CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'origine delle specie. Selezione naturale e lotta per l'esistenza.

Autore:
Curatore: Prefazione di Luca e Francesco Cavalli Sforza. Introduzione .di Giuseppe Montalenti.
Editore: Editoriale l'Espresso.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Grandi Saggi.
Dettagli: cm.14,5x22, pp. LXIX,505, legatura editoriale con con sopraccoperta. Coll.I Grandi Saggi.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#58245 Scienze
Trad.di L.Fratini. Torino, Bollati Boringhieri 1960, cm.13x19,5, pp.128, brossura Coll.Enciclopedia di Autori Classici,34. Diretta da Giorgio Colli.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
A cura di Franco Paparo. Roma, Editori Riuniti 1976, cm.12x18,5, pp.243,(1), brossura. Coll. Le Idee,9.
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
Traduzione di Celso Balducci. Novara, De Agostini 2001, cm.14x21, pp.419, legatura editoriale. Coll.Gedea Capolavori.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
2 copie
#332529 Scienze
Traduzione di Luciana Fratini. Introduzione di Giuseppe Montalenti. Torino, Bollati Boringhieri 1986, cm.13x19,5, pp.579, legatura editoriale cartonata. La selezione naturale, concetto introdotto da Charles Darwin nel 1859 nel libro L'origine delle specie, è il meccanismo con cui avviene l'evoluzione delle specie e secondo cui, nell'ambito della diversità genetica delle popolazioni, si ha un progressivo aumento della frequenza degli individui con caratteristiche ottimali per l'ambiente di vita.
Usato, come nuovo
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#22847 Arte Varia
Torino, SEAT Publ. 1987, cm.24x29, pp.169, centinaia di ill.a col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Testo in inglese.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
#99633 Scienze
Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, pp.VI, con 64 figg. n.t., brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius», 55. La storiografia del secolo scorso ha a lungo considerato l’antichità, e in particolar modo il mondo romano, come scientificamente e tecnologicamente stagnante, incapace di concepire un’idea di progresso simile alla nostra e per questo agente inconsapevole In the historiography of the twentieth century, antiquity, and especially the Roman world, has been considered a period of scientific and technological stagnation, incapable of formulating an idea of progress similar to ours, thus furthering, albeit uncon

EAN: 9788822253958
Nuovo
EUR 52.00
-10%
EUR 46.80
Ordinabile
#191368 Sociologia
Milano, Franco Angeli Ed. 1977, cm.14x22, pp.140, brossura cop.fig.a col. Coll.Collana di Sociologia.

EAN: 9788820497323
Usato, molto buono
EUR 19.00
-57%
EUR 8.00
Ultima copia
#322356 Biografie
Cagliari, Edizioni della Torre 2008, cm.15x21, pp.296, brossura. Coll.Tutti i Libri della Sardegna, 7. Questo libro fu, nel 1976, il primo tentativo di definire una delle tante tessere di quel grande mosaico di eroismo, di azione politica e (anche) di utopie libertarie che fu la vita di Emilio Lussu: in particolare il tentativo di legare insieme un materiale come le notizie attinte dai documenti della polizia fascista, le informazioni giornalistiche sull'attività del "fuoruscito" Lussu, le tracce biografiche che emergono dai suoi scritti pubblicistici e dai suoi grandi libri dell'esilio (Marcia su Roma e dintorni, Un anno sull'Altipiano), le memorie che lo stesso Lussu (e insieme con lui la compagna di tante lotte, Joyce Salvadori che tutti, però, hanno poi conosciuto come Joyce Lussu) hanno lasciato di quel periodo. Sullo sfondo, l'attività di "Giustizia e Libertà", certo uno dei più originali movimenti politici della storia italiana del Novecento, e la grande crisi europea del ventennio 1922-1945.

EAN: 9788873434221
Usato, come nuovo
EUR 16.90
-28%
EUR 12.00
Ultima copia