CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

LEI. Lessico etimologico italiano. fascicolo 43 (vol.IV) 1994.

Curatore: Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da Max Pfister.
Editore: Ludwig Reichert Verlag.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20,5x29, testo su due colonne, num.le colonne,da 1153 a 1344, brossura cop.in cartoncino,intonso. (copia in eccellente stato). Akademie der Wissenschaften und der Literatur- Mainz.

EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#11664 Filologia
Concordanze-Divergenze. Milano, Cisalpino 1982, cm.17x24, pp.76, brossura Coll.Lingua e Letteratura Tedesca, Filologia Germanica.

EAN: 9788820504397
EUR 4.13
-3%
EUR 4.00
Disponibile
Roma,Villa Mirafiori,10-12/11/1981. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1985, cm.17x24, pp.204, brossura Coll.Studi e Fonti,5.
EUR 18.08
-61%
EUR 7.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, 182 pp. con 70 ill. f.t., Coll. Storia della tipografia e del commercio librario, 6. Alla luce di fonti inedite, il saggio ricostruisce la storia della Tipografia dell’Oratorio, una officina attiva a Roma nell’ultima decade del Cinquecento le cui vicende si intrecciano con quelle della Tipografia Vaticana. Dell’impresa non descrive solo l Using hitherto unpublished sources, the author reconstructs the history of the Tipografia dell’Oratorio, active in Rome in the last decade of the sixteenth century and at times linked with the activities of the Vatican Printing Office. Describes the inter

EAN: 9788822254719
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
Pisa, Pacini Editore 2021, cm.15,5x21, pp.300, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Ragioni di Clio,26. Nella produzione storiografica sul biennio rivoluzionario 1848-49, l'attenzione è stata per lo più rivolta alle fasi iniziali e centrali degli eventi, lasciando, non certo in ombra, ma spesso senza un analogo risalto, la parte finale del processo, che coincide con l'anno 1849. Obiettivo del presente volume è quello di dedicargli uno spazio particolare, non per isolarlo né tanto meno contrapporlo al 1848, quanto per riflettere maggiormente sulle sue specificità, sui motivi di persistenza e di rottura rispetto ai mesi che lo precedono, nella diversità delle esperienze e nelle decisive eredità lasciate al decennio successivo. Studiosi italiani e stranieri ricostruiscono alcuni fra i più significativi casi: la Francia dalla rivoluzione al bonapartismo; il ruolo dell'Ungheria; il problema del reperimento delle risorse finanziarie per i governi provvisori; la mobilitazione femminile; le peculiari realtà della Toscana e di Livorno; la memoria del Quarantanove nella letteratura.

EAN: 9788869958144
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Disponibile