CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#208107 Spettacolo

Radio. L'universale.La grande enciclopedia tematica.

Autore:
Editore: Sorrisi e Canzoni su licenza Garzanti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.L'Universale, 44-45.
Dettagli: 2 voll. cm14x21,5, pp.1046 compl. alcune tavv.bn.e a col.ft. legature editoriali Coll.L'Universale, 44-45.

CondizioniUsato, buono
EUR 17.80
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Electa 1990, cm.21x28,5, pp.148,num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788843532346
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
Firenze, Le Monnier 1962, cm.18x25,5, pp.XXXVI-343, brossura Intonso.

EAN: 9788800852784
EUR 20.66
-27%
EUR 14.98
Ultima copia
Milano, Silvana Edit. 1996, cm.26x32, pp.259, num.ill.e tavv.bn.e col.nt.e ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Sfondo di grandi rappresentazioni o ambiente figurato a sé stante, l'immagine del giardino è apparsa fin dall'antichità nel panorama artistico, assumendo nel tempo nuovi significati, quale pallido riflesso e traduzione dell'Eden, dell'aspirazione originaria dell'uomo all'armonia paradisiaca, del ritorno all'innocenza primitiva, o quale simbolo di un luogo felice fuori dal tempo, nostalgico rimpianto della mitica Età dell'Oro e insieme archetipo dell'utopia. ""Lo specchio del Paradiso"" è il titolo di questa collana, che si propone di attuare un percorso che segua l'evolversi dell'idea e dell'iconografia di questa realtà spaziale, un itinerario affascinante lungo lo spazio e il tempo alla ricerca di un luogo dove l'ordine e la pace si ricompongano e dove l'unità originaria sia recuperata. Il primo volume fonisce gli strumenti essenziali per questo viaggio iconografico, segnandone le tappe della storia, analizzandone gli elementi caratteristici ed evidenziandone le suggestioni allegoriche e simboliche sacre e profane. Un originale repertorio del ""giardino nelle arti preziose"" conclude l'interessante opera. ""Teatro del mondo e della memoria"", ""del mondo e della natura"", il giardino ha sempre mantenuto nella cultura occidentale un nesso inscindibile con l'idea di teatro. Il secondo volume della collana vuole proprio indagare lo svolgersi di questo rappporto attraverso la presentazione di alcuni momenti particolarmente significativi della sua storia. Dalla Roma tardo-repubblicana e imperiale, con l'invenzione - fra l'altro - della topiaria, alle riproposizioni di giardini ""scenici"" del periodo umanistico-rinascimentale, dai fastosi ""teatri dell'acqua"" barocchi e dallo sviluppo e diffusione dei ""teatri di verzura"" fino alle riscoperte novecentesche, i fasti del teatro-giardino vengono qui presentati in un documentato testo, corredato da un ricco e in buona parte inedito apparato iconografico. Nel terzo e conclusivo volume il giardino diviene luogo della presenza e della rivelazione del sacro, ""manifestazione di una mente ordinatrice che trascende la stessa natura"". Umano e divino si incontrano in un lungo itinerario che, dagli spazi consacrati a diverse divinità del mondo antico, attraverso la pace e l'ordine dei chiostri monastici esemplati sul modello del Paradiso terrestre che si diffondono soprattutto nel periodo medioevale, giunge fino al misticismo romantico, volto alla ricerca di una sacralità originaria nella natura selvaggia e misteriosa, alle soglie di un'eclisse del sacro che caratterizza il nostro secolo.

EAN: 9788882150754
Usato, molto buono
EUR 56.81
-47%
EUR 30.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm.17x24, pp.XXIII,325, 61 figg.bn.nt.e 8 tavv.a col.ft. brossura Coll.Giardini e Paesaggio,28.

EAN: 9788822260468
Nuovo
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile