CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#216730 Arti Applicate

Capolavori del Museo delle arti decorative Parigi.

Autore:
Editore: Silvana Editoriale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x28, pp.222, num.figg.a col.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Il volume presenta oltre cento capolavori della collezione, scelti e commentati dai conservatori del museo, specialisti nei vari settori delle arti decorative: mobili, vetri, vasi, ceramiche, paraventi, lampade, gioielli... oggetti allo stesso tempo belli e utili, prestigiosi e quotidiani, che vanno dal medioevo ai giorni nostri, e che hanno contribuito alla notorietà del museo. A questi sono affiancati alcuni dei pezzi più raffinati, inediti, acquisiti nel corso degli ultimi anni. Il volume offre dunque una panoramica rinnovata sul patrimonio di questa collezione, rimasta invisibile al pubblico per dieci anni, nonché una magnifica introduzione alla storia delle arti decorative in genere e, per quanto riguarda il repertorio di mobili e oggetti del XIX e XX secolo, anche alla storia del design moderno.

EAN: 9788836606351
CondizioniUsato, molto buono
EUR 39.00
-35%
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Paris, Marval 2002, cm.25x28, pp.234, ill. brochè. Collection Mémoire de la Terre. Comment témoigner des gestes de sauvegarde, modestes et grandioses à la fois, un peu désespérés, qui président au quotidien travail d'un Muséum d'Histoire naturelle ? La Terre, précieux et fragile héritage, est déjà dans ce vaisseau immobile. Ou du moins, une partie de son histoire, telle que la lisent les hommes. Il y a deux cent trente ans, en 1772, naissait la première ébauche de ce qui devint le Muséum de Lyon, issu de la fusion des " cabinets de curiosité " Monconys-Pestalozzi, et des collections de Pierre Adamoli. Aujourd'hui, en 2002, le Muséum est à la veille d'une grande transformation, entraînée par l'ouverture du nouveau Centre de Conservation, ainsi que par la fondation du Musée des Cultures du Monde et du Musée des Confluences. En hommage à deux siècles de travail scientifique et pour témoignage de la vie ordinaire du Muséum, Michel Côté, son Directeur actuel, a donné carte blanche à Jacqueline Salmon pour réaliser un ouvrage de photographie.

EAN: 9782862343556
Nuovo
EUR 35.00
-46%
EUR 18.90
Ultima copia
Traduzione e cura di Laura Madella. Milano, Medusa Edizioni 2018, cm.12x15, pp.120, brossura con bandelle. Collana Le Api,41. «La Parigi anni Venti - scrive Laura Madella nella prefazione a questi tre scritti sui "peccati capitali" - ha peccati per tutti, borghesi e bohémiens, ma non tutti i peccati sono uguali e non tutti gli uomini sono uguali davanti al peccato. Mac Orlan, Salmon e Jacob questo lo vedono bene, assisi a scrivere nella posizione privilegiata di un giudice di sedia, solo meno esposti. Perché bohémien non si nasce se non per inclinazione, e poveri invece sempre senza; e una volta raggiunta la notorietà il bohémien-intellettuale entra nella cerchia delle conoscenze più o meno occasionali di qualche potenziale danaroso sponsor, di varia estrazione, non esclusa la borghesia (purché sia alta); lì uniforma il necessario, dress code, galateo e conversazione, ma l'acume critico rimane ben desto - in qualche misura serve anche a preservargli una distinzione di personalità, giacché raramente il danaroso sponsor se lo coltiva per avere un doppione di se stesso. (...) I tre peccati di questi racconti insegnano soprattutto questo al lettore contemporaneo: un oggetto, sia pure di sommo pregio, sia pure made in Italy, non può essere in quanto tale fonte di piacere o di peccato, di invidia o di gola. Tutto sta in una rete di storie e di simboli che gli si costruisce attorno, e una civiltà che tende pericolosamente a percepirsi senza storia sarà ben presto incapace persino di dannarsi cercando la bellezza».

EAN: 9788876984228
Nuovo
EUR 13.00
-15%
EUR 11.00
Disponibile
#301242 Arte Scultura
Presentazione di Franco Russoli. Torino, Arte Centro Quaglino 1971, cm.17x24, pp.64 Testo con 42 tavole in bn e con una antologia critica. brossura copertina figurata. Collana d'Arte Contemporanea,1.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

San Miniato, Pacini Ed.per Cassa di Risparmio 1999, cm.24x29, pp.247, num.figg.e tavv.bn.e a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788877812612
Nuovo
EUR 22.00
Disponibile
Milano, Ulrico Hoepli 1918, cm.10x15, pp.XXII,642,64, legatura ed.in tutta tela. Esempl. molto ben tenuto. Coll.Manuali. Prima edizione.
Usato, molto buono
Note: legatura un po' allentata.
EUR 28.00
Ultima copia
Traduz.di Simonetta Franceschetti. Viterbo, Stampa Alternativa 1999, cm.12x17, pp.126, brossura cop.ill. Coll.Eretica,35. La comunità di cittadini emigrati dai paesi asiatici si è in gran parte integrata agli usi e costumi americani; gli autori di questa parte del mondo scrivono in "americano", tuttavia non hanno perso la loro vena esotica. I racconti di questa antologia, che trattano di erotismo, rappresentano una testimonianza di questo nuovo stile narrativo, ottenuto miscelando le radici e la cultura di paesi lontani alla lingua del paese ospitante.

EAN: 9788872265017
EUR 7.23
-30%
EUR 5.00
3 copie
Milano, Palazzo Morando Costume Moda Immagine, 2013. A cura di Alberto Milano. Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta 2012, cm.22x24, pp.128, 13 illustrazioni in bianco e nero, 151 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca d'Arte. Questo volume, pubblicato in occasione della mostra promossa dall'Assessorato Cultura, Moda, Design del Comune di Milano, intende riscoprire gli aspetti più ludici della tradizione meneghina, evidenziando le mode figurative che caratterizzarono i giochi più diffusi tra il Cinquecento e l'inizio dell'Ottocento a Milano. Attraverso circa 150 esemplari, stampe, calendari, cartelle e tavolieri in "arte povera", matrici da stampa, libri, opuscoli, bandi, attrezzi per il gioco, si analizzano tutte le tecniche di stampa e decorazione utilizzate nella realizzazione dei giochi. Sono illustrate inoltre le principali categorie di giochi, da quelli da tavoliere (dama, scacchi) a quelli di dadi (Pela il Chiù, Carica l'asino, della Barca), dai giochi di estrazione (Tombola, Cavagnola) a quelli di percorso (dell'Oca, del Barone), alle carte da gioco e ai tarocchi. Ai tavolieri e alle carte utilizzati per i più noti giochi d'azzardo come il Biribissi, il Lotto Reale, il Faraone, la Bassetta, si alternano i giochi didattici destinati a istruire divertendo, o quelli familiari come la Tombola o il Gioco dell'Oca. Ai giochi in voga un tempo nei salotti dell'aristocrazia e poi della buona borghesia, fanno da contrappunto i giochi più comuni nelle strade e nelle osterie della città, essenzialmente giochi di dadi e di carte.

EAN: 9788820219963
Nuovo
EUR 30.00
-30%
EUR 21.00
2 copie