CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Quelli dell '87° distretto. L'assassino ha lasciato la firma. Estremo insulto. Ucciderò alle otto. Attentato Carella.

Autore:
Curatore: Traduz.di Alberto Tedeschi, Andreina Negretti e Lidia Ballanti. Copertina di Ferenc Pinter.
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Omnibus Gialli.
Dettagli: cm.14x21,5, pp.524, legatura ed. cop.con placchetta applicata ill.a col. Coll.Omnibus Gialli.

EAN: 9788804051732
CondizioniDa collezione, buono
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Illustrations de Thomas Ott. Traduit de l'anglais (Etats-Unis) par Louis Saurin et Philippe Aronson. Lausanne, Editions Demoures 2000, cm.16,5x21, pp.138, 9 tavv.in bn.nt., brossura, cop.fig.con bandelle. Stato di nuovo. (Altra copia con parz. distacco della plastif. della cop.ant.€ 12,00).

EAN: 9782940244089
EUR 16.77
-16%
EUR 14.00
Disponibile
Traduz.di Ettore Capriolo. Milano, Club degli Editori 1965, cm.13,5x21, pp.340, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Narrativa. Un Libro al Mese. E9.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Traduzione di Andreina Negretti. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1967, cm.12x19, pp.210, legatura ed.soprac.fig.col. Coll.I Rapidi.
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia
Traduzione di Alberto Tedeschi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1969, cm.14x21,5, pp.827, legatura editoriale copertina con placchetta applicata ill.a colori. Coll.Omnibus Gialli.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Con la collab.del Conte Dott.Ing.U.Balzani e un'app.del Prof.M.Mirabella Roberti. Milano, Comp.Assic.di Milano 1963, cm.24,5x35, pp.206, num.tavv.di facsimili e ritratti bn.e col. legatura ed.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2015, cm.14x22, pp.297, brossura copertina figurata con bandelle. Collana I Narratori. "Siamo storie, siamo le storie a cui abbiamo appartenuto, siamo le storie che abbiamo ascoltato. E infatti Maggiani ascolta. Ascolta il fiume di voci che si leva nel canto della nazione che avremmo potuto essere e che non siamo, le voci di un popolo rifluito dentro l'immaterialità della memoria. Si insinua nelle pieghe della vita apparentemente ordinaria dei suoi personaggi e racconta. Racconta di una madre e di un padre che si spengono portando con sé, prima nella smemoratezza e poi nella morte, un mondo di certezze molto concrete: la cura delle cose, della casa, dei rapporti parentali. Rammenta la fatica giusta (e ingiusta) di procurarsi il pane e di stare appresso a sogni accesi poco più in là, nella lotta politica, nella piana assolata quando arriva la notizia della morte di Togliatti. Racconta, allestendo un maestoso teatro narrativo, della costruzione dell'Arsenale Militare: un cantiere immenso, ribollente, dove accorrono a lavorare ingegneri e manovali, medici e marinai, ergastolani e rivoluzionari, cannonieri e fonditori, inventori e profeti, cuoche e ricamatrici, per spingere avanti destini comuni, avventure comuni, speranze in comune. Racconta di come si diventa grandi e di come si fondano speranze quando le speranze sono finite. Mai si era guardato negli occhi di un padre così a fondo per domandare una sorta di muto perdono, più grande della vita. Nella mitica contea di Maurizio Maggiani ci siamo tutti, a misurare quanto siamo stati, o meno, 'fondatori di nazioni'."

EAN: 9788807031526
Usato, come nuovo
EUR 17.00
-58%
EUR 7.00
Ultima copia