CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#208984 Filosofia

Saggio sull'uomo e Lo strutturalismo nella linguistica moderna.

Autore:
Curatore: Traduz.di Carlo d'Altavilla. Introduz. all'ediz.italiana di Leo Lugarini.
Editore: Armando Armando.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Filosofia e Problmi d'Oggi,6.
Dettagli: cm.13,5x21,5, pp.431,(1), brossura Coll.Filosofia e Problmi d'Oggi,6.

CondizioniUsato, accettabile
Note: Mende e tracce
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#67082 Filosofia
Milano, Longanesi 1948, cm.12x18, pp.330, brossura soprac. Coll.Il Labirinto.
Usato, buono
Note: Sopracoperta con strappo.
EUR 21.00
Ultima copia
#94654 Filosofia
tomo II:Forme e tendenze fondamentali della conoscenza storica. Traduzione di E.Arnaud. Torino, Einaudi Ed. 1978, cm.12,5x19,5, pp.VIII, 340-501, brossura. Coll.Reprints,126.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
#323171 Filosofia
Traduction et index de Claude Fronty. Paris, Les Editions de Minuit 1972, cm.13,5x22, pp.614, br. Coll.Le Sens Commun. " La philosophie des formes symboliques " est une tentative pour fonder une philosophie de la culture - la culture non seulement entendue comme la pratique humaine en général, ce qui inclut aussi bien l'usage de l'outil et les troubles du langage (tome I) que les cérémonies religieuses et l'organisation d'une cité (tome II) ou la pensée scientifique et ses catégories (tome III). A l'interprétation " allégorique " des produits culturels, qui s'efforce de les rapporter à une instance extérieure, ce qui a pour effet d'annihiler leur spécificité et leur diversité, Cassirer veut substituer une interprétation symbolique. La fonction symbolique, la " forme symbolique ", n'est donc rien d'autre que la loi de production de ces produits, l'orientation générale qui, par exemple, transforme une pratique magique en geste religieux, et qui confère à un objet resté identique un sens inédit. On abandonne ici les lois universelles de la nature humaine puisque, à l'inverse, ce sont les lois de production elles-mêmes, les " formes symboliques ", qui distinguent et définissent (génétiquement, à la manière de Spinoza) les domaines culturels.

EAN: 9782707303868
Usato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia
Traduz.di Guido Alberti. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.128, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,157. Uno dei libri più celebri di Ernst Cassirer è “La filosofia delle forme simboliche” (1923-1929), che sviluppa in tre volumi un particolareggiato resoconto di fatti e una lunga discussione di teorie. Libro assai citato; ma lo stesso Cassirer, quando si trovò in America tra gli emigrati dal nazismo, oppose un cortese rifiuto a chi insisteva per leggerlo in traduzione inglese. L’attenzione del lettore – a suo parere – sarebbe stata messa a dura prova dalla mole di quell’opera, dagli argomenti «difficili e astratti»; inoltre egli stesso aveva arricchito il proprio materiale, nuovi problemi gli erano sorti e anche i vecchi gli apparivano sotto nuova luce. Proprio per questo, nei suoi ultimi anni, dedicò parecchio del proprio lavoro a rielaborare, a ripresentare in iscorci quanto mai efficienti i fondamentali motivi dell’opus magnum. Questo libro è appunto una sintesi dei due primi volumi, dedicati a un’analisi del mito e del linguaggio. Temi essenziali per la coscienza contemporanea, che nell’indagarli spera di trovare risposta ai più assillanti interrogativi dell’uomo sull’uomo. Psicologi, etnologi, epistemologi, sociologi consacrano a essi le loro fatiche: università, istituti di ricerche umanistiche e scientifiche ne fanno argomenti di symposia, avidamente letti dal pubblico. In queste dispute, Cassirer sa ancora intervenire da maestro. La ricchezza dei dati e dei ragionamenti che egli mette a contributo dà ragione a una delle sue massime: «Ci sono strade differenti che conducono a un centro comune; compito di una filosofia della cultura, secondo me, è proprio quello di individuare e determinare questo centro». (Giacomo Debenedetti)

EAN: 9788867236589
Nuovo
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

#97205 Firenze
Traduzione di Felice Del Beccaro. Firenze, Ediz.Sandron 1967, cm.16x24, pp.114, brossura. Coll.di Cultura Storica e Letteraria.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio Ed. 1990, cm.12x16,5, pp.95, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,217. Il mal di terra è un disagio sociale ed esistenziale, una sorta di male di vivere. È quel malessere fisico che avverte un marinaio nel mettere piede a terra o la sottile nausea che si prova sulla rotta della vita. Il mal di terra è alla lettera il malessere fisico che avverte un marinaio nel mettere piede a terra; ma, in senso più lato, è un disagio sociale ed esistenziale e, in ultima analisi, una sorta di male di vivere. Un male di vivere che queste pagine celano con pudore dietro una maniera di raccontare quasi affabile, condotta con malinconica ironia. Bigongiali scrive e riscrive la stessa storia, interviene con digressioni, va avanti e indietro nel tempo, scrive note e postille, modifica ad ogni passo ciò che sta raccontando, rende omaggio a scrittori che ama e nello stesso tempo costruisce racconti dalla forte impronta personale. Quotidianità, temi civili, vagabondaggi sul globo, storie che sono racconti di un racconto: questi Avvertimenti contro il mal di terra sono il diario di bordo di uno scrittore della sottile nausea che si prova sulla rotta della vita. Antonio Tabucchi

EAN: 9788838906411
Nuovo
EUR 5.16
-32%
EUR 3.50
Disponibile
#210571 Arte Pittura
Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche 1940, cm.21x25,5, pp.46, 144 ill. e tavv.in bn.ft.e una a col. applic. all'antip., legatura in tutta tela, titoli al piatto ant. e al dorso. (copia priva di sopraccop.; segni d'uso ai piatti.)
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Franco Ferri. Roma, Editori Riuniti 1964, cm.11,5x18,5, pp.376,(4), brossura Prima edizione.
Usato, molto buono
Note: Dorso ingiallito; piccola firma di appartenenza all'occhietto.
EUR 10.00
Ultima copia