono di sorprenderla il rispetto e le attenzioni della vecchia sarta del paese, che le ha offerto una casa e un futuro, ma soprattutto la lascia vivere e non sembra desiderare niente al posto suo. "Tutt'a un tratto era come se fosse stato sempre così, anima e fili'e anima, un modo meno colpevole di essere madre e figlia". Eppure c'è qualcosa in questa vecchia vestita di nero e nei suoi silenzi lunghi, c'è un'aura misteriosa che l'accompagna, insieme a quell'ombra di spavento che accende negli occhi di chi la incontra. Ci sono uscite notturne che Maria intercetta ma non capisce, e una sapienza quasi millenaria riguardo alle cose della vita e della morte. Quello che tutti sanno e che Maria non immagina, è che Tzia Bonaria Urrai cuce gli abiti e conforta gli animi, conosce i sortilegi e le fatture, ma quando è necessario è pronta a entrare nelle case per portare una morte pietosa. Il suo è il gesto amorevole e finale dell'accabadora, l'ultima madre.

EAN: 9788806197803 Note: Aloni all'ultima carta bianca.
EUR 20.00
Ultima copia
A cura di Marco Lombardi. Milano, Valentino Bompiani editore 1943, cm.11,5x18, pp.186, brossura cop.fig.a col. Coll.Corona, 10.
Note: Ottimo esemplare.
EUR 11.00
Ultima copia