CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il segreto degli Asadi.

Autore:
Curatore: Traduz.di Annarita Guarnieri.
Editore: Editrice Nord.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Cosmo. Collana di Fantascienza. Serie Argento,170.
Dettagli: cm.12,3x19,5, pp.344, brossura cop.ill.a col. Coll.Cosmo. Collana di Fantascienza. Serie Argento,170.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Iole Luisa Rambelli. Milano, Mursia 1980, cm.11x18, pp.266, brossura cop.fig.a col. Coll.Fantascienza,35. -Il meglio di If 2 (Antologia, The Best from «If» - Volume II, 1974) pag. 5 La baracca del cantiere (Racconto, Construction Shack, 1973) di Clifford D. Simak pag. 23 La realtà di Susie (Racconto lungo, Susie's Reality, 1973) di Bob Stickgold pag. 62 Mnarra mobilis (Racconto, Mnarra Mobilis, 1973) di Sydney Van Scyoc pag. 93 Westwind (Racconto breve, Westwind, 1973) di Gene Wolfe pag. 103 Morte e designazione tra gli Asadi (Romanzo breve, Death and Designation Among the Asadi, 1973) di Michael Bishop pag. 200 Editoriale (Articolo) di Frederik Pohl pag. 206 Le ali venute dall'ombra (Racconto, Wings Out of Shadow, 1974) di Fred Saberhagen pag. 230 Straniero in paradiso (Racconto, Stranger in Paradise, 1974) di Isaac Asimov pag. 265 Racconti pubblicati nel presente volume (Saggistica) pag. 269 INDICE.
EUR 9.00
Ultima copia
Traduz.di Annarita Guarnieri. Milano, Editrice Nord 1987, cm.12,3x19,5, pp.IV,234, brossura cop.ill.a col. Coll.Cosmo. Collana di Fantascienza. Serie Argento,183.
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#134224 Arte Pittura
Lodi, Chiesa di San Cristoforo 24 Aprile- 6 Giugno 2004. A cura di Tino Gipponi. Milano, Federico Motta Editore 2004, cm.25x28, pp.168, 78.figg.bn.e a col.nt. br,cop.fig.a col. Introduzione .Tino Gipponi . Non solo uva. Maria Silvia Proni. La pittura doca tra Lodi e Crema un groviglio di recente dipanatoUlisse Bocchi. La famiglia Volò, Ludovico Caffi e Griarda da Lodi Gianluca Bocchi. AppendiceLicia CarubelliLa putiora a Cremo dai Ciartlini a Giacomo DentiLicia Carubelli. La natura morta d'uva la vigna piacetinaFerdinando Arisi. Catalogo delle opere. Fonte manoscritte e bibliografia. INFORMAZIONI DELL'EDITORE:Settantasei opere per rappresentare un tema tra i più affascinanti dell'intera storia dell'arte, quello della natura morta. Fiori, frutti, animali e oggetti inanimati interpretati in una chiave di intensa partecipazione, non solo come prova di abilità nel contraffare la natura o come soggetti di studio sulla luce, ma anche come portatori di densi significati allegorici, simbolici e morali. Negli ultimi anni è in corso una riscoperta e rivalutazione di questo genere, in notevole parte dovuta all'attenzione degli studiosi e alle loro proposte e identificazioni che hanno dipanato più di una attribuzione. E proprio questa nuova e intensa attività di studio ha rivelato come la Lombardia sia stata la culla della natura morta e abbia testim oniato e diffuso il cambiamento di gusto che ha percorso la storia dell'arte europea. Filo conduttore del percorso espositivo è, quindi, proprio la trattazione dell'uva, nelle diverse interpretazioni della sua corposità, che in terra lombarda ha dato vita a un vero e proprio filone pittorico, fino a rendere l'uva una protagonista assoluta nell'area compresa fra le città di Lodi, Crema e Piacenza. La mostra si concentra in particolare sul lavoro di Gilardo da Lodi. Sedici le opere esposte di questo maestro cui oggi vengono riferiti con certezza gli effettivi quadri senza più confusione o sovrapposizioni come in passato. Gli artisti presentati in questa raffinata e originale mostra, oltre a Gilardo da Lodi, sono Panfilo Nuvolone, Vincenzo Volò, Giuseppe Volò detto il Vicenzino, Francesca Vicenzina, Francesco Codino, Giacomo Desti, Ludovico Caffi, Bartolomeo Arbotori, Marco Antonio Rizzi, Antonio Gianlisi padre e figlio, il Todeschini, Angelo Maria Crivelli e il figlio Crivellino, Felice Boselli, lo Pseudo Fardella, Scarpetta, Antonio Cifrondi. Le opere conservano il loro antico fascino, sempre più amate dai visitatori e frequentatori delle esposizioni oltre che sempre più ricercate dai collezionisti e apprezzate dal mercato artistico.

EAN: 9788871794532
Nuovo
EUR 39.00
-58%
EUR 16.00
Disponibile
#174138 Economia
Prefaz.di Ala Becchi Collidà. Napoli, Liguori Editore 1976, cm.13x20, pp.XXIV,273, alcune appendici ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Contributi di Sociologia.29.

EAN: 9788820701055
Usato, accettabile
Note: Sottolineature a matita nt.
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Ultima copia
Tradotto dal frencese ed annotato da Donato Pellegrino. Seconda edizione, eseguita sull'ultima di Parigi. Napoli, Presso Raffaele Miranda 1833, 2 tomi in un volume, completo, cm.13x21,5, pp.VII,(1),166,(2); 218,(2), rilegatura coeva in mz.pelle, piatti in carta decorata, titoli e fregi in oro al dorso. Gravi lacune e abrasioni al dorso, alla cuffia sup. piatto anteriore; ottimi interni.
EUR 65.00
Ultima copia